Lessico: audiologia, amplificatore ecc.

Il glossario con concetti sul tema orecchio e udito

Volete conoscere il significato e la definizione di numerosi termini relativi al mondo dell'udito? Nel glossario Amplifon trovate una risposta a tutto!

Acustica

L’acustica si occupa del suono e della sua diffusione. 
Scoprite di più.

Amplificazione

Gli amplificatori acustici aumentano enormemente la qualità della vita delle persone affette da ipoacusia. I moderni apparecchi acustici offrono un’amplificazione acustica personalizzata solo dei suoni che non si riescono più a sentire (o che si sentono soltanto in misura ridotta). I suoni che vengono ancora percepiti a un volume sufficientemente alto non vengono amplificati. L’amplificazione avviene quindi nelle frequenze della perdita di udito individuale.
Scoprite di più.

Apparecchio acustico

Un apparecchio acustico è uno strumento che compensa i deficit funzionali dell’organo dell’udito. Un apparecchio acustico aumenta la qualità della vita delle persone con capacità uditive ridotte: sostenere una conversazione diventa più facile, i malintesi si riducono e si aumenta la sicurezza nel traffico stradale.
Modelli di apparecchi acustici. 

Apparecchio acustico a conduzione ossea

Gli apparecchi acustici a conduzione ossea, chiamati anche impianti o apparecchi acustici BAHA, vengono impiegati in caso di problemi dell’orecchio medio come ipoacusia di trasmissione o ipoacusia da lieve a media. L’abbreviazione BAHA sta per «bone-anchored hearing aid» e significa «apparecchio acustico ancorato alle ossa». Di solito vengono applicati con un’operazione, tuttavia gli ultimi sistemi offrono anche un’alternativa senza intervento chirurgico con applicazione dietro l’orecchio, direttamente sulla pelle.
Scoprite di più.

Apparecchi acustici digitali

Tutti i moderni apparecchi acustici funzionano con tecnologia digitale. Trasformano un segnale acustico analogico in un segnale digitale composto da bit (o byte). I record di dati digitali si possono elaborare al computer, creando così nuove possibilità per migliorare la prestazione uditiva.
Scoprite di più.

Apparecchi acustici endoauricolari

Gli apparecchi acustici endoauricolari (anche apparecchi acustici in-ear) sono indicati per perdite dell’udito da lievi a medie e vengono utilizzati come miniapparecchi acustici o apparecchi acustici invisibili in circa il 10% dei casi. Ne esistono tre tipi diversi:

Apparecchi acustici Concha: apparecchi acustici endoauricolari di grandi dimensioni collocati nel padiglione auricolare.

Apparecchi acustici collocati nel condotto uditivo: miniapparecchi endoauricolari di piccole dimensioni quasi invisibili, indicati per perdite dell’udito da medie a forti.

Apparecchi acustici CIC: pressoché invisibili, inseriti in profondità nel condotto uditivo, indicati per perdite dell’udito lievi.
Scoprite di più.

Apparecchio acustico programmabile

Oggi esistono ormai soltanto apparecchi acustici digitali programmabili. Grazie al computer e a programmi specifici, l’apparecchio acustico può essere adattato in base alle vostre esigenze personali.

La tecnologia digitale funziona come un miniamplificatore: le onde sonore vengono trasformate in vibrazioni elettriche, che a loro volta vengono trasformate in onde sonore amplificate. Con l’adattamento personalizzato i segnali acustici importanti vengono amplificati e quelli di disturbo vengono ridotti. 
Scoprite di più.

Apparecchio acustico retroauricolare

Gli apparecchi acustici retroauricolari sono molto piccoli e leggeri e vengono indossati dietro l’orecchio divenendo pressoché invisibili. Gli apparecchi acustici retroauricolari sono indicati per praticamente tutti i tipi di perdita dell’udito e vengono utilizzati circa nel 90% dei casi.

Apparecchio acustico tascabile

Dal funzionamento semplice, resistenti, con tasti grandi e maggiore autonomia, benché vengano ancora utilizzati solo raramente, gli apparecchi acustici offrono numerosi vantaggi. Un apparecchio acustico tascabile consiste in una custodia relativamente grande che viene portata al collo o in una tasca della giacca. Due cavi arrivano fino alle orecchie e terminano con dei microfoni auricolari. Tali microfoni registrano i segnali acustici, li trasmettono all’apparecchio acustico tascabile il quale li trasforma in suoni, che ritrasmette poi a sua volta alle orecchie. 

Apparecchio CIC (per canale uditivo)

Un apparecchio acustico CIC (Completely In the Canal) viene posizionato completamente all’interno dell’orecchio subito prima del timpano e pertanto è quasi invisibile; per tale motivo viene anche chiamato apparecchio acustico endoauricolare o miniapparecchio acustico.
Scoprite di più.

Apparecchi digitali programmabili

Oggi esistono ormai soltanto apparecchi acustici digitali programmabili. Grazie al computer e a programmi specifici, l’apparecchio acustico può essere adattato in base alle vostre esigenze personali.

La tecnologia digitale funziona come un miniamplificatore: le onde sonore vengono trasformate in vibrazioni elettriche, che a loro volta vengono trasformate in onde sonore amplificate. Con l’adattamento personalizzato i segnali acustici importanti vengono amplificati e quelli di disturbo vengono ridotti. 
Scoprite di più.

Apparecchio per canale uditivo (CIC)

Un apparecchio acustico per canale uditivo (apparecchio acustico CIC) viene posizionato completamente all’interno dell’orecchio subito prima del timpano e pertanto è quasi invisibile; per tale motivo viene anche chiamato apparecchio acustico endoauricolare o miniapparecchio acustico.
Scoprite di più.

Audiogramma

L’audiogramma viene creato durante il test dell’udito per mezzo dell’audiometria. L’audioprotesista vi fa indossare delle cuffie e vi fa ascoltare determinati suoni, misurando se e come li percepite. La lettura e l’interpretazione dell’audiogramma forniscono delle indicazioni sull’entità dell’indebolimento dell’udito.
Scoprite di più.

Audiologo pediatrico

L’audiologo pediatrico si occupa della percezione uditiva dei bambini. Audioprotesisti con una formazione specifica per i bambini, chiamati audiologi pediatrici, effettuano test dell’udito e offrono consigli per la scelta dell’amplificatore per udito adatto, personalizzato in base alle esigenze dei bambini.
Scoprite di più.

Audiologia

L’audiologia si occupa di tutti gli aspetti relativi all’udito o alla percezione uditiva.
Scoprite di più.

Audiometro

L’audiometro è uno strumento diagnostico per determinare la capacità uditiva. Con esso l’audioprotesista vi farà sentire diversi suoni.
Scoprite di più.

Campo uditivo

Il campo uditivo, chiamato anche gamma o area uditiva, è quella gamma di frequenze e di livelli di suono che può essere percepita dall’udito umano. Il campo uditivo descrive anche la capacità uditiva individuale di una singola persona. 

Cerume

Il cerume è una secrezione cerosa prodotta nel condotto uditivo esterno.
Scoprite di più. 

Cerume

Il cerume è una secrezione cerosa prodotta nel condotto uditivo esterno. Il cerume può sporcare l’apparecchio acustico e danneggiarlo. Una regolare pulizia è importante.
Scoprite di più.

Chiocciola

La chiocciola è una parte degli apparecchi acustici che viene applicata all’interno dell’orecchio vicino al timpano. È collegata con un tubicino e rappresenta un elemento importante dell’otoplastica.
Scoprite di più.

Cura binaurale

Si parla di cura binaurale quando si indossa un apparecchio acustico a entrambe le orecchie.
Scoprite di più. 

Cura monoaurale

Si parla di cura monoaurale quando si indossa un apparecchio acustico a un solo orecchio. Tuttavia, normalmente si consiglia la cura binaurale anche se la perdita di udito interessa un solo orecchio.
Scoprite di più.

Decibel

Il decibel (db) è l’unità di misura per la definizione del volume o della pressione acustica.
Scoprite di più.

Diffusione digitale dei segnali

Nella diffusione digitale dei segnali il suono viene trasformato in un codice binario mediante un trasduttore analogico/digitale e successivamente calcolato da un processore estremamente potente in modo tale da ottenere la migliore amplificazione possibile dei segnali acustici, personalizzata in base alle vostre caratteristiche.
Scoprite di più.

Gamma di frequenza udibile

L’essere umano è in grado di percepire suoni e toni (onde sonore che viaggiano attraverso l’aria) solo all’interno di una determinata pressione acustica e di un determinato limite. La pressione acustica minima percettibile si chiama soglia uditiva e dipende dalla frequenza. Le frequenze della gamma percettibile vanno da 20 Hz a 20 kHz (20’000 Hz).

Lingua dei segni

La lingua dei segni è un linguaggio naturale percepibile tramite la vista utilizzato per comunicare principalmente dalle persone sorde o affette da ipoacusia. La lingua dei segni consiste in una combinazione di gesti, mimica facciale, parole pronunciate senza emettere suoni e movimenti del corpo. Le persone non udenti hanno una propria cultura in cui la lingua dei segni svolge un ruolo importante.
Scoprite di più.

Microfono direzionale

Il microfono direzionale viene diretto verso una determinata fonte sonora permettendo così di attenuare i rumori indesiderati provenienti da altre direzioni e comprendere meglio il parlato. Negli apparecchi acustici moderni vengono utilizzati contemporaneamente più microfoni. In questo modo il suono raggiunge l’apparecchio acustico non da una sola bensì da più direzioni.

Microfono omnidirezionale

Il microfono omnidirezionale riceve il suono in maniera circolare. Registra il suono proveniente da ogni direzione con la medesima sensibilità indipendentemente se esso provenga dal davanti, lateralmente o da dietro.

Orecchio medio

Nell’udito umano l’orecchio medio si trova tra l’orecchio esterno e l’orecchio interno. L’orecchio medio non è visibile dall’esterno: è infatti possibile osservare soltanto il timpano con uno strumento chiamato otoscopio.
Scoprite di più.

Orecchio interno

L’orecchio interno (Auris interna) è una parte dell’orecchio insieme all’orecchio esterno e all’orecchio medio. È composto dalla chiocciola (coclea) e dall’organo dell’equilibrio. 
Scoprite di più.

Organo del Corti

L’organo del Corti si trova all’interno della coclea e trasforma le oscillazioni acustiche meccaniche in impulsi nervosi.
Scoprite di più.

Ossicini

Dietro il timpano si trovano tre ossicini: incudine, martello e staffa. Sono a contatto diretto l’uno con l’altro, amplificano il suono e lo trasmettono attraverso l’orecchio interno fino al cervello tramite il nervo acustico.

Otitis externa

Un’infiammazione del condotto uditivo (Otitis externa) è un’infiammazione della pelle esterna del condotto uditivo. Il più delle volte la malattia è provocata da infezioni batteriche. Solitamente la malattia è molto dolorosa e spesso anche di lunga durata.
Scoprite di più.

Otite media

Otitis media (otite media) è il termine medico per un’infiammazione dell’orecchio medio, che consiste in un’infiammazione della membrana mucosa dello stesso. Tipicamente si manifesta in modo improvviso. Spesso un’otite media provoca dolori all’orecchio. 
Scoprite di più.

Otitis media

Otitis media (otite media) è il termine medico per un’infiammazione dell’orecchio medio, che consiste in un’infiammazione della membrana mucosa dello stesso. Tipicamente si manifesta in modo improvviso. Spesso un’otite media provoca dolori all’orecchio. 
Scoprite di più.

Otite media cronica

Esistono due tipi di otite media cronica: la suppurazione cronica della membrana mucosa e la suppurazione cronica dell’osso. Entrambe sono malattie croniche dell’orecchio medio e vengono altresì definite otite media cronica.
Scoprite di più.

Otoscopio

L’otoscopio è uno strumento per esaminare il condotto uditivo esterno. Viene utilizzato dagli audioprotesisti principalmente per l’esame del condotto uditivo e del timpano.

Perdita dell’udito

Con il termine perdita dell’udito s’intende la perdita parziale o completa della capacità uditiva. L’entità del disturbo può andare dall’ipoacusia lieve fino alla sordità e le sue cause sono molteplici. La perdita dell’udito può essere graduale o improvvisa.
Cause
Perdita dell’udito legata all’età 
Tipi di ipoacusia

Protezione dal cerume

Filtri di piccole dimensioni (protezione dal cerume) proteggono dal cerume la tecnologia degli apparecchi acustici. Una regolare pulizia è importante.
Scoprite di più.

Regolazione del suono

La regolazione del suono garantisce una migliore intelligibilità del suono e un’esperienza uditiva più naturale poiché coordina tra loro la frequenza e il volume in modo preciso.

Ricevitore

Gli apparecchi acustici con ricevitore esterno sono molto comodi da indossare. Un cavo molto sottile trasmette il segnale acustico amplificato dal ricevitore al trasduttore posizionato nel canale uditivo appena prima del timpano.

Ricevitore (anche ricevitore FM)

I ricevitori di modulazione di frequenza (Frequency Modulation, FM) trasmettono il segnale da un microfono dinamico FM direttamente al vostro apparecchio acustico o impianto cocleare.

Ritorno di suono

Quando, indossando un apparecchio acustico, si percepisce un fischio, ciò dipende dal ritorno di suono. 
Scoprite di più.

Sistema FM personale

In presenza di un sistema di modulazione di frequenza personale (Frequency Modulation, FM) il trasmettitore, ad esempio l’insegnante, parla in un microfono piccolo e discreto, il cui segnale viene inviato a una determinata persona, ad esempio un allievo, che indossa un apparecchio acustico come ricevitore. I sistemi FM personali permettono di coinvolgere in modo semplice le persone affette da disturbi uditivi in ambienti con difficili condizioni acustiche; vengono impiegati principalmente in ambito scolastico e sportivo nonché durante conferenze. 

Sistemi FM

Un sistema FM è composto da un trasmettitore e da un ricevitore. La voce della persona che parla (trasmettitore) viene registrata da un microfono e trasmessa attraverso onde radio all’apparecchio acustico indossato dalla persona che ascolta (ricevitore).

Test audiometrici

Un test audiometrico è un test dell’udito elettroacustico più preciso dei test dell’udito semplici. I test audiometrici vengono eseguiti dall’otorinolaringoiatra. Con essi è possibile determinare il tipo e il grado di un’eventuale ipoacusia.

Udito direzionale

L’udito direzionale è la capacità di riconoscere da quale direzione provengono i segnali acustici e aiuta nella percezione uditiva e nell’orientamento nello spazio.
Scoprite di più.

Scoprite il vostro profilo uditivo

Controllo dell'udito gratuito

Prenotate ora

Test dell'udito online

Fate il test

Cercate un centro Amplifon vicino a voi

Cercate