
La pressione auricolare e la sensazione di orecchio tappato possono verificarsi in situazioni ordinarie ed avere cause piuttosto innocue, ma se perdurano nel tempo possono essere sintomi di una mancanza di ventilazione all'orecchio o di altri problemi uditivi e di salute. Leggete il nostro articolo sulle cause comuni, il trattamento e la prevenzione della pressione auricolare. Se soffrite di perdita dell'udito, potete anche usufruire di un test dell'udito gratuito.
La spiacevole sensazione di pressione nelle orecchie o di orecchie tappate si verifica quando la pressione atmosferica è differente rispetto a quella dell’orecchio medio: in questo caso il timpano viene spinto verso l’interno o verso l’esterno causando una fastidiosa pressione auricolare. In aereo o in un tunnel lo sbalzo di pressione si può ristabilire rapidamente sbadigliando, deglutendo o masticando una chewing gum. Nel caso di una disfunzione tubarica il disturbo è persistente. Una pressione auricolare continua è spesso legata a un non corretto funzionamento dei meccanismi di ventilazione della tromba d’Eustachio. La tuba uditiva (o tromba di Eustachio) è uno stretto collegamento tra l’orecchio medio e lo spazio nasofaringeo. Di solito, deglutendo la tuba uditiva si apre brevemente per poi richiudersi, garantendo una compensazione della pressione.
Le cause di una disfunzione tubarica possono essere diverse: nei bambini è spesso la conseguenza di adenoidi ingrossati (comunemente dette “polipi”). Negli adulti è più spesso un restringimento della zona cartilaginea o ossea della tromba di Eustachio: essa può ingrossarsi a causa di un raffreddore; ecco perché spesso pressione auricolare e influenza si verificano contemporaneamente. Se per diverso tempo la respirazione nasale è ostruita, per esempio a causa di un raffreddore o della deviazione del setto nasale, si verifica una pressione nell’orecchio medio e quindi pressione acustica.
Qualora dovesse insorgere improvvisamente una sensazione di pressione a un orecchio o a entrambe, sarà possibile porre rimedio al problema attraverso semplici mezzi. Può essere utile deglutire frequentemente, masticare (ad esempio un chewing-gum) e tentare di sbadigliare. In questo modo è possibile riequilibrare la pressione all’interno dell’orecchio, poiché generalmente attraverso questi movimenti la tromba di Eustachio si apre. Se questi accorgimenti non dovessero essere di aiuto, è possibile praticare la cosiddetta Manovra di Valsalva: espirare a lungo tenendo ben chiusi il naso e la bocca. Poiché l’aria non potrà uscire dalla bocca o dal naso, andrà a comprimere la tromba di Eustachio provocando così una compensazione della pressione nell’orecchio medio.
Qualora il problema della pressione auricolare dovesse insorgere spesso durante voli aerei, o dovesse sussistere una condizione di raffreddamento durante il viaggio, risulta molto utile l’utilizzo preventivo di uno spray nasale. Le proprietà decongestionanti dello spray consentiranno all’aria di circolare meglio nella rinofaringe e nella tromba di Eustachio, così da evitare l’insorgere della sensazione di pressione nell’orecchio. In questo caso è consigliabile utilizzare nuovamente lo spray prima dell’atterraggio.
Se non si dovesse riuscire a porre rimedio alla pressione auricolare attraverso la masticazione o metodi simili, sarà opportuno consultare un medico al fine di determinare l’origine della pressione e individuare il modo di eliminarla. Nei casi più semplici, la pressione insorge a causa della presenza di un tappo di cerume nel condotto uditivo, che in genere può essere facilmente eliminato dal medico mediante l’utilizzo di una lavanda auricolare.
Se la pressione sulla membrana timpanica si sviluppa a causa di un accumulo di fluido nell’orecchio medio, in caso di persistenza del problema può essere utile un piccolo intervento. In circostanze del genere viene procurato un piccolo foro nella membrana timpanica, così da permettere al liquido di defluire verso l’esterno attraverso la piccola apertura. Qualora questo problema dovesse insorgere spesso, è possibile inserire nella membrana timpanica un drenaggio trans-timpanico in grado di assicurare la corretta ventilazione dell’orecchio medio e favorire il drenaggio del liquido.
A seconda delle cause della pressione nell’orecchio, ci sono diverse misure di prevenzione:
Pulire le orecchie: Una corretta igiene dell’orecchio previene la formazione dei tappi. É molto importante non spingere il cerume all’interno dell’orecchio durante la pulizia dello stesso. Questo è il motivo per cui molti medici consigliano generalmente un utilizzo oculato dei cotton-fioc.
Usare una protezione per l'udito: in situazioni particolari, come in aereo o in montagna, si può avvertire una fastidiosa pressione nelle orecchie. È possibile prevenire questo problema utilizzando le nostre protezioni acustiche da viaggio. Si tratta di tappi per le orecchie realizzati appositamente per i viaggi, per evitare la pressione sulle orecchie.
Spray nasale per il raffreddore: Chi accusa spesso pressione auricolare durante un’influenza, può utilizzare uno spray nasale per il raffreddore per mantenere libera la tromba di Eustachio. Ma fate attenzione: la maggior parte degli spray nasali può essere utilizzata solamente per alcuni giorni!
Proteggete le vostre orecchie dalla pressione auricolare utilizzando le nostre protezioni auricolari da viaggio. Si tratta di tappi per le orecchie appositamente realizzati per utilizzarli ad esempio in aereo o in montagna.