Autofonia

Sentire la propria voce

Vi sarete accorti che c’è differenza tra il modo in cui sentiamo la nostra voce e quello in cui la sentono gli altri. Questo succede perché quando parliamo il suono esce dalla bocca e risale i lati della nostra faccia, colpendo le orecchie direttamente, facendoci sentire anche le vibrazioni interne all’orecchio e alla testa.

Autofonia: definizione

Si parla di autofonia quando una persona è in grado di percepire nelle orecchie la propria voce troppo forte o con rimbombo. Si parla di autofonia anche quando le orecchie percepiscono tutta una serie di rumori provenienti dal nostro corpo, come il respiro o i rumori arteriosi.

Quali sono le cause dell'autofonia?

Di solito l'autofonia si verifica a causa di malattie dell'orecchio medio, in particolare nel caso di tuba beante. Altre cause possono essere l'occlusione del timpano, l' otite media sierosa, la Tromba di Eustachio aperta o patulosa o la Sindrome di Minor.

La tuba beante

La tuba beante riguarda la Tromba di Eustachio e consiste in una alterazione cronica del fisiologico meccanismo di apertura e chiusura; questa malattia può provocare l'autofonia.

Orecchie bloccate

Quando le orecchie sono bloccate da un apparecchio acustico non ventilato o da un tappo di cerume, si può verificare l'autofonia, poiché la vibrazione del suono si riflette verso il timpano, rimbombando.

Otite media effusiva

Tra i principali sintomi dell' otite media effusiva, nota anche come otite catarrale, troviamo la riduzione della capacità uditiva, la sensazione di orecchio pieno, acufeni e infine proprio l'autofonia.

Sindrome di Minor (labirintopatia)

L'autofonia può anche essere uno dei sintomi della Sindrome di Minor, una labirintopatia dovuta dalla deiscenza (assente copertura della capsula otica) a carico del canale semicircolare superiore. In questo caso capita che i soggetti affetti sentano il movimento degli occhi o il rumore dei talloni.

Autofonia e perdita dell'udito

La perdita dell'udito non è una diretta conseguenza dell'autofonia. Si consiglia sempre di indagare le cause di quest'ultima - riconducibli di solito a malattie dell'orecchio medio - con uno specialista, poiché se non curata potrebbe portare a ipoacusia.

Quali sono i trattamenti per l'autofonia?

Poiché l'autofonia è un sintomo, per curarla è necessario individuare qual è la causa che l'ha provocata e agire direttamente curando il problema.

L'autofonia può scomparire?

Agendo sulla malattia che causa l'autofonia o rimuovendo l'occlusione alla base del sintomo (catarro, oggetto estraneo etc), l'autofonia può scomparire del tutto.

Test dell'udito online Amplifon

Nell'ultimo periodo avete cominciato a notare alcune difficoltà nel sentire bene? Non aspettate più a lungo e provate subito il nostro test dell'udito online!

Scoprite il vostro profilo uditivo

Controllo dell'udito gratuito

Prenotate ora

Test dell'udito online

Fate il test

Cercate un centro Amplifon vicino a voi

Cercate