
L’orecchio ha caratteristiche uniche e affascinanti e un funzionamento complesso che spesso non conosciamo. È fondamentale occuparsi della salute dell'orecchio, magari tramite una prima visita dell’udito, perché mantenere un buon udito ci permette di partecipare alla vita sociale e comunicare con gli altri.
Esploriamo il mondo delle soluzioni alla perdita dell’udito e degli apparecchi acustici.
Un buon audioprotesista si distingue per la sua competenza, una consulenza personalizzata e un'ampia scelta di apparecchi acustici. Ecco alcuni criteri da considerare:
Certificazioni ed esperienza: un audioprotesista qualificato e con una solida esperienza può garantirvi un'assistenza ottimale.
Consulenza personalizzata: un professionista serio dedica tempo a un'analisi approfondita e tiene conto delle vostre esigenze.
Tecnologia all’avanguardia: l’audioprotesista dovrebbe offrire una selezione di apparecchi acustici di alta qualità dei principali produttori.
Servizi di assistenza: manutenzione, controlli periodici e regolazioni sono fondamentali per un comfort uditivo a lungo termine.
Per trovare il miglior audioprotesista per le vostre esigenze, potete consultare le recensioni dei clienti, chiedere consigli personali o fissare un appuntamento per una consulenza diretta.
La perdita dell’udito compare principalmente con l’età, ma non è sempre così. Un gran numero di adulti, ma anche di giovani e bambini, riconosce di avere una perdita uditiva lieve o moderata e sceglie di effettuare un test dell’udito. Ecco i livelli di perdita uditiva:
Ipoacusia lieve: la persona interessata può sentire solo suoni di un'intensità compresa tra 21 e 40 dB.
Ipoacusia moderata: la persona interessata può sentire solo i suoni di un'intensità compresa tra 41 e 70 dB.
Ipoacusia grave: la persona interessata può sentire solo suoni di un'intensità compresa tra 71 e 90 dB.
Ipoacusia profonda: la persona interessata può sentire solo suoni di un'intensità di 91 a 119 dB.
Si può recuperare l’udito perso? Nonostante non esista un trattamento per curare la perdita dell'udito, la maggior parte delle tipologie di ipoacusia può essere trattata con soluzioni acustiche professionali, basate sul grado di perdita dell’udito e sullo stile di vita.
Per la salute dell’orecchio, inoltre, si consiglia di fare regolarmente esercizio fisico e consumare regolarmente questi cibi che proteggono l’udito:
Le cause della perdita uditiva possono essere molteplici, vediamone alcune:
L’esame audiometrico è un test di audiometria che identifica le patologie dell’udito. Si svolge facendo sentire un suono alla volta, a partire da un suono a 1000 Hz per i più giovani, fino a ridurlo a un’intensità minima.
In questo modo, si possono collegare tra loro le soglie minime di udibilità ottenendo due linee, una linea rossa per l’orecchio destro e una nera per quello sinistro. L'osservazione corretta di queste linee permette di individuare un’eventuale perdita uditiva e il suo andamento nel tempo. Per saperne di più su "Come leggere e interpretare un audiogramma", consultare la nostra pagina: Cosa c'è da sapere sull'audiogramma.
Gli apparecchi acustici vanno trattati con estrema cura poiché ci accompagnano durante molti aspetti della vita quotidiana. Ecco alcuni pratici consigli di cura e manutenzione:
Prenotate un appuntamento e venite a visitarci presso uno dei nostri centri Amplifon, i nostri audioprotesisti saranno pronti a rispondere a qualunque vostra curiosità sul mondo dell'udito e mostrarvi la nostra gamma di apparecchi acustici Amplifon.