CHF 750.- di sconto anniversario sugli apparecchi acustici high-end* Approfittate subito

Le domande più importanti per il vostro audioprotesista

Comprendere il vostro udito – con una consulenza professionale
16/04/2025

L’orecchio ha caratteristiche uniche e affascinanti e un funzionamento complesso che spesso non conosciamo. È fondamentale occuparsi della salute dell'orecchio, magari tramite una prima visita dell’udito, perché mantenere un buon udito ci permette di partecipare alla vita sociale e comunicare con gli altri. 

Esploriamo il mondo delle soluzioni alla perdita dell’udito e degli apparecchi acustici.

 

L’audioprotesista giusto: a cosa fare attenzione?

La scelta dell’audioprotesista giusto è un passo fondamentale per un’assistenza uditiva ottimale. Un audioprotesista qualificato non solo vi aiuta a scegliere l’apparecchio acustico più adatto, ma offre anche un’assistenza completa e un supporto a lungo termine.

Cosa fa un audioprotesista?

Un audioprotesista è specializzato nell'adattamento, nella manutenzione e nell'ottimizzazione degli apparecchi acustici. Esegue test dell'udito, fornisce consulenza sui diversi modelli di apparecchi acustici e li adatta alle vostre esigenze individuali. Inoltre, offre controlli periodici e regolazioni in base ai cambiamenti della vostra capacità uditiva

Come trovare il miglior audioprotesista?

Un buon audioprotesista si distingue per la sua competenza, una consulenza personalizzata e un'ampia scelta di apparecchi acustici. Ecco alcuni criteri da considerare:

Certificazioni ed esperienza: un audioprotesista qualificato e con una solida esperienza può garantirvi un'assistenza ottimale.

Consulenza personalizzata: un professionista serio dedica tempo a un'analisi approfondita e tiene conto delle vostre esigenze.

Tecnologia all’avanguardia: l’audioprotesista dovrebbe offrire una selezione di apparecchi acustici di alta qualità dei principali produttori.

Servizi di assistenza: manutenzione, controlli periodici e regolazioni sono fondamentali per un comfort uditivo a lungo termine.

Per trovare il miglior audioprotesista per le vostre esigenze, potete consultare le recensioni dei clienti, chiedere consigli personali o fissare un appuntamento per una consulenza diretta.

Quanto costa una consulenza presso un audioprotesista?

Da Amplifon, riceverete una consulenza iniziale senza impegno e un'analisi uditiva personalizzata per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze. Inoltre, Amplifon offre una fase di prova senza impegno per alcuni apparecchi acustici, permettendovi di testarli nella vita quotidiana.

Domande per il primo appuntamento con l’audioprotesista

La prima visita da un audioprotesista serve ad analizzare in modo approfondito il vostro udito e a pianificare i passi successivi. Un appuntamento con l’audioprotesista può fornirvi preziose informazioni sulla vostra salute uditiva e aiutarvi a trovare le soluzioni migliori per le vostre esigenze individuali.

Cosa mi aspetta durante il primo appuntamento?

Durante la prima visita, l’audioprotesista raccoglierà un’anamnesi dettagliata, discuterà i vostri sintomi ed eseguirà diversi test dell’udito. Inoltre, verranno prese in considerazione le vostre abitudini uditive e il vostro stile di vita.

Quali informazioni dovrei portare con me?

Se possibile, portate con voi documenti medici precedenti relativi al vostro udito, un elenco dei farmaci che assumete attualmente e eventuali annotazioni sui vostri problemi uditivi. Può essere utile anche farsi accompagnare da una persona di fiducia, che potrebbe fornire ulteriori osservazioni sul vostro comportamento uditivo. Non dimenticare di portare anche informazioni sulle tue assicurazioni (IA e AHV).

Come determina l’audioprotesista le mie necessità uditive?

Le vostre esigenze uditive verranno valutate sulla base di test dell’udito, della vostra storia personale e del vostro stile di vita. In questo modo, sarà possibile stabilire se un apparecchio acustico è la soluzione più adatta.

Domande sulla perdita dell’udito

Qual è il mio grado di perdita uditiva?

La perdita dell’udito compare principalmente con l’età, ma non è sempre così. Un gran numero di adulti, ma anche di giovani e bambini, riconosce di avere una perdita uditiva lieve o moderata e sceglie di effettuare un test dell’udito. Ecco i livelli di perdita uditiva:

Ipoacusia lieve: la persona interessata può sentire solo suoni di un'intensità compresa tra 21 e 40 dB.

Ipoacusia moderata: la persona interessata può sentire solo i suoni di un'intensità compresa tra 41 e 70 dB.

Ipoacusia grave: la persona interessata può sentire solo suoni di un'intensità compresa tra 71 e 90 dB.

Ipoacusia profonda: la persona interessata può sentire solo suoni di un'intensità di 91 a 119 dB.

Come migliorare l’udito in modo naturale?

Il modo migliore per migliorare il nostro udito senza apparecchi è prevenirne la perdita. Per farlo, è consigliato ascoltare la musica senza auricolari a un volume moderato, evitare l’uso dei cotton fioc per pulire le orecchie, non esporsi a rumori troppo forti senza protezioni acustiche e sottoporsi spesso a controlli.

Si può recuperare l'udito perso? In che modo?

Si può recuperare l’udito perso? Nonostante non esista un trattamento per curare la perdita dell'udito, la maggior parte delle tipologie di ipoacusia può essere trattata con soluzioni acustiche professionali, basate sul grado di perdita dell’udito e sullo stile di vita.

Per la salute dell’orecchio, inoltre, si consiglia di fare regolarmente esercizio fisico e consumare regolarmente questi cibi che proteggono l’udito:

  • vitamina b12, contenuta in carne, uova, pollo, latticini e altri alimenti derivati da animali;
  • acido folico, che si trova in spinaci, asparagi, cime di rapa, broccoli, fagioli, lenticchie e ceci; 
  • omega 3, contenuto in molti pesci (in particolare il salmone), noci, semi di lino;
  • magnesio, incluso in frutta e verdura come banane, carciofi, patate, spinaci, pomodori e broccoli;
  • zinco, che si trova in alimenti ricchi di proteine come manzo, semi di zucca, anacardi, mandorle, spinaci e cioccolato fondente;
  • potassio, contenuto in banane, patate, spinaci, fagioli di lima, pomodori, ecc.

Perché si può avere un improvviso calo dell'udito?

Le cause della perdita uditiva possono essere molteplici, vediamone alcune:

  • forti situazioni di stress;
  • rottura del timpano;
  • infiammazione dell’orecchio medio;
  • presenza di corpi estranei nell’orecchio, ad esempio i tappi di cerume;
  • infiammazioni;
  • acqua nel condotto uditivo;
  • malattie infettive;
  • assenza o malformazione del padiglione auricolare, del condotto uditivo o dell'orecchio medio;
  • infezione dell'orecchio (otite media) o del canale uditivo (otite esterna);
  • allergie;
  • tumori benigni.

Come si interpreta l’esame audiometrico?

L’esame audiometrico è un test di audiometria che identifica le patologie dell’udito. Si svolge facendo sentire un suono alla volta, a partire da un suono a 1000 Hz per i più giovani, fino a ridurlo a un’intensità minima.

In questo modo, si possono collegare tra loro le soglie minime di udibilità ottenendo due linee, una linea rossa per l’orecchio destro e una nera per quello sinistro. L'osservazione corretta di queste linee permette di individuare un’eventuale perdita uditiva e il suo andamento nel tempo. Per saperne di più su "Come leggere e interpretare un audiogramma", consultare la nostra pagina: Cosa c'è da sapere sull'audiogramma.

Domande sugli apparecchi acustici

Qual è il reale costo di un apparecchio acustico?

Per individuare i prezzi degli apparecchi acustici è necessario prendere in considerazione diversi aspetti, con l’aiuto dell’audioprotesista. Innanzitutto, cosa consiglia lo specialista otorinolaringoiatra? Il medico, infatti, può dare utili consigli per indirizzarvi meglio a seconda del vostro grado di ipoacusia e della morfologia del vostro orecchio esterno.

Quale apparecchio acustico è il migliore per me?

Qual è il vostro stile di vita? Conducete una vita attiva, usate spesso il cellulare, desiderate sentire meglio la tv? Preferite modelli di apparecchi acustici digitali di ultima generazione o ricaricabili? A seconda del vostro stile di vita e delle vostre esigenze d’ascolto, l’apparecchio più adatto a voi cambia. 

Manutenzione apparecchi acustici: quando farla?

Gli apparecchi acustici vanno trattati con estrema cura poiché ci accompagnano durante molti aspetti della vita quotidiana. Ecco alcuni pratici consigli di cura e manutenzione:

  • teneteli sempre puliti e asciutti;
  • puliteli  ogni giorno;
  • conservateli in un apposito kit di asciugatura;
  • ricordatevi di rimuoverli prima di andare a dormire, nuotare o fare la doccia.

Si può fare una prova gratuita dell’apparecchio?

Per scoprire quale fa al caso vostro, potete spesso approfittare dei periodi di prova gratuita: con la gamma Amplifon avete tempo per decidere e diversi servizi e finanziamenti disponibili.

Altre domande? Venite a trovarci in un centro Amplifon

Prenotate un appuntamento e venite a visitarci presso uno dei nostri centri Amplifon, i nostri audioprotesisti saranno pronti a rispondere a qualunque vostra curiosità sul mondo dell'udito e mostrarvi la nostra gamma di apparecchi acustici Amplifon.

Prenotate un appuntamento
Un audiologo stringe la mano di una coppia di clienti in un negozio Amplifon
Precedente
Successivo

Blog Amplifon

Scoprite tutte le novità sull'udito e sulle soluzioni audiologiche.
Scoprite di più

Scoprite il vostro profilo uditivo

Controllo dell'udito gratuito

Prenotate ora

Test dell'udito online

Fate il test

Cercate un centro Amplifon vicino a voi

Cercate