CHF 750.- di sconto anniversario sugli apparecchi acustici high-end* Approfittate subito

Adattamento dell’apparecchio acustico

Adattamento personalizzato degli apparecchi acustici per un'esperienza uditiva ottimale

Il corretto adattamento dell’apparecchio acustico

Per partecipare alla vita sociale senza difficoltà, sentendo in modo chiaro e distinto quanto viene detto, se si utilizza un apparecchio acustico, è importante un adattamento eseguito in modo professionale. Senza l'analisi della percezione uditiva individuale e la seguente regolazione di un esperto, non è possibile raggiungere i risultati desiderati. 

Adattamento degli apparecchi acustici presso Amplifon Svizzera

Amplifon Svizzera attribuisce grande importanza all'adattamento ottimale degli apparecchi acustici, poiché la percezione delle frequenze sonore varia da persona a persona. Una regolazione precisa è fondamentale per ottenere i migliori risultati possibili.

I nostri audioprotesisti utilizzano i risultati di un accurato test dell'udito come punto di partenza per personalizzare il vostro apparecchio acustico. Attraverso un'attenta analisi, comprendiamo le vostre esigenze specifiche e regoliamo l'apparecchio acustico di conseguenza.

Le regolazioni di precisione vengono effettuate nel corso di diversi appuntamenti per garantire che l'apparecchio acustico funzioni in modo ottimale e soddisfi le vostre esigenze uditive personali. In caso di problemi di salute, l'applicazione proseguirà solo dopo il trattamento da parte di un otorinolaringoiatra, per offrirvi la migliore esperienza uditiva possibile.

Processo di adattamento degli apparecchi acustici

Il nostro processo di adattamento è studiato per offrirvi la migliore esperienza uditiva possibile. Ecco una panoramica dettagliata del nostro processo:

Regolazione da parte di audioprotesisti esperti

L’adattamento dell’apparecchio acustico inizia con la regolazione iniziale. Il professionista controllerà innanzitutto che l’apparecchio acustico si posizioni bene nell’orecchio dell’utente.

Per gli apparecchi acustici retroauricolari ciò significa che in particolare l’otoplastica (l’auricolare) sia posizionata nell’orecchio dell’utente in modo sicuro e i segnali possano essere trasmessi bene all’interno dell’orecchio. Gli apparecchi acustici endoauricolari e pretimpanici (CIC) devono essere posizionati perfettamente nel condotto uditivo, senza che la tenuta si allenti col movimento della testa.

Per l’adattamento, lo specialista si basa sulle vostre informazioni. È altresì importante che l’apparecchio si riesca a inserire e togliere senza problemi. Durante questa verifica non noterete ancora alcun miglioramento dell’udito in quanto l’apparecchio è ancora spento. Per la seguente programmazione, il sistema acustico sarà in genere collegato con un computer per mezzo di un cavo. Durante questa fase, potreste non notare alcun miglioramento dell'udito, poiché l'apparecchio è ancora spento e non completamente programmato. I risultati di questo adattamento saranno documentati nel passaporto personale dell'apparecchio acustico.

Adattamento di apparecchi acustici con programmi moderni

Dopo la regolazione iniziale, si svolgerà una misurazione in situ, cioè un test per controllare il funzionamento corretto dell’apparecchio acustico. Per questo scopo viene inserito nel condotto uditivo un piccolo microfono e dopo di ché vi siederete davanti ad un altoparlante. Il microfono misura il suono che l’altoparlante provoca nel condotto uditivo. Dapprima la misurazione verrà effettuata senza apparecchio acustico, poi di nuovo dopo aver inserito il dispositivo medico uditivo. Il computer rileverà quindi il grado di amplificazione. L’audioprotesista valuterà anche questi risultati e li utilizzerà per la regolazione del sistema.

Dopo questo test, l’audioprotesista si informerà su come avete percepito il suono. Poiché non vi siete ancora abituati a questo suono, all’inizio sarà difficile valutare realisticamente la situazione. Nel caso in cui il suono sia per voi fastidioso o strano, è utile che esprimiate le vostre perplessità e richiediate un’ulteriore correzione. È importante che il suono sia distinto, chiaro e ad un volume adeguato.

Il vostro audioprotesista vi offre vari programmi per le diverse situazioni uditive. Questi programmi moderni richiedono una regolazione individuale in base alle vostre abitudini uditive personali e alle sfide che dovete affrontare nella vita quotidiana. Ad esempio, esistono programmi speciali per gli amanti della musica o per l'utilizzo in ambienti rumorosi. Anche una bobina a induzione può contribuire a migliorare l'esperienza di ascolto.

Utilizzo e cura ottimali dell'apparecchio acustico

Dopo aver regolato con precisione l’apparecchio acustico, l’audioprotesista vi mostrerà come si utilizza il sistema in modo corretto. Per un uso corretto è importante:

  • inserire e togliere autonomamente il dispositivo medico uditivo
  • accendere e spegnere l’apparecchio acustico
  • regolare il volume, qualora sia possibile per l’apparecchio acustico
  • cambiare il programma in sistemi tecnicamente sofisticati
  • passare al loop induttivo, qualora sia fattibile con il sistema acustico
  • effettuare cura e pulizia scrupolose dell’apparecchio acustico
  • cambiare le batterie

L’audioprotesista vi farà esercitare in loco nell’utilizzo e nella cura dell’apparecchio. Durante questi colloqui vi verrà anche spiegato quali batterie vi servono per il vostro apparecchio acustico. L’esperienza dice che prima che vi abituiate all’apparecchio acustico, passerà un po’ di tempo.

È normale che all’inizio sentirete spesso in modo un po’ strano. L’audioprotesista vi spiegherà come abituarvi al meglio alla nuova situazione e per quanto tempo e quando portare il dispositivo medico uditivo nelle prime settimane.

Entro due settimane dal primo appuntamento vi verrà fissato un ulteriore appuntamento per il perfezionamento della regolazione

Fase di familiarizzazione

Durante l’appuntamento per l’adattamento, l’audioprotesista vi proporrà vari programmi per diverse situazioni acustiche. Poiché questi programmi necessitano di una regolazione individuale, è importante definire dove trascorrete la maggior parte del vostro tempo e in che situazione emergono i maggiori problemi di udito. Per esempio, ultimamente sono stati creati programmi innovativi per appassionati di musica o per chi si trova spesso in ambienti molto rumorosi.

Trattamento di follow-up e messa a punto

Circa due settimane dopo il primo appuntamento, di solito si riceve un altro appuntamento per la messa a punto. In questa occasione, l'audioprotesista verificherà il funzionamento dell'apparecchio acustico nella vita di tutti i giorni e, se necessario, effettuerà ulteriori regolazioni per offrirvi la migliore esperienza uditiva possibile.

Riparazione degli apparecchi acustici presso Amplifon

Amplifon Svizzera è consapevole che gli apparecchi acustici possono richiedere manutenzione o riparazioni nel corso del tempo. I nostri audioprotesisti altamente qualificati offrono servizi di riparazione completi per garantire il funzionamento ottimale dei vostri apparecchi acustici. I nostri servizi includono:

  • Valutazione diagnostica: i nostri esperti eseguono test diagnostici dettagliati per identificare con precisione i problemi degli apparecchi acustici. Questo ci permette di diagnosticare con precisione le cause di problemi di prestazioni o malfunzionamenti.
  • Sostituzione dei componenti: se necessario, sostituiamo le parti danneggiate o usurate dei vostri apparecchi acustici con componenti di alta qualità. La sostituzione dei componenti assicura che il dispositivo funzioni di nuovo in modo ottimale e raggiunga le massime prestazioni.
  • Pulizia e manutenzione: i nostri servizi di riparazione degli apparecchi acustici comprendono un'accurata pulizia e manutenzione per prolungare la durata del dispositivo. Grazie alla pulizia regolare e alla manutenzione professionale, possiamo garantire che i vostri apparecchi acustici rimangano efficaci e affidabili.
Esperto Amplifon in una delle nostre filiali.

Fissate il vostro appuntamento oggi stesso

Se i vostri apparecchi acustici necessitano di manutenzione, contattate Amplifon Svizzera.

Scoprite il vostro profilo uditivo

Controllo dell'udito gratuito

Prenotate ora

Test dell'udito online

Fate il test

Cercate un centro Amplifon vicino a voi

Cercate