
Il meato acustico è una struttura dell’orecchio divisa in esterno e interno. Il meato acustico esterno è un canale che trasporta le onde sonore fino al timpano, proteggendo anche l’orecchio da corpi estranei. Il meato acustico interno, invece, ospita nervi essenziali per l’udito e l’equilibrio, trasmettendo le informazioni al cervello.
Il meato acustico è una parte fondamentale dell'orecchio umano, suddiviso in due sezioni principali: il meato acustico esterno (meglio conosciuto come condotto uditivo esterno) e quello interno.
Entrambi i meati acustici sono essenziali per il corretto funzionamento dell'udito e dell'equilibrio.
Il meato acustico interno è un condotto osseo presente nella parte petrosa dell'osso temporale (detta piramide). Il meato acustico interno si apre nella fossa cranica posteriore ed è attraversato da due nervi cranici: il faciale (VII nervo cranico) e il cocleovestibolare (VIII nervo cranico). Entrambi questi nervi dall'orecchio interno si dirigono verso il tronco cerebrale. Svolge la funzione principale di contenere e proteggere i nervi acustici (che trasmettono i segnali uditivi) e il nervo faciale.
Il meato acustico interno è un canale osseo situato nell'osso temporale che trasporta strutture nervose e vascolari dall'orecchio interno all'encefalo.
Il meato acustico esterno è il canale che si estende dall'ingresso del padiglione auricolare fino al timpano. Ha una lunghezza di circa 2,5 cm negli adulti e una forma che si curva leggermente. La sua funzione principale è quella di convogliare le onde sonore dall'ambiente esterno verso il timpano. Inoltre, il meato acustico esterno ha una struttura atta a proteggere la membrana del timpano, impedendo l'ingresso di polvere, corpi estranei e microrganismi. La cute che riveste il canale contiene ghiandole sebacee che producono cerume, utile per proteggere e lubrificare il condotto stesso.
Il meato acustico esterno è il canale che collega l'orecchio esterno al timpano, facilitando la trasmissione del suono.
Il meato acustico è il condotto che collega il padiglione auricolare al timpano e può essere interessato da diverse patologie, spesso a causa della sua esposizione a fattori ambientali. Ecco alcune condizioni patologiche che possono interessarlo:
Il gonfiore (edema) del meato acustico esterno può essere causato da diverse condizioni patologiche che provocano infiammazione o ostruzione. Ne elenchiamo alcune:
La cisti del meato acustico esterno è una formazione benigna che può causare ostruzione, fastidio o perdita uditiva se aumenta di dimensioni.
Se la cisti causa sintomi persistenti, è necessario consultare uno specialista ORL.
La dermatite del meato acustico è un'infiammazione della cute che riveste il canale uditivo esterno. Questo disturbo può portare a: prurito, arrossamento, dolore e secrezione. Le cause più frequenti sono:
Il meato acustico e il foro acustico si riferiscono a due concetti legati all'orecchio, ma ci sono differenze importanti nel loro significato e nella loro anatomia.
In sintesi, mentre il meato acustico è l'intero passaggio che connette l'orecchio esterno all'interno dell'orecchio, il foro acustico è semplicemente l'apertura esterna del meato.
Il dolore al meato acustico può essere causato da diverse condizioni, come l'otite esterna o media, il tappo di cerume, le dermatiti, i traumi e le neoplasie. Se il dolore è accompagnato da prurito, gonfiore o secrezioni, potrebbe trattarsi di un'infezione, mentre una sensazione di orecchio chiuso potrebbe indicare un accumulo di cerume.
È consigliabile evitare di inserire oggetti nell'orecchio e non usare cotton fioc, che potrebbero aggravare la situazione. Per alleviare il fastidio, si possono applicare impacchi caldi all'esterno dell'orecchio o assumere un analgesico. Se il dolore persiste o peggiora, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi precisa e il trattamento appropriato.
Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.