Cisti sebacee vicino all'orecchio
Cisti sebacee vicino all'orecchio
Patologie vestibolari

Ciste sebacea vicino all'orecchio

Scopri cause e trattamenti per le cisti sebacee vicino all'orecchio.

Approvato dagli

Esperti Amplifon

Cosa sono le cisti all'orecchio

Le cisti all'orecchio sono piccole sacche piene di liquido o sebo che possono formarsi in diverse parti dell'orecchio, inclusi il canale uditivo e la cute circostante. Anche se spesso sono benigne e non causano sintomi significativi, in alcuni casi possono provocare fastidi, dolore o infezioni. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per le cisti all'orecchio.

 

Cisti sebacee nell'orecchio interno o esterno

Le cisti sebacee possono formarsi sia all'interno che all'esterno dell'orecchio e ciascuna posizione presenta caratteristiche e sintomi distintivi. Le cisti sebacee dell'orecchio esterno, che si trovano sulla pelle visibile come il lobo o la zona retroauricolare, sono generalmente benigne e facilmente trattabili.

Al contrario, le cisti sebacee nell'orecchio interno possono influire sulla funzione uditiva e richiedere una gestione più attenta. Comprendere queste differenze è cruciale per scegliere il trattamento appropriato e garantire una gestione efficace dei sintomi.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

Cisti intorno e dentro l'orecchio

Le cisti possono svilupparsi in diverse aree vicino e all'interno dell'orecchio, ciascuna con caratteristiche e sintomi specifici.

Cisti dietro l'orecchio

Queste cisti si formano generalmente sotto la pelle, nella zona retroauricolare. Possono essere visibili come protuberanze e, sebbene di solito siano indolori, possono causare gonfiore e fastidio.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Cisti all'interno dell'orecchio

Le cisti che si sviluppano all'interno dell'orecchio possono influire sulla funzionalità uditiva e sull'equilibrio. Queste cisti possono essere causate da infezioni anomalie congenite e spesso richiedono esami approfonditi per una diagnosi accurata.

Valuta lo stato del tuo udito Prenota un controllo gratuito

Cisti sul lobo dell'orecchio

Possono apparire come piccole protuberanze morbide sul lobo dell'orecchio e, di frequente, sono cisti sebacee. Queste cisti sono generalmente indolori e possono essere facilmente rimosse chirurgicamente se causano fastidio o disagio estetico.

Cisti sotto l'orecchio

Localizzate sotto l'orecchio, queste cisti possono derivare da ostruzioni delle ghiandole sebacee o da infezioni. Possono causare gonfiore e fastidio nella zona sottostante l'orecchio e richiedere un trattamento medico o chirurgico se infette o particolarmente fastidiose.

parete di prodotti ampli mini in un negozio italiano.

Altre domande sui problemi uditivi?

Prendi un appuntamento e vieni a trovarci in uno dei nostri centri Amplifon. I nostri audioprotesisti sono a disposizione per rispondere a tutte le tue domande ed effettuare un test gratuito dell'udito.

Colesteatoma e cisti sebacee

Una ciste nell'orecchio potrebbe talvolta indicare la presenza di un colesteatoma. Il colesteatoma è una crescita anomala di tessuto epidermico nell'orecchio medio o interno, spesso generato da un'otite cronica, che può causare danni ai tessuti circostanti e portare a sintomi come perdita dell'udito, secrezioni maleodoranti e dolore.

Al contrario, le cisti comuni dell'orecchio, come le cisti sebacee, sono sacche piene di sebo che di solito sono benigne e causano sintomi come fastidio o dolore. Una diagnosi accurata da parte di un audiologo o otorinolaringoiatra è fondamentale per distinguere tra una ciste semplice e un colesteatoma e per determinare il trattamento adeguato.

Se hai qualche dubbio, fai un controllo

Prova il test dell'udito gratuito online 

Rimedi casalinghi e medici per le cisti sebacee alle orecchie

I rimedi per le cisti sebacee dell'orecchio variano in base alla gravità e ai sintomi.

Rimedi casalinghi

  • Impacchi caldi: applicare un impacco caldo sull'area interessata può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore e facilitare il drenaggio spontaneo della ciste;
  • Igiene adeguata: mantenere l'area pulita e asciutta usando saponi delicati e acqua tiepida per prevenire infezioni;
  • Evitare di schiacciare la ciste: non tentare di spremere o forare la ciste per evitare infezioni o infiammazioni.

Le malattie dell'orecchio

Le patologie e i sintomi che possono interessare l'orecchio sono numerosi e si distinguono in base a dove vengono localizzate. Dall'ipoacusia, alla labirintite, alle otiti: sono numerose le patologie che possono interessare l'orecchio.

Prenota un controllo gratuito
donna con una tavola da surf e il mare.

Trattamenti medici

  • Farmaci antinfiammatori: utilizzare farmaci come l'ibuprofene per alleviare dolore e l'infiammazione se la ciste è dolorosa o infiammata;
  • Drenaggio: in medico può decidere di drenare la ciste se è particolarmente grande o fastidiosa, in un ambiente sterile per prevenire infezioni;
  • Rimozione chirurgica: per cisti persistenti o ricorrenti potrebbe essere necessaria un'exeresi chirurgica in anestesia locale;
  • Trattamenti topici: in caso di infezione, il medico potrebbe prescrivere pomate antibiotiche.

Consultare un medico è sempre consigliato se la ciste non migliora con i rimedi casalinghi o se i sintomi peggiorano.

Illustrazione audioprotesista

Hai bisogno di più informazioni?

Grazie!

Un operatore ti richiamerà appena possibile.

Scopri di più sul nostro blog

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Trova tutte le risposte nei nostri centri

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Audioprothésiste Paris Dupleix

7 Rue Humblot, Paris