
Il prurito alle orecchie è una sensazione di solletico e/o irritazione accompagnata dall’impellente bisogno di grattare la zona interessata. Quest’ultima spesso si caratterizza per la presenza di arrossamento, quando all’origine del prurito alle orecchie vi è un’infiammazione, o desquamazione, qualora le sue cause siano riconducibili ad un eczema. In ogni caso, è consigliabile evitare di grattare la zona pruriginosa lasciandola guarire spontaneamente o rivolgendosi al proprio medico per ulteriori accertamenti.
Il prurito alle orecchie spesso può essere sintomo di un’infezione a carico dell’orecchio. Tra le più comuni vi è sicuramente l’otite esterna, nota ai più sportivi come orecchio del nuotatore, che si manifesta in seguito all’accumulo di acqua nel condotto uditivo dopo aver nuotato. Varicella, tigna e mal di gola da streptococco sono tra le altre possibili infezioni. Di seguito le altre cause del prurito alle orecchie:
Se il tuo orecchio interno prude spesso, un tappo di cerume potrebbe essere la motivazione. L'accumulo può essere causato dall'uso di bastoncini di cotone nell'orecchio, che spingono il cerume più in profondità nel canale anziché rimuoverlo.
Quindi, se hai un accumulo di cerume, non provare a rimuoverlo con un cotton fioc. Non è mai una buona idea inserire oggetti esterni nel condotto uditivo, poiché spingono solo il cerume più in profondità. Le gocce per le orecchie sono una soluzione di gran lunga migliore per aiutare a dissolvere il cerume. Fai attenzione a non rimuovere troppo cerume, perché anche questo può causare orecchie secche e di conseguenza anche prurito.
Per le persone con sensibilità agli elementi ambientali come il polline, alcuni periodi dell'anno possono innescare una risposta del sistema immunitario, a volte causando prurito alle orecchie come effetto collaterale.
I materiali negli auricolari, i saponi, gli shampoo, il trucco e persino alcuni metalli negli orecchini possono scatenare prurito alle orecchie. Il nichel, ad esempio, è spesso tra i più comuni colpevoli di allergie cutanee e può causare prurito, arrossamento, chiazze secche o persino gonfiore.
Questo tipo di irritazione è solitamente temporaneo (dura da 12 a 48 ore dopo il contatto) e si risolve con l'interruzione dell'uso di cosmetici e/o gioielli con metalli che hanno scatenato la reazione allergica e il prurito. Puoi anche applicare creme da banco (come l'idrocortisone) e antistaminici orali per aiutare a calmare l'area interessata.
Un prurito all'orecchio esterno e qualsiasi irritazione pruriginosa intorno all'orecchio possono essere dovuti a malattie della pelle come la psoriasi, la dermatite o un fungo della pelle.
Tali malattie della pelle sono più comuni intorno al cuoio capelluto. È anche possibile che la pelle sia interessata solo da un'eccessiva pulizia dell'area. L'uso eccessivo di prodotti per la cura della pelle per pulire il viso può distruggere lo strato protettivo sano della pelle causando ulteriore irritazione e prurito.
I rimedi più comuni applicabili contro il prurito alle orecchie variano in base alle cause dello stesso:
In generale, per le diverse tipologie di prurito è possibile applicare delle creme a base di capsaicina, sostanza in grado di addormentare le terminazioni nervose, o delle creme idratanti, in particolare quelle a base di glicerolato d’amido.
In caso di reazione allergica è opportuno, invece, rivolgersi al medico di famiglia, il quale, dopo un’attenta analisi, prescriverà il farmaco antistaminico più adatto. Di seguito le varie opzioni di trattamento in base all'area interessata dall'irritazione:
Per quanto sia fastidioso il prurito nelle orecchie, è molto importante non inserire mai all’interno dell’orecchio oggetti appuntiti per cercare di alleviare il prurito. Non solo il timpano potrebbe rompersi o danneggiarsi, ma la pelle nel condotto uditivo può essere facilmente graffiata. Poiché l'infezione batterica è spesso la causa del prurito nelle orecchie, i batteri in questo modo avrebbero ancora più facilità di penetrare nella pelle.
I bastoncini di cotone o cotton fioc dovrebbero non essere utilizzati, o comunque solamente all'esterno dell’orecchio. Essi infatti potrebbero contribuire a spingere accidentalmente il cerume nell'orecchio, il che può provocare dolori e diversi altri problemi.
Il prurito costante nell'orecchio non è solo fastidioso, ma potrebbe anche essere sintomo di una patologia dell’orecchio. Se hai l'impressione che l'orecchio pruda costantemente per un periodo di tempo particolarmente prolungato, è meglio rivolgersi a un otorino. Se il prurito è accompagnato da dolore, inoltre, è consigliabile non aspettare troppo a lungo prima di rivolgersi a uno specialista, soprattutto se sono i bambini a sentire prurito e dolore per un tempo prolungato.