
Il prurito alle orecchie è una sensazione di solletico e/o irritazione accompagnata dall’impellente bisogno di grattare la zona interessata. Quest’ultima spesso si caratterizza per la presenza di arrossamento, quando all’origine del prurito alle orecchie vi è un’infiammazione, o desquamazione, qualora le sue cause siano riconducibili ad un eczema. In ogni caso, è consigliabile evitare di grattare la zona pruriginosa lasciandola guarire spontaneamente o rivolgendosi al proprio medico per ulteriori accertamenti.
Il prurito alle orecchie spesso può essere sintomo di un’infezione a carico dell’orecchio. Tra le più comuni vi è sicuramente l’otite esterna, nota ai più sportivi come orecchio del nuotatore, che si manifesta in seguito all’accumulo di acqua nel condotto uditivo dopo aver nuotato. Varicella, tigna e mal di gola da streptococco sono tra le altre possibili infezioni. Talvolta, all’origine del prurito alle orecchie vi sono punture di insetto, allergie alimentari, solitamente accompagnate da difficoltà respiratorie, gonfiore e possibili svenimenti, e traumi a livello dell’orecchio. Anche l’utilizzo di cosmetici e detergenti, nonché il contatto con metalli particolari come quelli utilizzati in gioielleria può sfociare in un prurito alle orecchie.
I rimedi più comuni applicabili contro il prurito alle orecchie variano in base alle cause dello stesso. In generale, per le diverse tipologie di prurito è possibile applicare delle creme a base di capsaicina, sostanza in grado di addormentare le terminazioni nervose, o delle creme idratanti, in particolare quelle a base di glicerolato d’amido. In caso di reazione allergica è opportuno, invece, rivolgersi al medico di famiglia, il quale, dopo un’attenta analisi, prescriverà il farmaco antistaminico più adatto. Anche la natura offre validi rimedi per alleviare il prurito alle orecchie e recuperare rapidamente il benessere uditivo. Alcune gocce di olio di oliva o di aloe vera, portate a temperatura ambiente ed applicate tramite un apposito contagocce, ripristineranno il PH naturale dell’orecchio, donando una piacevole sensazione di rilassamento.
Per quanto sia fastidioso il prurito nelle orecchie, è molto importante non inserire mai all’interno dell’orecchio oggetti appuntiti per cercare di alleviare il prurito. Non solo il timpano potrebbe rompersi o danneggiarsi, ma la pelle nel condotto uditivo può essere facilmente graffiata. Poiché l'infezione batterica è spesso la causa del prurito nelle orecchie, i batteri in questo modo avrebbero ancora più facilità di penetrare nella pelle.
I bastoncini di cotone o cotton fioc dovrebbero non essere utilizzati, o comunque solamente all'esterno dell’orecchio. Essi infatti potrebbero contribuire a spingere accidentalmente il cerume nell'orecchio, il che può provocare dolori e diversi altri problemi.
Il prurito costante nell'orecchio non è solo fastidioso, ma potrebbe anche essere sintomo di una patologia dell’orecchio. Se hai l'impressione che l'orecchio pruda costantemente per un periodo di tempo particolarmente prolungato, è meglio rivolgersi a un otorino. Se il prurito è accompagnato da dolore, inoltre, è consigliabile non aspettare troppo a lungo prima di rivolgersi a uno specialista, soprattutto se sono i bambini a sentire prurito e dolore per un tempo prolungato.