
Protezione è prevenzione. Amplifon mette a tua disposizione un’intera gamma di tappi “su misura” e standard che proteggono l’udito dall’esposizione a forti rumori, creando una vera e propria barriera tra il sistema uditivo e le onde sonore a elevata energia. Questo tipo di otoprotettori è destinato a chi, per ragioni professionali o per hobby, è esposto a livelli sonori elevati o a chi vuole semplicemente concentrarsi, per studio o lavoro, senza che vi siano rumori esterni e distrazioni.
Tipi di protezioni acustiche
I tappi orecchie per aereo non si differenziano dagli altri otoprotettori inseriti nel condotto uditivo esterno. Formati da materiale plastico o siliconico anallergico riducono il rumore dell’aereo, soprattutto in fase di decollo e atterraggio.
Nel caso di un volo di poche ore, il ronzio di fondo dell’aereo non determina particolari problemi, ma un’esposizione prolungata per diverse ore – ad esempio voli transcontinentali – può avere qualche effetto negativo per la salute e l’umore con difficoltà a dormire o concentrarsi. Alcune compagnie aeree offrono kit con tappi antirumore per le orecchie usa e getta che, spesso, non sono in grado di abbattere alcuni tipi di rumore in quanto i livelli di rumorosità che riescono ad attenuare sono sotto i 20 dB. Munirsi di tappi antirumore per aereo o cuffie antirumore per aereo fornisce un comfort acustico che rende il viaggio piacevole e riposante. I tappi sono molto utili anche per persone che soffrono la differenza di pressione tra l’aria contenuta nell’orecchio medio e quella presente nell’aereo (come capita a volte anche in montagna). Durante un viaggio in aereo, soprattutto in fase di decollo o atterraggio, può capitare infatti di avvertire una sensazione di orecchio chiuso, calo dell’udito, dolenzia e suoni all’interno dell’orecchio (acufeni). Questo fenomeno può risolversi nel giro di poco tempo o perdurare, dando luogo a quello che viene conosciuto come barotrauma (trauma dell’orecchio medio e della membrana del timpano, dovuto ad una variazione eccessiva di pressione tra l’aria contenuta nell’orecchio medio e quella esterna). In questi casi può essere utile masticare un chewing gum per stimolare l’apertura e la chiusura della tuba di Eustachio.
Gli esperti ricordano che, per prevenire un calo dell’udito, sarebbe meglio non superare la soglia di 85 decibel d’intensità. Le protezioni acustiche disponibili sono adatte a svariate situazioni, dall’ambiente lavorativo a situazioni private come una serata in discoteca oppure a un concerto, in piscina, in viaggio o ancora durante lavori domestici.
Vivi al massimo le tue passioni proteggendo l'udito con i tappi standard di altissima qualità Amplifon. Pensati per un uso frequente, sono incredibilmente confortevoli grazie a 3 strati e materiale siliconico antiallergico, lasciando inalterata la possibilità di comunicare chiaramente e liberamente.
Create per adattarsi perfettamente al tuo udito e alle tue esigenze, le protezioni acustiche su misura garantiscono il massimo comfort di utilizzo soprattutto se intendi indossarle per periodi prolungati o con regolarità.
I tappi per le orecchie in silicone di ultima generazione presentano molti vantaggi importanti. Sono realizzati in materiale antibatterico e antiallergenico, che permette un utilizzo prolungato del dispositivo, senza incorrere nei rischi di una contaminazione batterica o di una reazione allergica. Si adattano in modo ottimale alla forma del condotto uditivo, senza danneggiarne le pareti. Richiedono una manutenzione minima: basta lavarli accuratamente con acqua e sapone dopo l’utilizzo e asciugarli prima di riporli.
L’utilizzo dei tappi è semplice e intuitivo, ma è importante leggere le istruzioni riportate sulle confezioni per evitare manovre scorrette. Vanno maneggiati sempre con le mani appena lavate con acqua e sapone e, in caso di tappi riutilizzabili, bisogna accertarsi che siano puliti e senza tracce di cerume o polvere.
Come si mettono i tappi per le orecchie? Devono essere inseriti nel condotto uditivo con un movimento rotatorio, avendo cura di non spingerli troppo a fondo. Per agevolare il posizionamento dei tappi, si può allargare il condotto uditivo tirando delicatamente verso l’alto e verso l’esterno il padiglione auricolare.