
L’otomicosi è una infezione del condotto uditivo esterno determinata dalla presenza di colonie di funghi, per la maggior parte del genere aspergillus.
Le cause dell’otomicosi possono essere la scarsa pulizia del condotto, fenomeni infiammatori cronici, una terapia antibiotica generale effettuata per lunghi periodi e condizioni generali di salute precarie. Lo sviluppo dei funghi determina una desquamazione dell’epitelio del condotto uditivo e la presenza di materiale sieroso dall’aspetto di un tappo “molle” lanuginoso. Il colore dell’ammasso fungino varia dal bianco al giallo o nero, in relazione della specie che ha determinato l’infezione. La specie può essere diagnosticata con precisione attraverso l’esame colturale della secrezione prelevata dal condotto uditivo.
Tipica della stagione primaverile-estiva, l’otomicosi interessa di solito un solo orecchio. Nelle prime fasi dell’infezione la sintomatologia può essere assente, ma nei giorni successivi si presenta prurito anche intenso, lieve dolenzia e sensazione di “orecchio pieno”. A questi sintomi si possono associare acufeni. Se la membrana timpanica è indenne, l’infezione è localizzata solo al condotto uditivo; in caso di perforazione, l’infezione può estendersi all’orecchio medio.
La terapia è indirizzata all’asportazione degli ammassi di miceti che può avvenire attraverso l’aspirazione e il lavaggio del condotto uditivo mediante soluzioni antifungine. Dopo l’asportazione, il condotto uditivo si può presentare edematoso, con arrossamento della cute. L’instillazione endoauricolare di farmaci antimicotici e lavaggi giornalieri con soluzioni antisettiche determinano la conclusione della sintomatologia dopo circa 10 giorni. Risulta essenziale non lavare il condotto uditivo con acqua e non effettuare manovre di pulizia improprie (es. utilizzo di cotton fioc).
Le complicanze possono essere determinate da una sovrapposizione batterica che rende più complessa la terapia. La risoluzione dell’infezione determina la scomparsa dell’ipoacusia e degli acufeni da essa causati.