Psoriasi all'orecchio
Psoriasi all'orecchio
Patologie vestibolari

Psoriasi dietro e nell'orecchio

Sintomi, cause e rimedi per la psoriasi.

Approvato dagli

Esperti Amplifon

Cose da sapere sulla psoriasi all'orecchio

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle che può insorgere in tutte le parti del corpo, anche nelle orecchie. In particolare, può colpire un orecchio (o entrambi), il lobo o più in profondità, all’altezza della conchiglia o addirittura nel condotto uditivo, diventando particolarmente fastidiosa. Nelle persone con problemi di udito, portare gli apparecchi acustici può anche diventare momentaneamente fastidioso. 

 

Valuta lo stato del tuo udito Prenota un controllo gratuito

Che cos'è la psoriasi?

La psoriasi è una patologia della pelle che rientra nella macro-categoria delle dermatiti. Si manifesta con placche eritematose e rotondeggianti che si riconoscono per essere ricoperte di squame di un colore biancastro. In alcuni casi, queste lesioni possono provocare prurito, diventando molto fastidiose. La psoriasi nelle orecchie è spesso l'estensione della psoriasi del cuoio capelluto e colpisce classicamente la conca ma si può manifestare anche su tutto il padiglione e dietro le orecchie. Le sue complicanze sono simili alla formazione del tappo di cerume: le squame cornee si staccano e si uniscono ad esso, rendendo più compatto il tappo.

Psoriasi delle orecchie

Molto spesso, i segni caratteristici della psoriasi si manifestano alle orecchie come una vera e propria estensione dei sintomi che iniziano sul cuoio capelluto.

Psoriasi dietro le orecchie

La psoriasi dietro i padiglioni auricolari si riconosce per l' arrossamento di tutta la zona che arriva spesso sino al cuoio capelluto. La pelle si presenta a chiazze eritematose che provocano prurito

Differenza tra psoriasi e dermatite

Come distinguere la psoriasi dalla dermatite? È possibile riconoscere se ci troviamo di fronte ad un caso di psoriasi o di dermatite già dall’aspetto delle squame; secche quelle della psoriasi, più grasse in caso di dermatite. 

Un’altra differenza sono le zone colpite. La psoriasi compare in particolar modo su gomiti, ginocchia e a livello dell’osso sacro, aree che sono immuni alla dermatite. La psoriasi potrebbe manifestarsi inoltre anche sulle unghie.  Può succedere anche che la psoriasi e la dermatite siano presenti contemporaneamente provocando una forma mista abbastanza comune. 

Differenza tra psoriasi e neurodermatite

A differenza della psoriasi, la neurodermatite, in gergo specifico lichen simplex cronico, è una malattia della pelle che si caratterizza per un prurito intenso aggravato dallo stimolo di grattarsi ripetutamente. Il disturbo si presenta di solito su braccia, collo, gambe, schiena, torace e cuoio capelluto. La neurodermatite non è una patologia primaria ma dipende, in qualche caso, da una dermatosi che, mantenendo lo stato infiammatorio, provoca prurito. Altre volte è la conseguenza di altre condizioni come nervosismo, stress e disturbi d’ansia. 

 

 

primo piano donna che sorride.

Le malattie dell'orecchio

Le patologie e i sintomi che possono interessare l'orecchio sono numerosi e si distinguono in base a dove vengono localizzate. Dall'ipoacusia, alla labirintite, alle otiti: sono numerose le patologie che possono interessare l'orecchio.

Sintomi della psoriasi dell'orecchio

La psoriasi nelle orecchie si manifesta, generalmente, con questi sintomi: 

  • arrossamento esteso; 
  • presenza di chiazze che compaiono sulla pelle; 
  • desquamazione della cute; 
  • forte prurito alle orecchie. 

Diverse forme di psoriasi

Esistono varie forme di psoriasi, le più comuni sono: 

  • La psoriasi a placche o psoriasi volgare. È la più diffusa e si presenta con chiazze eritematose rosate o rossastre  ricoperte da scaglie biancastre o argentate. 
  • La psoriasi guttata. Si manifesta con piccole macchie rosa o rosse, a forma di goccia, ricoperte da squame. Di solito, questa tipologia di psoriasi è la conseguenza di determinati eventi, tra cui le infezioni da Streptococco beta-emolitico di gruppo A. 
  • La psoriasi inversa. Si presenta con chiazze rosse, dall'aspetto lucido e liscio al tatto. 
  • La psoriasi eritrodermica o eritrodermia. È la forma più rara e severa. È una sorta di scompenso delle funzioni della pelle, che diviene arrossata, tendente al violaceo e lucida in oltre il 90% del corpo. Ad essa sono spesso associati la sensazione di freddo, un malessere generale, la febbre e dolori muscolari e articolari. 
Scopri tutti i vantaggi per i clienti Amplifon Trova un centro

Cause della psoriasi dell'orecchio

In caso di psoriasi nell'orecchio, è importante non sottovalutare il problema proprio perchè si manifesta in un'area molto delicata. La psoriasi dell'orecchio ha cause sia di natura genetica sia di natura esterna.

Fattori genetici: la psoriasi è una patologia autoimmune determinata da un funzionamento sbagliato del sistema immunitario. È a base genetica poichè è stato rilevato che molte persone affette da psoriasi presentano dei casi anche in famiglia. 

Fattori esterni: lo stress potrebbe essere un fattore di rischio ma possono influire anche traumi fisici come ustioni, cicatrici o colpi accidentali. Può essere provocata anche da alcuni medicinali come gli antimalarici o dei betabloccanti. Inoltre, alla comparsa della patologia influiscono anche l'abuso di alcool, il fumo, i cambiamenti ormonali e le cattive abitudini alimentari.

Se hai qualche dubbio, fai un controllo

Prova il test dell'udito gratuito online 

Psoriasi nell'orecchio: cure e rimedi naturali

Per la cura della psoriasi dell'orecchio esistono diversi rimedi naturali. L'aloe vera, ad esempio, riesce ad avere un'azione antinfiammatoria e lenitiva. Ottimo anche il tea tree oil con un'azione idratante, utile nelle situazioni di desquamazione riuscendo a calmare la sensazione di irritazione alle orecchie. Nelle forme lievi, si preferisce l'impiego di creme topiche per alleviare la sintomatologia e ridurre il prurito. Ti consigliamo comunque di rivolgerti ad un esperto prima di seguire i rimedi fai da te. 

Apparecchio acustico con la psoriasi dell'orecchio?

A causa della desquamazione provocata, la psoriasi nelle persone con problemi di udito può comportare difficoltà o fastidio nell’utilizzo degli apparecchi acustici. Infatti, quando le placche si trovano vicino al condotto uditivo, l’udito può vedersi ridotto come quando si forma un tappo di cerume. Se hai fastidio o problemi con gli apparecchi acustici causati dalla  psoriasi, rivolgiti ai nostri esperti Amplifon per trovare insieme la soluzione più adatta a te. 

Scopri gli apparecchi acustici Amplifon

Da Amplifon lavoriamo ogni giorno per offrirti gli apparecchi acustici più adatti a te, in grado di seguire il tuo stile di vita e soddisfare tutte le tue esigenze.

Scopri di più sul nostro blog

Scopri gli altri contenuti dedicati alla salute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Completa la prenotazione della tua visita

Ottica Mv

Via Massa Di San Giuliano, 330, Roma