Come stappare un orecchio ovattato o tappato?

Ultimo aggiornamento Jul, 29, 2021

Perché si tappano le orecchie?

Probabilmente a tutti è successo almeno una volta di sperimentare la sensazione di un orecchio tappato oppure ovattato per una serie di motivi. Alcune delle cause più comuni di orecchie tappate sono:

Sia ai bambini che agli adulti può capitare di avere le orecchie tappate, ma nei bambini questo fenomeno è più comune, soprattutto quando hanno il raffreddore.

Rimedi per le orecchie tappate

Esistono molti modi diversi per affrontare il problema delle orecchie tappate e includono sia rimedi farmaceutici che naturali e casalinghi. Ovviamente, è da sottolineare che, in alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un medico per un controllo più approfondito. Ecco alcuni suggerimenti per stappare le orecchie. Prima di tutto, è necessario determinare se il problema scatenante sia nell' orecchio medio, dietro il timpano, o nell' orecchio esterno, in particolare nel canale uditivo.

Come stappare l'orecchio medio

  • Manovra di Valsalva: Questa manovra permette di riequilibrare la pressione tra l’esterno e l’interno dell’orecchio tenendo il naso tappato tra il pollice e l’indice, la bocca chiusa e soffiando forte dal naso. È importante non soffiare troppo forte, perché potrebbe causare problemi al timpano. Questa procedura è utile solo quando ci sono cambiamenti di pressione, come il cambio di altitudine. Non correggerà le condizioni di eccesso di liquido nell'orecchio interno, ad esempio.
  • Decongestionanti e spray nasali: Gli spray nasali e i decongestionanti orali possono essere particolarmente utili durante il volo o in caso di congestione nasale o sinusale. Sono spesso più efficaci come trattamento preventivo.

Rimedi naturali per stappare l'orecchio esterno

 
  • Gocce per la pulizia delle orecchie da banco: Puoi acquistare gocce a uso auricolare composte di solito da oli naturali e disinfettanti presso la tua farmacia locale e seguire le indicazioni di utilizzo sulla confezione.
  • Irrigazione dell'orecchio: Irrigare l'orecchio può essere d'aiuto nel momento in cui il blocco provocato dal cerume comincia ad ammorbidirisi.
  • Impacco caldo o vapore: Prova a mettere un impacco caldo sull'orecchio o prova a fare una doccia calda. Una doccia può aiutare a far entrare il vapore nel condotto uditivo. Assicurati di rimanere in doccia per almeno 5-10 minuti.

Azioni da evitare per stappare le orecchie

È importante ricordare che l'orecchio è una parte estremamente sensibile del corpo. In generale è sempre necessario tentare di stappare le orecchie con prudenza e delicatezza, utilizzando un tocco leggero. In generale, ci sono principalmente due metodi da evitare per la pulizia dell'orecchio:

  • Utilizzo dei cotton fioc: l'avvertenza di solito trovata sulle confezioni dei cotton fioc è molto esplicativa: non inserire il tampone nel condotto uditivo. La punta del cotton fioc, infatti, non fa altro che spingere il cerume in profondità, quindi più viene utilizzato e più il cerume viene spinto all'interno dell'orecchio. Inoltre, c'è il rischio di perforare il timpano spingendo in maniera eccessiva. Inoltre, si potrebbe finire per graffiare il condotto uditivo, favorendone l'infezione, poiché sporco e batteri potrebbero penetrare sotto la pelle più facilmente.
  • Candele per la rimozione del cerume: questo metodo è poco affidabile, infatti non è confermato che il meccanismo sia davvero "pulente" e il rischio è che il cerume residuo possa depositarsi nel condotto uditivo esterno o sulla membrana timpanica, per non parlare del rischio di bruciarsi utilizzando questo metodo o che la cera calda possa cadere all'interno del condotto.

Quando rivolgersi a un medico per stappare le orecchie?

Come appena visto, esistono molti modi per stappare le orecchie a casa, ma a volte consultare un medico può aiutare ad accelerare il processo di recupero, o almeno ad avviarlo in modo più efficace. I sintomi concorrenti all'orecchio tappato oppure ovattato dovrebbero guidarti nella scelta di consultare un professionista, se riscontri uno dei seguenti problemi, è importante contattare un medico:

Questi sintomi non significano necessariamente che ci sia qualche problema sottostante più grave, ma è importante verificare. Possono inoltre indicare al medico la migliore linea di azione specifica.

Trova il centro Amplifon più vicino a te
Precedente
Successivo

AmpliNews

Scopri tutte le novità sull'udito e sulle soluzioni audiologiche.
Scopri di più

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro
Store non trovato

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.