
Il dolore all'orecchio, anche conosciuto come otalgia, è una condizione che può presentarsi in qualunque parte dell'orecchio: interno, medio o esterno. L'insorgenza non è necessariamente correlata a una malattia o infezione specifica, quindi per saperne la causa specifica è consigliabile che sia uno specialista a valutare il mal d'orecchio, in caso di necessità. L'intensità del dolore all'orecchio può variare da molto lieve a molto grave, principalmente a seconda della causa scatenante.
Esistono numerose potenziali cause. Tuttavia, fra le cause principali vi è un'infiammazione all'orecchio che provoca sempre disagio: l'otite o miringite.
Oltre ad essa, il dolore all'orecchio può anche essere causato da:
Lesione dovuta a condizioni di pressione sfavorevoli, ad esempio durante immersioni o viaggi in aereo.
Tutti conoscono la sensazione sgradevole di pressione nelle orecchie: guidando un’auto in montagna oppure nelle fasi di decollo e all’atterraggio di un aereo, è la conseguenza innocua del cambiamento di pressione. Ma talvolta la pressione auricolare permane più a lungo. Si manifesta attraverso una sensazione fastidiosa o dolorosa di pressione nell’orecchio, attraverso una sensazione di "ovatta" e "udito ovattato". Se questi disturbi si protraggono per più tempo e non spariscono deglutendo o sbadigliando, è possibile che la compensazione della pressione nell’orecchio sia compromessa o l’orecchio infiammato. In questi casi è bene rivolgersi a un otorinolaringoiatra che esamini il problema e definisca la terapia più idonea
Esistono vari tipi di mal d’orecchio. Può manifestarsi improvvisamente (acuto) o progressivamente e diventare più forte nel tempo (cronico). Il mal d’orecchio può essere percepito come una sensazione di bruciore o di fastidio, unilaterale o bilaterale, dopo un viaggio in aereo o dopo un bagno. Può anche essere accompagnato da dolore alla deglutizione, mal di gola, febbre o raffreddore.
Le persone in età adulta soffrono meno frequentemente di mal d’orecchio. E, quando si presenta, è più probabile che si tratti di una malattia del condotto uditivo esterno. Negli adolescenti le infiammazioni del condotto uditivo sono il tipo più comune di mal d’orecchio. La causa è di solito una modalità di pulizia dell’orecchio aggressiva ed esagerata. Se si inseriscono bastoncini di cotone od oggetti appuntiti troppo in profondità, l’orecchio subisce lievi lesioni che possono causare infezioni.
Viaggiare in aereo può causare mal d’orecchio, a causa della depressione temporanea nella cavità dell’orecchio. Possono sorgere gravi problemi anche durante le immersioni, se si ha un raffreddore o si ha già un’infiammazione all’orecchio. In caso di mal d’orecchio violento accompagnato da perdita dell’udito, vertigini o acufene potrebbe trattarsi di un barotrauma. Questo deve essere trattato tempestivamente, per evitare che il timpano si laceri o rompa le parti interne dell’orecchio.
Le persone anziane hanno maggiori probabilità di soffrire di herpes auricolare. Questa infiammazione può diffondersi al nervo facciale e portare alla paralisi.
Non aspettare, i nostri esperti son sempre disponibili ad ascoltare le tue esigenze. Vieni a trovarci nel centro più vicino a te, siamo in tutta Italia!
Qualsiasi genitore sa che nei bambini è molto più comune soffrire di mal d'orecchio. Ciò è dovuto a diversi motivi, dal momento che i bambini hanno le trombe di Eustachio molto più corte e dritte, quindi l'infiammazione o l'infezione delle alte vie respiratorie colpisce più facilmente l'orecchio.
Il trattamento dell'otalgia dipende sempre dalla causa diagnosticata. Spesso, infatti, non si tratta solo di alleviare il dolore, ma anche di curare la malattia scatenante, qualora sia presente.
Se il medico determina che l'origine del mal d'orecchio è un'infiammazione del padiglione auricolare, può essere trattata con anti-infiammatori e antibiotici.
Quando si tratta di dolore all'orecchio a causa dell'infiammazione dell'orecchio medio, ciò che è più spesso raccomandato è una combinazione attentamente controllata di antidolorifici e antinfiammatori, inclusi gli antibiotici in caso di infezione.
E infine, se si tratta di otalgia dovuta all'infiammazione del condotto uditivo, le gocce antinfiammatorie insieme agli antibiotici aiuteranno a ridurre drasticamente i sintomi.
Si raccomanda di rivolgersi sempre a uno specialista in caso di mal d'orecchio persistente. Quando si affrontano condizioni di dolore complesse e durature, è sempre consigliato un intervento diretto ed esaustivo da parte del medico. A seconda del caso, il medico può essere costretto a intervenire per rimuovere liquidi, come il pus, che ostruiscono l'orecchio.
Poiché il mal d’orecchio ha molte cause diverse, non è possibile una prevenzione mirata. Tuttavia, è possibile ridurre il rischio prestando attenzione ad alcuni aspetti. Ad esempio, se avete un raffreddore quando viaggiate in aereo, le gocce nasali decongestionanti aiutano a evitare il mal d’orecchio legato alla pressione. Se non si è raffreddati, masticare una gomma o esercitare una contropressione mantenendo il naso chiuso aiuta a prevenire il mal’orecchio durante il decollo o l’atterraggio, bilanciando la pressione.
I bambini soffrono di dolore all'orecchio significativamente più spesso degli adulti, principalmente a causa dell’otite media. La ricerca mostra che un ambiente privo di fumo, l’allattamento al seno, il non utilizzo di un ciuccio e la vaccinazione contro gli pneumococchi proteggono dall’otite media. È utile consultare uno specialista ORL sin dall’inizio del mal d’orecchio. In questo modo si evitano complicazioni e dolori inutili.
È possibile prevenire il cosiddetto orecchio del nuotatore (otite esterna) inclinando la testa alternativamente su entrambi i lati dopo il bagno in piscina. In questo modo l’acqua può uscire dai condotti uditivi. L’acqua della piscina provoca infiammazioni a causa dell’umidità, inoltre il cloro presente nell’acqua asciuga l’orecchio, favorendo l’infiammazione. Tuttavia, è necessario evitare la pulizia e l’asciugatura con un batuffolo di cotone, poiché questo può facilmente danneggiare il condotto uditivo o il timpano.
I nostri esperti sono sempre a tua disposizione negli oltre 700 centri Amplifon in Italia e sapranno aiutarti a capire qual'è il tuo stato uditivo. Affidati ad Amplifon e vieni a trovarci!