Miringite
Miringite
Patologie vestibolari

Che cos'è la miringite?

Sintomi, cause e trattamento  

Approvato dagli

Esperti Amplifon

Miringite: un'infiammazione del timpano

La miringite è un'infiammazione del timpano caratterizzata dalla comparsa di vescicole e accompagnata da un improvviso e persistente dolore all'orecchio. Talvolta può comportare ipoacusia e febbre.

La miringite

Il principale sintomo della miringite è il dolore all'orecchio, ma la diagnosi si basa sul riscontro otoscopico delle vescicole sulla membrana timpanica. Una volta individuata la causa dell'infiammazione si può risolvere in pochi giorni.

{"steps":[{"stepId":"E115-prequalification-have-hearing-loss","title":"Senti dolore all'orecchio?","subtitle":"Lasciati aiutare dai nostri esperti","answers":[{"label":"Si, sento dolore all'orecchio","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Sì, vorrei approfondire con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"No, ma vorrei prevenirlo","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"}]}]}
coppia che cammina in un parco.
Lasciati aiutare dai nostri esperti
Senti dolore all'orecchio?

I principali sintomi della miringite

Tra i principali sintomi della miringite troviamo:

  • Ipoacusia, ovvero calo dell'udito
  • Otalgia, ovvero dolore intenso all'orecchio
  • Sangue dall'orecchio
  • Febbre (lieve nelle forme virali, più alta nelle batteriche) 
  • Prurito o acufeni
  • Ovattamento auricolare

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

I tipi di miringite

Esistono diverse tipologie di miringite, classificabili in base a origine, intensità, durata e modalità in cui si manifestano.

Miringite acuta

La miringite acuta o micomiringite ha un’insorgenza rapida o improvvisa, spesso in associazione a otite media o esterna, dura 24/48 ore e provoca un dolore intenso.

Miringite cronica

La miringite cronica insorge solo dopo frequenti infezioni del condotto uditivo e può proseguire per diversi mesi, se non curata correttamente.

Miringite bollosa

La miringite bollosa è un'infiammazione acuta di origine infettiva che si manifesta in associazione all'influenza, con la comparsa sul timpano di bolle o vescicole ripiene di sangue o siero. I pazienti affetti possono percepire una sensazione sgradevole, simile al rumore di bolle che scoppiano all'interno dell'orecchio, aggravando il disagio e il dolore associati a questa condizion

Miringite granulosa

La miringite granulosa o granulomatosa si presenta con la fuoriuscita di secrezioni dall'orecchio (otorrea), è indolore e può durare più di un mese. Si tratta solitamente di una conseguenza di una patologia dell'orecchio esterno che si estende alla membrana timpanica, su cui si forma del tessuto granulare.

Miringite virale

Si parla di miringite virale quando l'agente patogeno è un virus, di solito quello dell'influenza. L'infiammazione in questo caso è brusca, isolata e accompagnata da dolore piuttosto forte.

Miringite batterica

La miringite può anche svilupparsi a causa della presenza di batteri patogeni che hanno raggiunto la membrana timpanica.
Trova tutte le risposte nei nostri centri

Le principali cause della miringite

La miringite è causata da un'infiammazione dei tessuti circostanti (dovuta ad esempio a otite media, traumi per errata pulizia dell'orecchio, miceti, penetrazione di corpi estranei...) e può insorgere in seguito a un'infezione delle vie aeree superiori.

Se hai qualche dubbio, fai un controllo

Prova il test dell'udito gratuito online 

Come diagnosticare la miringite?

La diagnosi della miringite avviene durante la visita otorinolaringoiatricache prevede l'analisi dei sintomi del paziente e l'ispezione dell'orecchio tramite otoscopio, per individuare la presenza di vescicole o altre lesioni del timpano. Il medico si accerterà anche di verificare non si tratti di otite media che a differenza della meringite riguarda la zona dietro al timpano.

Bambino e nonno che si abbracciano in cortile.

Altre domande sullo stato del tuo udito?

Prendi un appuntamento e vieni a trovarci in uno dei nostri centri Amplifon. I nostri audioprotesisti sono a disposizione per rispondere a tutte le tue domande ed effettuare un test gratuito dell'udito.

Come trattare la miringite?

La cura delle miringite dipende dalla sua tipologia, ma in genere prevede l’assunzione di un antibiotico e di un analgesico topico. Per alleviare il dolore, lo specialista può ricorrere alla perforazione delle vescicole.

La miringite nei bambini

Come tutte le patologie delle vie uditive, la meringite è frequente nei bambini, la cui conformazione dell’orecchio non è ancora quella definitiva. Poiché è contagiosa, vanno evitati i contatti tra i bambini malati.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Audioprothésiste Ouistreham

114 Rue Gambetta, Ouistreham