
Le orecchie, il naso e la gola si trovano l’uno vicino all’altro, hanno funzioni differenti ma sono strettamente correlati. Le orecchie e il naso sono organi sensoriali necessari per il senso dell’udito, dell’equilibrio e dell’olfatto.
Possibili complicazioni:
Mal di gola, dolore durante la deglutizione e male all'orecchio possono manifestarsi come i principali sintomi della tonsillite.
Infatti, le tonsille sono situate nel punto di passaggio tra bocca e faringe e sono esposte a infiammazione generalmente di natura virale, più raramente batterica. Adenovirus e Rhinovirus sono i virus più frequentemente responsabili dell'infiammazione, mentre fra i batteri, la famiglia dello Streptococco è il più comunemente responsabile delle tonsilliti.
Non sono solamente i microbi (virus o batteri) a rendersi responsabili di dolore alla gola e all'orecchio. Spesso, può capitare di avere mal di gola da allergia.
Infatti, partendo dalla premessa che il “mal di gola”, per dirla più scientificamente il dolore faringeo, è nella maggior parte dei casi espressione di infiammazione, è facile comprendere come di esso possano rendersi responsabili tutte quelle situazioni che, infettive o allergiche che siano, infiammando i tessuti del faringe divengono poi causa dello stesso.
Anche il reflusso acido dallo stomaco può essere una causa di mal di gola. Il bruciore in gola causato da reflusso, infatti, può sfociare in una vera e propria laringite. Si presenta come secchezza alla gola: gli acidi gastrici che risalgono verso la bocca irritano le mucose, provocando bocca amara e tosse secca.
Il mal di gola da reflusso è causato proprio dai processi infiammatori a carico della mucosa faringea. Altri sintomi sono: sensazione di nodo in gola e fastidio alla deglutizione.
La nevralgia glossofaringea consiste in attacchi ricorrenti di dolore intenso nella parte posteriore della gola, l'area vicino alle tonsille, la parte posteriore della lingua, una parte dell'orecchio e/o l'area sotto la parte posteriore della mascella. La causa è spesso sconosciuta, ma a volte si tratta di un’arteria posizionata in modo anomalo che esercita pressione (e compressione) sul nervo glossofaringeo.
Si tratta di un disturbo raro che inizia solitamente dopo i 40 anni di età e si manifesta con maggior frequenza negli uomini. Possono essere d’aiuto gli stessi farmaci usati per trattare la nevralgia del trigemino: farmaci anticonvulsivanti (carbamazepina, gabapentin o fenitoina), baclofene e antidepressivi tricicli. Tuttavia, per un sollievo permanente, può essere necessaria la chirurgia. Il nervo glossofaringeo viene separato dall’arteria che lo sta comprimendo posizionando fra loro una piccola spugna (decompressione vascolare).
È possibile che il dolore all'orecchio e alla gola colpisca da un lato solo. La percezione della posizione del dolore dipende essenzialmente dal punto in cui ha sede l'infiammazione.
Essendo la faringite, o mal di gola, un'infiammazione a carico della faringe, provare dolore quando si deglutisce è un sintomo caratteristico. Situata nella parte posteriore della bocca, la faringe è un canale muscolo-membranoso che consente al cibo di imboccare la via dell'esofago.
Vediamo ora alcuni rimedi per il mal di gola e il mal d'orecchio. Innanzitutto, una buona idratazione consente di alleviare i fastidi del mal di gola, come bruciore, irritazione e secchezza, quindi:
Inoltre, il riposo, è indispensabile per favorire la remissione dei sintomi in breve tempo. Ma soprattutto è fondamentale rivolgersi al medico, in caso di necessità.
Se alle medicine preferite i rimedi naturali, è utile prendere uno o due cucchiaini di miele al giorno, per sfruttarne l'azione lenitiva sulle mucose arrossate; utilizzare la propoli, un prodotto apistico molto noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e antifungine, commercializzata solitamente in forma di estratto liquido; e, infine, fare gargarismi con acqua e limone o bicarbonato.
Per quanto riguarda l'orecchio, l'olio essenziale di elicriso ha un'azione sedativa, espettorante e antinfiammatoria, e quello di melaleuca è decongestionante, antisettico, battericida e immunostimolante.
Fra i farmaci antinfiammatori maggiormente impiegati nel trattamento del mal di gola ritroviamo senz'ombra di dubbio i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). In particolare, ad essere utilizzati per sfiammare la gola sono soprattutto gli antinfiammatori appartenenti al gruppo degli acidi arilalcanoici, quali:
Tali principi attivi sono disponibili in diverse formulazioni farmaceutiche; sono spesso contenuti in appositi spray orali che devono essere nebulizzati direttamente sulla gola infiammata, così come possono essere contenuti in pastiglie o caramelle da far sciogliere lentamente in bocca. Tutti sono anche disponibili in formulazioni farmaceutiche per uso orale.
Molti dei medicinali che contengono i sopracitati FANS possono essere acquistati anche senza presentare la ricetta medica, in quanto trattasi di farmaci da banco (OTC) o farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione); tuttavia, prima di utilizzarli, è sempre opportuno chiedere il parere preventivo del proprio medico.
Se i sintomi persistono o se il dolore alla gola e all'orecchio si intensificano o non migliorano con il passare dei giorni è di fondamentale importanza rivolgersi a un medico.
Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.