
Sinusite e orecchie? Non tutti forse sanno che questa infiammazione può causare anche problemi all'udito. Si presenta con una condizione detta ovattamento auricolare, una sensazione di orecchie tappate. Se non curata in tempo, l'aumento della pressione dell'orecchio medio può portare alla perforazione della membrana timpanica, cioè del timpano, e alla fuoriuscita di secrezioni dall'orecchio.
La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali, le ossa che comunicano con la cavità nasale. Quando i seni si chiudono, provocano il ristagno del muco, portando alla sinusite. Fra le cause dell'infiammazione troviamo:
I sintomi più comuni della sinusite sono:
Si può percepire inoltre una sensazione di malessere generale. Anche l'udito viene colpito dell'infezione: infatti, l'ostruzione nasale limita il passaggio d'aria nella tuba di Eustachio, un canale che collega l'orecchio al rinofaringe, causando così l'ovattamento auricolare, ossia una sensazione di orecchie tappate. Un altro sintomo della sinusite, in alcuni casi, è l'acufene.
Sinusite e mal di orecchie, un binomio che provoca fastidi rilevanti. Poiché i seni paranasali e le orecchie sono collegati, la congestione nei seni può creare anche un blocco nell’orecchio. Quando i seni paranasali infetti si gonfiano e si congestionano di muco, esercitano una pressione dolorosa sulle parti del corpo vicine, come l'orecchio medio. Questo causa un forte senso di disagio in una o in entrambe le orecchie.
Sinusite e orecchie: l'abbiamo visto prima, chi soffre di sinusite può avvertire anche disturbi alle orecchie, in particolare una sensazione di chiusura, che si percepisce quando la tuba di Eustachio si ostruisce. Per cercare di diminuire la pressione, è possibile:
Sinusite e acufeni sono uno la causa dell'altro, se la congestione nasale è molto forte: le orecchie e le cavità sinusali sono interconnesse. Se le orecchie si congestionano, aumenta la pressione intorno al timpano. In questo modo, si origina il fischio tipico dell’acufene. A volte può verificarsi anche un acufene pulsatile, in cui si avverte un suono ritmato dal battito cardiaco; quest'ultima tipologia di acufene si verifica quando c'è un aumento del flusso sanguigno.
I problemi di udito correlati alla sinusite dipendono dalla presenza e diffusione dell’infezione nell’orecchio. Se la tuba di Eustachio si gonfia a causa dei liquidi che vi si riversano, la pressione nel timpano aumenta, e ciò porta alla perdita dell’udito e a quella sensazione di orecchie tappate. Il problema non è permanente: una volta curata l’infezione e drenato il liquido in eccesso, anche i conseguenti problemi all'udito scompariranno.
I rimedi per la sinusite sono perlopiù farmacologici, specifici a seconda del caso. È bene consultare sempre il proprio medico prima di avviare una cura.
Il modo migliore per contrastare la perdita dell'udito è la prevenzione. Fissa un appuntamento in un centro Amplifon per controllare la salute del tuo udito. Scopri tutte le soluzioni offerte e i diversi tipi di apparecchi acustici.