CHF 750.- di sconto anniversario sugli apparecchi acustici high-end* Approfittate subito

Apparecchi acustici in aereo

Affrontare il volo con apparecchi acustici in modo sicuro e senza stress

È consentito indossare apparecchi acustici in aereo?

Sì, potete indossare tranquillamente i vostri apparecchi acustici in aereo – anzi, è persino consigliato. Gli apparecchi acustici non interferiscono né con l’elettronica di bordo né con il funzionamento dell’aeromobile. Potete tenerli indossati per tutta la durata del volo, senza alcun rischio per la sicurezza. Inoltre, di norma è possibile superare i controlli di sicurezza mantenendo gli apparecchi indossati, senza che si attivino gli allarmi.

Controlli di sicurezza in aeroporto con apparecchi acustici

Nella maggior parte dei casi, potete lasciare gli apparecchi acustici indossati durante i controlli di sicurezza. Se il personale addetto dovesse richiedere ulteriori informazioni, sarà sufficiente segnalare che si tratta di un dispositivo medico. Questo aiuta a evitare malintesi e garantisce un controllo più rapido. Gli apparecchi acustici, come altri dispositivi medici, sono considerati ausili necessari e non devono essere rimossi né impostati in modalità aereo.

È importante mantenere la calma e collaborare durante i controlli, per ridurre al minimo eventuali ritardi. In caso di domande sugli apparecchi, assicuratevi di avere a disposizione tutte le informazioni rilevanti sui vostri dispositivi e sugli accessori. Un certificato medico o una semplice dichiarazione che confermi la natura medica degli apparecchi può essere utile in rari casi, ma non è generalmente richiesto.

Checklist: preparare gli apparecchi acustici prima del volo

Una preparazione accurata dei vostri apparecchi acustici è fondamentale per poter beneficiare appieno delle loro funzionalità durante tutto il volo. Che si tratti della scelta degli accessori giusti o della manutenzione degli apparecchi, una buona pianificazione vi garantisce che i vostri dispositivi siano sempre pronti all’uso. Con questa pratica checklist, vi assicurerete che gli apparecchi acustici e i relativi accessori siano in condizioni ottimali, evitando eventuali problemi durante il viaggio.

Preparazione a casa: rendere gli apparecchi pronti all’uso

Prima di recarvi in aeroporto, assicuratevi che i vostri apparecchi acustici siano perfettamente funzionanti. Una piccola preparazione a casa può aiutare a prevenire guasti o disagi indesiderati durante il volo.

Cose da fare:

  • Inserire batterie nuove o caricare completamente gli accumulatori: Verificate che i vostri apparecchi siano dotati di batterie fresche oppure che le batterie ricaricabili siano completamente cariche. In questo modo, potrete contare su un funzionamento affidabile per tutta la durata del volo.
  • Pulire accuratamente gli apparecchi acustici: Pulite gli apparecchi prima della partenza per rimuovere eventuali residui di cerume, polvere o sporco. Una corretta pulizia assicura il corretto funzionamento e una qualità sonora nitida.
  • Verificare i programmi per ambienti rumorosi: Se i vostri apparecchi acustici dispongono di programmi specifici per ambienti rumorosi, come quelli che si trovano a bordo di un aereo, assicuratevi che siano attivati o correttamente configurati. Questo vi aiuterà a comprendere meglio gli annunci a bordo e le conversazioni con i passeggeri vicini.

Nel bagaglio a mano: tenere gli accessori a portata di mano

È importante conservare i vostri apparecchi acustici e gli accessori in modo sicuro e facilmente accessibile durante il viaggio. Tutti gli elementi essenziali dovrebbero essere riposti nel bagaglio a mano.

Cosa mettere nel bagaglio a mano:

  • Custodia protettiva: Riponete i vostri apparecchi in una custodia resistente agli urti e richiudibile. Questo li protegge da eventuali danni e ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Batterie di ricambio: Portate con voi un numero sufficiente di batterie di riserva, nel caso in cui quelle in uso si esauriscano durante il volo. Utilizzate un contenitore non metallico per evitare cortocircuiti.
  • Caricabatterie e adattatore: Se utilizzate apparecchi acustici con batterie ricaricabili, assicuratevi di mettere in valigia il caricabatterie e, se necessario, un adattatore compatibile con la destinazione.
  • Kit di pulizia: Un kit per la pulizia (panni per la pulizia, spray detergente, filtri) vi aiuterà a mantenere gli apparecchi in ottime condizioni anche durante il viaggio, assicurandone il corretto funzionamento.
  • Dispositivo di asciugatura portatile: Se viaggiate verso zone umide o con clima variabile, un dispositivo portatile per l’asciugatura o un deumidificatore può evitare danni da umidità agli apparecchi.
  • Accessori Bluetooth: Se necessario, portate con voi accessori Bluetooth come streamer o microfoni, per migliorare l’utilizzo degli apparecchi in ambienti rumorosi.
  • Contatti: In caso di problemi tecnici, è utile avere con sé i recapiti del proprio audioprotesista, per poter ricevere assistenza rapidamente.

Poco prima del decollo: ultimi passi

Prima di salire a bordo, prendetevi qualche minuto per controllare il comfort di indossaggio e il corretto funzionamento dei vostri apparecchi acustici. Questo garantirà un maggiore comfort e vi aiuterà ad ottenere i migliori risultati.

Misure consigliate:

  • Indossare gli apparecchi acustici durante il controllo di sicurezza: A differenza di altri dispositivi elettronici, gli apparecchi acustici non devono essere rimossi durante i controlli di sicurezza. Potete lasciarli indossati senza che interferiscano con le procedure di sicurezza.
  • Attivare il programma di riduzione del rumore: Se i vostri apparecchi acustici sono dotati di una funzione per ridurre il rumore, attivatela prima di salire a bordo. Questa funzione può diminuire il rumore ambientale all'interno dell’aereo, facilitando la comunicazione con il personale di cabina.
  • Disattivare il Bluetooth (se necessario): Alcune compagnie aeree richiedono che le connessioni Bluetooth siano disattivate durante il volo. Verificate questa informazione in anticipo e assicuratevi che i vostri dispositivi siano conformi alle politiche della compagnia aerea.

I caricabatterie per apparecchi acustici passano i controlli di sicurezza?

Sì, potete portare senza problemi il caricabatterie per apparecchi acustici nel bagaglio a mano durante il controllo di sicurezza. Le compagnie aeree moderne e le normative di sicurezza consentono il trasporto di caricabatterie, in quanto considerati dispositivi elettronici consentiti. È importante, tuttavia, che tutti i cavi siano ben confezionati e visibili per velocizzare la procedura di controllo.

Si consiglia di trasportare il caricabatterie nel bagaglio a mano, poiché il bagaglio registrato è spesso sottoposto a un controllo più approfondito. Se portate con voi un caricabatterie con più porte o una powerbank, assicuratevi che questi rispettino le normative relative al bagaglio a mano. Le compagnie aeree spesso stabiliscono limiti di capacità per le powerbank, misurati in wattora (Wh). Assicuratevi quindi che la capacità della vostra powerbank rientri nei limiti consentiti per evitare problemi durante il controllo di sicurezza.

Consigli per volare con gli apparecchi acustici

Gli apparecchi acustici non devono essere messi in modalità aereo durante il volo, poiché non hanno alcun effetto negativo sui sistemi dell’aereo. Potete indossarli tranquillamente durante tutto il volo, anche durante il decollo e l'atterraggio, senza che ciò influenzi la tecnologia di volo. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per garantire il massimo comfort e la funzionalità dei vostri apparecchi acustici.

Attivare la modalità aereo

Se i vostri apparecchi acustici dispongono di Bluetooth o altre connessioni wireless, è consigliabile attivare la modalità aereo prima del volo. In questo modo, le funzioni wireless vengono disattivate, mentre la funzione di amplificazione dell'apparecchio continua a funzionare normalmente. Potrete così utilizzare i vostri apparecchi acustici senza causare potenziali interferenze a bordo.

L'attivazione della modalità aereo dipende dal modello specifico. In molti apparecchi acustici Phonak e Unitron – ad esempio il Phonak Audéo B I90-R – la procedura è la seguente:

  • Tenere premuto il pulsante inferiore del tasto multifunzione per circa 3 secondi, finché l’indicatore di stato non si illumina di rosso – l’apparecchio acustico si spegne.
  • Successivamente, premere e tenere di nuovo premuto lo stesso pulsante inferiore – questa volta per circa 7 secondi – finché l’indicatore di stato non si illumina di arancione e rimane acceso in modo permanente.
  • In questo modo, la funzione Bluetooth viene disattivata, mentre la normale funzione uditiva resta attiva.

 

Disattivare la funzione Bluetooth

Se i vostri apparecchi acustici sono dotati di Bluetooth, è consigliabile disattivare questa funzione durante il volo. In alcuni casi, il personale di bordo potrebbe richiedere la disattivazione per evitare interferenze. Informatevi in anticipo, se necessario, sui requisiti della compagnia aerea.

Rumore nell’aereo

Il rumore all’interno di un aereo può essere difficile da gestire. Molti apparecchi acustici moderni sono dotati di programmi per la soppressione del rumore o si adattano automaticamente. Se necessario, passate manualmente a un programma specifico che riduca i rumori ambientali e vi aiuti a comprendere meglio gli annunci a bordo.

Comunicazione con il personale di cabina

Informate il personale di cabina, se necessario, che indossate un apparecchio acustico. In questo modo, le informazioni relative alla sicurezza o altre istruzioni potranno essere comunicate in modo più chiaro e comprensibile.

Affrontare le difficoltà durante il volo

Due sfide comuni durante i viaggi in aereo con apparecchi acustici sono la durata della batteria e i cambiamenti di pressione atmosferica.

Garantire la durata della batteria: Prima del decollo, inserite batterie nuove o caricate completamente i vostri apparecchi acustici. Portate con voi nel bagaglio a mano batterie di riserva o il caricatore adatto con eventuali adattatori, per evitare guasti imprevisti durante il volo.

Compensare le variazioni di pressione atmosferica: Durante il decollo e l’atterraggio possono verificarsi rapidi cambiamenti di pressione, che causano fastidiosi rumori nelle orecchie o sensazioni di pressione. Le persone che indossano apparecchi acustici ne sono particolarmente colpite, poiché molti dispositivi – soprattutto quelli con auricolari su misura – chiudono parzialmente o completamente il condotto uditivo. Questo ostacola il naturale equilibrio della pressione attraverso la tromba di Eustachio, che normalmente avviene tramite la deglutizione o lo sbadiglio. Le conseguenze possono essere una maggiore sensazione di pressione, dolori auricolari o una percezione amplificata di suoni come fischi o ronzii.

In questi casi, può essere utile rimuovere temporaneamente gli apparecchi acustici per facilitare l’equilibrio della pressione. Una volta che la pressione atmosferica si è stabilizzata, è possibile reinserire gli apparecchi acustici e utilizzarli normalmente.

Manutenzione degli apparecchi acustici dopo il volo

Dopo l'atterraggio, è consigliabile effettuare un rapido controllo dei vostri apparecchi acustici. L'aria secca della cabina e le possibili variazioni di temperatura durante il volo possono causare la formazione di condensa nei dispositivi e stressare l'elettronica. Una cura mirata dopo il volo protegge i vostri sistemi uditivi e ne prolunga la durata.

Utilizzare i sistemi di asciugatura

Particolarmente dopo voli a lungo raggio, è utile utilizzare un asciugatore elettrico per apparecchi acustici o una scatola asciugatrice. Questi dispositivi rimuovono in modo affidabile l'umidità e proteggono i componenti delicati dalla corrosione. Per i viaggiatori frequenti, è consigliabile un sistema di asciugatura portatile nel bagaglio da viaggio.

Controllo dei danni

Esaminate i vostri apparecchi acustici per verificare eventuali danni visibili, controllate i microfoni, le aperture degli altoparlanti e il funzionamento delle impostazioni del programma. Se dovessero verificarsi malfunzionamenti, come suoni ovattati, fischi o interruzioni, rivolgetevi al vostro otorinolaringoiatra o a un professionista qualificato in audioprotesi per una verifica approfondita e, se necessario, una regolazione.

FAQ: Volare con apparecchi acustici

Devo spegnere il mio apparecchio acustico in aereo?

No, non è necessario. Gli apparecchi acustici possono essere indossati durante tutto il volo, anche durante il decollo e l'atterraggio.

Posso portare batterie di ricambio nel bagaglio a mano?

Sì. Assicuratevi che siano ben confezionate, preferibilmente in un contenitore non metallico. Anche i caricabatterie e gli adattatori devono essere nel bagaglio a mano.

Gli apparecchi acustici interferiscono con la tecnologia dell’aereo?

No, gli apparecchi acustici moderni non interferiscono né con i sistemi di navigazione né con quelli di comunicazione a bordo.

Cosa fare se l'apparecchio acustico fischia in aereo?

Innanzitutto, riducete leggermente il volume e controllate che l’apparecchio sia inserito correttamente nell’orecchio. I fischi sono spesso causati da un effetto di feedback, che può verificarsi in caso di posizionamento impreciso o volume troppo alto. Se necessario, cambiate il programma di ascolto oppure rimuovete e reinserite brevemente il dispositivo.

Se il fischio persiste, togliete temporaneamente gli apparecchi acustici per non disturbare gli altri passeggeri. Dopo l’atterraggio, potrete utilizzarli nuovamente come di consueto.

Quali apparecchi acustici sono particolarmente adatti per i viaggi aerei?

Sono ideali i modelli con soppressione del rumore, adattamento automatico all’ambiente e lunga durata della batteria. Le funzioni Bluetooth e le modalità da viaggio possono offrire un comfort aggiuntivo.

Che cos'è la modalità aereo per gli apparecchi acustici?

La modalità aereo negli apparecchi acustici è una funzione che – analogamente agli smartphone – disattiva tutte le connessioni wireless. In particolare, include:

  • Connessioni Bluetooth
  • Funzioni di streaming
  • Connessioni ad app o dispositivi accessori

La funzione di amplificazione del vostro apparecchio acustico rimane attiva, permettendovi di continuare a sentire – ma senza trasmettere segnali wireless. Questo è particolarmente importante durante il volo, per evitare possibili interferenze con l’elettronica di bordo e allo stesso tempo mantenere il comfort uditivo.

Un professionista della cura dell'udito sta spiegando un apparecchio acustico a una coppia.

Avete delle domande?

Fissate un appuntamento e venite a trovarci. I nostri audiologi sono a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande sull'udito e per presentarvi la nostra selezione di apparecchi acustici Amplifon.

Scoprite il vostro profilo uditivo

Controllo dell'udito gratuito

Prenotate ora

Test dell'udito online

Fate il test

Cercate un centro Amplifon vicino a voi

Cercate