
Il tumore all’orecchio può essere sia canceroso (maligno) che non canceroso (benigno). È una malattia molto rara che colpisce soltanto una o due persone su un milione, di solito dopo i 55 anni. Si tratta di neoformazioni rare che risultano essere poco sintomatiche nelle loro fasi iniziali.
I tumori maligni dell'orecchio esterno più comuni sono il carcinoma basocellulare e il carcinoma a cellule squamose. Nei primi stadi, questa tipologia di tumori possono essere trattati efficacemente con asportazione chirurgica seguita da radioterapia.
Un'altra forma di tumore è il melanoma della cute che si diffonde più velocemente e che può presentarsi anche nella pelle del condotto uditivo esterno. In questo caso, è necessaria la rimozione chirurgica.
Vi è poi il ceruminoma: il carcinoma delle cellule che producono cerume. Questa tipologia di tumore potrebbe distruggere il condotto uditivo. Non è correlata ai tappi di cerume e il trattamento consiste nell'esportazione chirurgica del tumore.
Tumori benigni nell'orecchio possono svilupparsi nel condotto uditivo causandone l'ostruzione ela conseguente perdita dell'udito e accumulo di cerume. Questo tipo di tumori include:
La presenza molto prolungata di dolore all’orecchio è uno dei principali sintomi del carcinoma così come il sanguinamento insieme alla sensazione di prurito e formicolio. Tra i sintomi più comuni del tumore all’orecchio medio e interno ci sono:
La gran parte dei tumori dell’orecchio esterno, che rappresentano circa il 70% del totale, è di origine epiteliale, con il carcinoma che prevale nettamente a livello del padiglione auricolare, e il carcinoma squamoso che prevale a livello del condotto uditivo esterno. Circa l'80% di questi tumori è localizzato sul padiglione. Gli altri tumori sono divisi a metà tra il condotto uditivo esterno e l'orecchio medio. Tra le altre tipologie di tumori dell'orecchio esterno rientrano:
I tumori che più comunemente colpiscono l'orecchio interno sono:
Complessivamente, si tratta di neoplasie rare.
Le cause che possono portare alla formazione di un tumore dell'orecchio sono molteplici e possono variare da paziente a paziente. In generale, comunque, si può affermare che questa neoplasia può manifestarsi nel caso in cui il paziente sia stato interessato, anche in tenera età, da una serie di infezioni o trattamenti che hanno potuto danneggiare l'orecchio.
Riconoscere il tumore dell'orecchio è molto complesso perchè i sintomi che presenta sono spesso confusi con altre condizioni come, ad esempio, un'infezione dell'orecchio. Per questo, è molto importante monitorare assieme a uno specialista i sintomi manifestati. Gli esami fondamentali per la diagnosi, tuttavia, sono la TAC delle rocche petrose, la Risonanza Magnetica finalizzata allo studio dell'orecchio e il prelievo del tessuto (biopsia).
Curare il tumore alle orecchie prevede diverse metodologie che cambiano a seconda dell’area colpita dal tumore. In caso di tumore all’orecchio interno o orecchio medio, i possibili trattamenti sono:
In caso di tumore all’orecchio esterno le possibili cure sono:
Il modo migliore per contrastare la perdita dell'udito è la prevenzione. Fissa un appuntamento in un centro Amplifon per controllare la salute del tuo udito. Scopri tutte le soluzioni offerte e i diversi tipi di apparecchi acustici.