Polipo nell'orecchio
Polipo nell'orecchio
Patologie vestibolari

Polipo nell'orecchio

Sintomi, diagnosi e cure per il polipo nell'orecchio  

Approvato dagli

Esperti Amplifon

Polipo infiammatorio nell'orecchio interno: sintomi e operazione

I polipi nell'orecchio sono formazioni anomale di tessuto che si sviluppano all'interno del condotto uditivo o sulla membrana timpanica.  

I polipi auricolari sono neoformazioni che possono variare in dimensioni e forma, spesso risultanti da infiammazioni croniche, infezioni o altre condizioni patologiche dell'orecchio. Sebbene generalmente benigni, questi polipi possono provocare sintomi fastidiosi come dolore, prurito, perdita dell'udito e secrezioni anomale, influenzando significativamente la qualità della vita.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Sintomi del polipo nell'orecchio

I polipi nell'orecchio sono sempre secondari a fenomeni infiammatori o patologie a carico dell'orecchio, pertanto la sintomatologia varia in relazione alla causa che ne ha determinato la formazione. Di seguito alcuni tra i sintomi più comuni:

  1. Calo uditivo, un polipo può ostruire il condotto uditivo determinando ipoacusia; 
  2. Dolore all'orecchio, spesso dovuta ai fenomeni infiammatori o alla pressione esercitata sulle pareti del condotto uditivo;                        
  3. Secrezioni, il cui colore varia in relazione alla causa che ha determinato l'infiammazione;            
  4. Prurito;                                                                                                              
  5. Sensazione di ovattamento auricolare;                                                           
  6. Acufeni, percezione di suoni all'interno dell'orecchio;
  7. Vertigini, anche se meno comune, in alcuni casi, i polipi nell'orecchio possono causare vertigini o problemi di equilibrio, soprattutto se interferiscono con le strutture interne dell'orecchio.

Se si manifestano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione approfondita e per determinare il trattamento più appropriato.

Polipi nasali e orecchie tappate

I polipi nasali sono neoformazioni non cancerose che si sviluppano a livello della mucosa dei seni paranasali e delle cavità nasali. Possono causare una serie di problemi respiratori e uditivi, tra cui la sensazione di orecchie ovattate. Ecco come i polipi nasali possono influenzare l'udito:

  • Ostruzione respiratoria nasale: i polipi nasali possono ostruire le cavità nasali, impedendo il normale flusso d'aria e il drenaggio delle secrezioni. Questo può portare a un accumulo di muco all'interno delle cavità nasali e dei seni paranasali con possibilità di sovrainfezioni;
  • Disfunzione della tuba di Eustachio: piccolo canale che collega le cavità nasali all'orecchio medio e aiuta a equalizzare la pressione tra l'ambiente esterno e l'orecchio medio. Quando i polipi nasali causano ostruzione o infiammazione, la tuba di Eustachio può non funzionare correttamente, portando a una sensazione di pienezza o pressione nelle orecchie, comunemente descritta come "orecchie tappate";
  • Infezioni sinusali e otiti: l'ostruzione causata dai polipi nasali può aumentare il rischio di infezioni sinusali, che possono a loro volta estendersi alle orecchie, causando otiti (infezioni dell'orecchio); Queste infezioni possono contribuire ulteriormente alla sensazione di orecchie tappate e alla perdita temporanea dell'udito.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

Cura per il polipo nell'orecchio

Il trattamento dei polipi nell'orecchio dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

  • Farmaci: se il polipo è piccolo e non causa sintomi significativi, si utilizzano gocce auricolari contenenti corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e le dimensioni del polipo;
  • Antibiotici: se il polipo è associato a un'infezione dell'orecchio, il medico può prescrivere antibiotici per trattare l'infezione;
  • Chirurgia: se il polipo è di grandi dimensioni, causa sintomi gravi o non risponde al trattamento conservativo, potrebbe essere necessario l'intervento chirurgico in anestesia locale o generale per rimuoverlo. L'intervento può essere eseguito in otomicroscopia, talvolta attraverso un'incisione nel condotto uditivo esterno, a seconda della posizione e delle dimensioni del polipo.
Trova tutte le risposte nei nostri centri

Intervento chirurgico per l'asportazione del polipo nell'orecchio

L'intervento chirurgico per rimuovere un polipo nell'orecchio è generalmente indicato quando i polipi causano sintomi significativi, come dolore, perdita dell'udito, infezioni ricorrenti o secrezioni persistenti e non rispondono adeguatamente ai trattamenti medici conservativi.

TAC per diagnosticare il polipo nell'orecchio

La TAC dell'orecchio può essere eseguita per valutare la presenza, la dimensione e la posizione di un polipo nell'orecchio.

Durante una TAC dell'orecchio, vengono utilizzate fasci di raggi X e un computer per creare immagini dettagliate delle strutture dell'orecchio e per eventuali fenomeni patologici. Questa indagine aiuta i medici a diagnosticare e valutare i polipi, nonché a pianificare eventuali interventi chirurgici per la loro rimozione. 

Che cos'è il polipo sentinella?

In alcuni casi, il colesteatoma può essere celato da una formazione polipoide nota come "polipo sentinella". Questo polipo, situato nel condotto uditivo, tende a ostruirlo, rendendone difficile la sua visualizzazione diretta. Il polipo sentinella può fungere da segnale d'allarme, indicando la possibile presenza di un colesteatoma sottostante.

È importante notare che la sua presenza può ostacolare la corretta valutazione dell'orecchio durante un esame clinico. Pertanto, l'identificazione accurata del polipo sentinella richiede un'otoscopia approfondita, eseguita possibilmente con l'ausilio del microscopio. Questo permette di individuare eventuali anomalie nella struttura del condotto uditivo e di pianificare interventi chirurgici o terapie appropriate per trattare sia il polipo che il possibile colesteatoma sottostante.

{"steps":[{"stepId":"E114-prequalification-first-notice-hearing-loss","title":"Hai mai avuto difficoltà uditive?","subtitle":"Siamo qui per aiutarti","answers":[{"label":"Sì, vorrei fare un test in negozio","nextStep":"CMB"},{"label":"No, facciamo un test online","nextStep":"CMB"}]}]}
calendario con data 14 cerchiata di rosso.
Siamo qui per aiutarti
Hai mai avuto difficoltà uditive?

Infezioni ricorrenti

Infezioni dell'orecchio come otiti croniche possono causare irritazione e infiammazione delle mucose, favorendo la formazione di polipi.

Reazioni allergiche

Le reazioni allergiche a sostanze come polvere, polline o peli di animali possono causare infiammazioni nell'orecchio, che possono contribuire alla formazione di polipi.

Malattie infiammatorie croniche

Condizioni come la rinite cronica o la sinusite cronica possono causare infiammazioni persistenti delle mucose, aumentando il rischio di formazione di polipi nell'orecchio.

Valuta lo stato del tuo udito Prenota un controllo gratuito

Traumi

Lesioni o traumi all'orecchio possono danneggiare le mucose e favorire la formazione di polipi come parte del processo di guarigione.

Problemi anatomici

Anomalie strutturali dell'orecchio e deviazioni del setto nasale in particolari condizioni, possono contribuire alla formazione di polipi.

Condizioni predisponenti

Alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare polipi nell'orecchio.

Scopri di più sul nostro blog

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Vuoi scoprire di più sulle protezioni uditive Amplifon? Prenota un appuntamento

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Hörgeräte Butzbach

Krachbaumgasse 1-7, Butzbach