Salento – Il battito della Pizzica

Ultimo aggiornamento 26 giugno 2025

Nel cuore del Salento, la musica non è solo intrattenimento: è identità, rito, resistenza culturale. Il suono della Pizzica è un linguaggio arcaico e potentissimo che attraversa piazze, cortili e feste, portando con sé secoli di storia, fede e guarigione. La pizzica, la sua forma più nota, è una danza collettiva e ipnotica, una pulsazione che unisce strumenti e corpi in un unico respiro sonoro.

Un evento monumentale che unisce migliaia di persone in una festa musicale dalle radici profonde

Dove ascoltare la Pizzica: luoghi e momenti

Il cuore pulsante di questa tradizione è Melpignano, piccolo centro della Grecia Salentina, che ogni anno a fine agosto ospita il concertone de “La Notte della Taranta”: un evento monumentale che unisce migliaia di persone in una festa musicale dalle radici profonde e dallo spirito contemporaneo. Qui si incontrano tradizione e innovazione, con artisti internazionali che reinterpretano i ritmi ancestrali. 

Ma la Pizzica non è solo un evento: è ovunque. Nei mesi estivi, da giugno a settembre, il Salento è attraversato da una miriade di feste patronali e sagre popolari, dove gruppi locali suonano pizziche travolgenti. Luoghi come Galatina, città legata al culto di San Paolo protettore delle Pizzicate, o piccoli borghi come Martano e Zollino, custodiscono la dimensione più autentica e rituale di questa tradizione.

Non perderti i suoni della Pizzica: fai il nostro test dell'udito online Effettua il test

Radici antropologiche e curiosità

Originariamente, la pizzica era parte di un rito terapeutico. Secondo la tradizione, le donne morse dalla Taranta (un ragno simbolico) cadevano in uno stato di trance e venivano “guarite” tramite la musica e la danza, che duravano anche giorni interi. Questo rito aveva luogo soprattutto nella chiesa di San Paolo a Galatina, ancora oggi meta simbolica e spirituale.

La pizzica non segue spartiti: si tramanda oralmente e fisicamente, da generazioni.

I tamburelli scandiscono il tempo con energia, le voci si alternano in cori potenti, i violini e le chitarre creano un flusso sonoro che coinvolge e travolge.

Fiordi norvegesi: il silenzio che respira

Dove il silenzio non è assenza, ma presenza viva: scopri la nostra rubrica sui luoghi da ascoltare.

Un paesaggio sonoro che si vive con il corpo

Ascoltare la Pizzica non è mai passivo: è un’esperienza che coinvolge, trascina, commuove. È un modo di vivere la musica con tutti i sensi. Per chi viaggia in ascolto, il Salento offre un paesaggio acustico senza eguali, in cui la memoria si fa ritmo e il ritmo diventa festa.

Per chi desidera vivere questa esperienza sonora senza perdere neanche una sfumatura, ampli-mini AI è il compagno ideale. Pensato per adattarsi ai contesti più dinamici, come concerti all'aperto o feste popolari, amplifica la chiarezza degli strumenti musicali e isola i suoni che contano davvero. Il tamburello, la voce, il battito del pubblico: tutto si fa più nitido e coinvolgente, anche nei momenti più intensi.

Un mondo di suoni ti aspetta. Non perderlo con ampli-mini AI

Scopri il nuovo ampli-mini AI: provalo gratis, per 30 giorni.

Precedente
Successivo

AmpliNews

Scopri tutte le novità sull'udito e sulle soluzioni audiologiche.
Scopri di più

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.