
In effetti, può capitare che piccoli insetti si perdano nell'orecchio. Il fenomeno è più comune nei paesi in cui le persone sono spesso abituate a dormire per terra, oppure nelle persone che fanno spesso escursionismo. Raramente se ne sente parlare in Europa e di solito si tratta di piccole mosche o coleotteri.
La paura di trovarsi un ragno nell'orecchio ovviamente non è del tutto infondata: nel peggiore dei casi, un piccolo ragno o un altro insetto potrebbero annidarsi nell'orecchio mentre si dorme, tuttavia la possibilità che ciò avvenga è estremamente ridotta. Questo non è garantito solo dalle nostre abitudini di sonno, ma anche dal cerume delle nostre orecchie: infatti, l'odore e le sostanze amare nel cerume respingono gli insetti. L'orecchio umano si protegge naturalmente dagli intrusi, bloccandoli grazie alla sua viscosità.
Ma se una mosca, una falena, una formica o un altro insetto si è insinuato nell'orecchio, mantieni la calma. Se non riesci a rimuoverlo delicatamente da solo, non aver paura di rivolgerti a un otorinolaringoiatra. In nessun caso dovresti cercare di rimuoverlo dall'orecchio con pinzette oppure ogetti simili, perché c'è il rischio di lesionare l'orecchio.
Come accennato in precedenza, è raro, ma non impossibile, che un insetto possa entrare nell'orecchio. Ma come capirlo con certezza? I sintomi sono:
Se è molto silenzioso, potresti non notare nemmeno un insetto nell'orecchio. Se l'insetto rimane nell'orecchio per molto tempo, un sintomo può essere anche un'infiammazione del condotto uditivo, che è innescata da un piccolo insetto come un moscerino.
In alcuni casi puoi rimuovere tu stesso un insetto dall'orecchio. Per fare ciò, si raccomandano tre misure sicure. Ma fa attenzione! Se questi metodi non riescono a rimuovere l'insetto dall'orecchio, devi consultare un otorinolaringoiatra, poiché in caso contrario c'è il pericolo di lesione del timpano. Ecco le tecniche "fai da te":
Altri corpi estranei possono entrare e rimanere incastrati nell'orecchio molto più comunemente degli insetti. Ad esempio, quando si lavora in casa e in giardino, parti di piante, polvere o sabbia possono penetrare nell'orecchio. I corpi estranei nel condotto uditivo sono principalmente evidenti attraverso problemi di udito, sensazione di fastidio e ovattamento nell'orecchio. Spesso, però, è anche un problema dell'orecchio stesso e non include corpi estranei: i tappi di cerume sono la causa più comune.