
La produzione di cerume è un evento naturale che ha come obiettivo la protezione dell’orecchio dalle infezioni o dall’intrusione accidentale di insetti e acqua.
Infatti il cerume ha proprietà protettive, lievemente battericide ed emollienti. Viene normalmente espulso dal condotto uditivo sia spontaneamente, sia attraverso il naturale movimento della mandibola (es. quando si mastica o si sbadiglia). Tuttavia, in alcuni individui, sia per la particolare conformazione del condotto uditivo (piccolo o tortuoso) sia per manovre inappropriate di pulizia, il cerume si può accumulare determinando un vero e proprio “tappo”.
Il tappo di cerume all’orecchio può occludere completamente il condotto uditivo e può addossarsi alla membrana del timpano determinando:
La formazione del tappo di cerume si rileva nel 6% circa della popolazione generale, interessando il 10% dei bambini e oltre il 30% delle persone anziane. La diagnosi viene fatta dal medico, mediante visualizzazione diretta del condotto uditivo con l’otoscopio.
In presenza dei sintomi sopra menzionati, vi è indicazione alla rimozione del tappo di cerume che deve essere effettuata dal medico specialista (Otorinolaringoiatra o Audiologo) dopo visita accurata.
Quando il trattamento è indicato, ci sono tre metodi di rimozione del tappo di cerume raccomandati: agenti cerumelitici, lavaggio auricolare e rimozione manuale.
L’utilizzo dei bastoncini di cotone è uno dei rimedi più popolari per pulire le orecchie dal tappo di cerume. Il loro utilizzo è sconsigliato perché possono spingere il cerume in profondità, provocare una lacerazione del condotto uditivo o causare una perforazione della membrana timpanica. Un altro “rimedio della nonna” comune sono in “coni di cera” con “effetto caminetto”. Questa procedura è fortemente sconsigliata dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti in quanto inefficace e potenzialmente in grado di provocare lesioni e ustioni.
Tra i rimedi naturali per il tappo di cerume troviamo l’uso di olio di oliva, di mandorle o soluzioni saline sterili, proposti sia singolarmente sia in associazione ad altri componenti. Dopo l’instillazione di questi prodotti, si deve effettuare un “autolavaggio” con apposita pompetta auricolare, ma questa procedura non sempre determina risultati soddisfacenti.
Per prevenire l’accumulo di cerume in persone con episodi ricorrenti di formazione del tappo di cerume - più di uno all'anno - è consigliato l’uso di spray auricolari che ne rallentano la formazione, da non adoperare però nel caso si abbia una perforazione della membrana timpanica.