
Scopri cos'è la Sindrome di Waardenburg.
Con sindrome di Waardenburg si fa riferimento a diverse forme di una malattia congenita che causa perdita dell’udito, alterazioni del colore degli occhi, della pelle e dei capelli e cambiamenti nella forma del viso.
La sindrome prende il nome da PJ Waardenburg, l’oculista olandese che nel 1951 identificò questa condizione. I sintomi possono comparire in qualunque momento nel corso della vita della persona che ne è affetta, ma non tutte le persone con sindrome di Waardenburg avranno a che fare con gli stessi sintomi e non tutte perderanno l’udito, nonostante sia il sintomo più comune.
Le caratteristiche principali del tipo 1 della sindrome di Waardenburg sono:
Per quanto riguarda il tipo 2, le principali caratteristiche sono:
Il tipo 3, chiamato anche sindrome di Klein-Waardenburg, è simile ai primi due e provoca perdita dell’udito e cambiamenti dei pigmenti. Le persone con questa forma di sindrome di Waardenburg presentano un naso largo e un ampio spazio tra gli occhi.
La caratteristica che distingue il tipo 3 dagli altri è un problema agli arti superiori, che porta chi ne è affetto ad avere braccia o spalle deboli oppure malformazioni alle articolazioni.
La sindrome di Waardenburg è una malattia geneticamente eterogenea: nelle persone che ne sono affette sono state identificate mutazioni in 6 diversi geni: PAX3 (2q36.1), MITF (3p14-p13), SNAI2 (8q11.21), SOX10 (22q13.1), EDNRB (13q22.3), e EDN3 (20q13.32).
Alcune di queste mutazioni si associano ai tipi 1 e 3 della sindrome, che seguono uno schema autosomico dominante di ereditarietà: basterà, quindi, avere uno dei due genitori con questo disturbo per ereditarlo. Anche i tipi 2 e 4 seguono un modello di ereditarietà dominante, ma possono comunque essere ereditati seguendo un modello genetico recessivo in cui i geni mutati possono nascondersi per diverse generazioni prima di essere ereditati.
L'incidenza mondiale è stimata in 1 caso ogni 20.000-40.000 individui. I tipi 1 e 2 della sindrome di Waardenburg di tipo sono i più comuni, mentre i tipi 3 e 4 sono più rari. In tutto, la sindrome è responsabile di circa il 3% di tutti i casi di perdita dell’udito congenita.
Al momento non esiste una cura per la sindrome di Waardenburg, ma una persona con questo disturbo ha un’aspettativa di vita tipica e può condurre una vita normale. È fondamentale, però, gestire i sintomi man mano che appaiono. I trattamenti più comuni includono:
Scopri gli altri contenuti dedicati alla salute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.
Amplifon Audioprothésiste Firminy
16 Place Du Breuil, Firminy