Sordità congenita
Sordità congenita
Malattie dell'orecchio

Sordità congenita

Scopri cause e rimedi per affrontare la sordità congenita

Approvato dagli

Esperti Amplifon

Conoscere la sordità congenita per affrontarla al meglio

La sordità congenita è una forma ereditaria di sordità infantile le cui origini genetiche sono ancora oscure. Essa interessa uno-due bambini su circa mille nascite, manifestandosi in modo diverso a seconda del grado, da lieve a profonda, e del tipo: trasmissiva, se si caratterizza per un’alterazione del trasferimento meccanico del suono, o neurosensoriale, quando ad essere interessate sono le vie nervose. Talvolta le sue cause sono riconducibili ad un gruppo di agenti infettivi, meglio conosciuto come complesso Torch (toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus, herpes virus) contratti dalla madre durante la gravidanza. Spesso, anche una diminuzione del livello di ossigeno durante il parto può sfociare in una sordità congenita.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

L'importanza dello sceening neonatale

La diagnosi precoce di un’eventuale sordità congenita consente di intervenire tempestivamente, con soluzioni acustiche personalizzate, in una fase in cui il cervello è perfettamente in grado di apprendere il linguaggio. La valutazione delle otoemissioni è l’esame su cui si fonda lo screening neonatale. Grazie all’utilizzo di un piccolo apparecchio, dotato di un microfono sonda, si registrano i suoni generati dalla coclea in risposta agli stimoli sonori esterni. Se tale valutazione dovesse rilevare una probabile sordità congenita, sarà opportuno procedere con l’esame audiometrico comportamentale, fondato sull’interattività che il piccolo manifesta nei confronti degli oggetti che lo circondano. Esso valuta se gli stimoli sonori, prodotti da un apposito apparecchio audiometrico, sono in grado di provocare una risposta da parte del bambino sotto forma di movimenti o riflessi, quali il pianto o il risveglio.

Prenota un controllo gratuito Prenota un appuntamento

I prodotti per neonati e bambini

In caso di sordità congenita, già tra i 4 e i 12 mesi è possibile favorire il recupero della capacità d’ascolto del piccolo attraverso l’utilizzo di apposite soluzioni acustiche, o il ricorso a tecnologie a stimolazione elettrica, quali l’impianto cocleare. In questi casiè sempre  necessaria  la  terapia logopedica,che accompagna ed imposta l’apprendimento del linguaggio.

ritratto di un audiologo uomo che indossa un camice.

Siamo qui per aiutarti

Ci dedichiamo a capire la salute del vostro udito e l'impatto che ha sulla vostra vita e su quella delle persone a voi più vicine. Con oltre 3.000 centri Amplifon in Italia, garantiamo il nostro supporto per le vostre esigenze. Che abbiate bisogno di un test dell'udito GRATUITO o di una regolazione dell'apparecchio acustico, i nostri audiologi vi forniranno una consulenza esperta e professionale.

Sordità acquisita

Spesso la sordità non è congenita, bensì si manifesta nei primi anni di vita del bambino: in questi casi di parla di sordità acquisita, le cui cause sono principalmente:

La caratteristica in comune di queste infezioni è avere effetti secondari anche sull'udito, dunque la possibilità di generare ipoacusia.  La sordità acquisita può essere anche scatenata da un'infezione non curata o curata nel modo sbagliato, oppure a causa dell'assunzione di farmaci ototossici

Effettua un controllo dell'udito gratuitamente online Vai al test gratuito Amplifon

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro