Quale antibiotico usare per curare un orecchio infiammato?

Ultimo aggiornamento 27/04/2025

In caso di infiammazione dell'orecchio, specialmente in caso di otite batterica, il medico può prescrivere un antibiotico per trattare l'infezione e alleviare sintomi quali dolore, secrezioni e ovattamento auricolare. L'uso dell'antibiotico dipende dalla causa sottostante l'infiammazione; non sempre è necessario, poiché molte otiti sono di origine virale e tendono a guarire spontaneamente.

Tuttavia, in caso di infezione batterica accertata o sintomi persistenti e intensi, il trattamento antibiotico può essere fondamentale per prevenire complicanze e favorire una completa guarigione.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Tipo di antibiotici per curare un orecchio infiammato

L'utilizzo degli antibiotici nel trattamento delle otiti è indicato esclusivamente per le infezioni di natura batterica. Generalmente i sintomi sono caratterizzati da: dolore, calo uditivo e sensazione di orecchio chiuso. Gli antibiotici più comuni per trattare l'infiammazione dell'orecchio includono:

  • Amoxicillina: è uno degli antibiotici più utilizzati per trattare l'otite media, una delle infezioni più comuni dell'orecchio. È efficace contro molti batteri responsabili dell'infezione;
  • Amoxicillina e acido Clavulanico: questa associazione viene prescritta nei casi in cui la sola amoxicillina non è sufficiente a trattare l'otite e risulta utile per combattere batteri resistenti;
  • Cefuroxima: un antibiotico della classe delle cefalosporine, utilizzato nei casi più gravi o quando i batteri non rispondono ad altri trattamenti;
  • Azitromicina: utilizzato soprattutto per le persone allergiche alla penicillina, è efficace contro diversi tipi di batteri;
  • Ciprofloxacina: antibiotico fluorochinolonico che può essere usato in caso di infezioni più gravi, soprattutto quando altre opzioni non sono efficaci.

Gli antibiotici devono essere sempre prescritti da un medico, in quanto l'uso improprio può determinare effetti collaterali indesiderati o resistenza. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni fornite dal medico curante e completare il ciclo di trattamento per prevenire possibili recidive o complicanze.

Gocce antibiotiche per l'orecchio: ​quando servono?

Le gocce auricolari a base di antibiotico sono raccomandate per il trattamento dell'otite esterna, quando l'infezione è localizzata e l'uso topico dell'antibiotico consente un'azione mirata. Le gocce auricolari sono disponibili con diversi principi attivi quali la ciprofloxacina o l'ofloxacina e spesso sono associati a corticosteroidi per ridurre l'infiammazione.

Le gocce auricolari che contengono qualunque tipo di antibiotico, devono essere utilizzate su prescrizione medica dopo attenta valutazione otoscopica. Infatti, l'uso improprio può peggiorare i sintomi o causare effetti collaterali indesiderati. È importante seguire scrupolosamente la posologia e non interrompere la terapia prima del tempo indicato dal medico.

L'antibiotico scioglie il catarro nelle orecchie​?

Gli antibiotici sono usati per trattare tutte le infezioni di natura batterica, come l'otite media purulenta, caratterizzata dall'accumulo di pus nell'orecchio medio. Tuttavia, in caso di catarro dovuto ad una condizione virale o ad altre cause non batteriche, gli antibiotici non sono efficaci.

Al fine di sciogliere il catarro, è possibile utilizzare farmaci quali decongestionanti nasali e mucolitici, oppure sottoporsi a terapia con aerosol. Nei casi più complessi si può ricorrere all'inserimento di tubicini di ventilazione, procedura che viene effettuata in ambiente ospedaliero. Tuttavia, si consiglia sempre di consultare un medico per determinare la causa del catarro e il trattamento più appropriato.                                                  

Un audiologo con il camice stringe la mano di una coppia di clienti in un negozio Amplifon

Altre domande sui problemi uditivi?

Prendi un appuntamento e vieni a trovarci in uno dei nostri centri Amplifon. I nostri audioprotesisti sono a disposizione per rispondere a tutte le tue domande ed effettuare un test gratuito dell'udito.

Antibiotico per l'infezione all'orecchio​

L'utilizzo degli antibiotici per trattare le infezioni dell'orecchio è indicato esclusivamente per curare le otiti purulente, siano esse esterne o medie. Gli antibiotici più comuni per il trattamento delle otiti batteriche includono:

  • Amoxicillina: rappresenta spesso il trattamento di prima scelta per le otiti medie di natura batterica sia nell'infanzia che nell'età adulta;
  • Amoxicillina-Clavulanato: combinazione che trova impiego nel trattamento delle infezioni causate da agenti patogeni poco sensibili alla sola amoxicillina;
  • Cefuroxima: un altro antibiotico che può essere prescritto in caso di infezioni persistenti o gravi;
  • Ciprofloxacina: è impiegata nel trattamento dell'otite esterna, in particolare nei casi in cui l'infezione è causata da agenti patogeni resistenti all'amoxicillina;
  • Clindamicina: in alcuni casi può essere impiegata per trattare infezioni più gravi o nei casi in cui ci sia una reazione allergica agli altri antibiotici.

In ogni caso, è fondamentale la consulenza di un medico prima dell'uso degli antibiotici, poiché molte infezioni dell'orecchio sono di natura virale e non necessitano di trattamento con antibiotici. Inoltre, l'uso improprio o eccessivo di antibiotici può anche indurre resistenza batterica.

Antibiotico per il mal di orecchio​

Il mal di orecchio (otalgia) può essere causato da diverse condizioni tra cui: infezioni batteriche, virali, traumatiche o fenomeni infiammatori da uso non corretto di bastoncini per le orecchie. Nel caso in cui l'otalgia sia causata da un'infezione batterica, l'uso dell'antibiotico è necessario per garantire una risoluzione efficace della condizione patologica.

Gli antibiotici più comunemente prescritti per trattare le infezioni batteriche dell'orecchio sono quelli a base di amoxicillina, amoxicillina con acido clavulanico, azitromicina e cefuroxima che agiscono eliminando i batteri responsabili dell'infezione. Tuttavia, l'uso di antibiotici deve avvenire solo su prescrizione medica, poiché non tutte le infezioni dell'orecchio richiedono il trattamento antibiotico, specialmente se sono di origine virale.

Antibiotico per mal di gola e orecchio

Il mal di gola e il mal di orecchie che si presentano simultaneamente possono essere segno di un'infezione delle vie respiratorie superiori, di origine batterica o virale, che può causare una faringite, un'otite media o coinvolgere, contemporaneamente, diverse strutture del cranio (orecchio, naso e gola). Se l'infezione è di origine batterica, gli antibiotici come l'amoxicillina, l'azitromicina e la cefuroxima sono quelli più utilizzati.

È comunque importante rivolgersi sempre al medico per una diagnosi accurata e la conseguente terapia in quanto non tutte le infezioni necessitano di antibiotici, in particolare se la causa è di origine virale.

Antibiotico per l'otite​

L'otite è un'infiammazione dell'orecchio che, comunemente, è causata da batteri o virus. Nel caso di un'otite di natura batterica, gli antibiotici sono i farmaci più indicati per combattere l'infezione. I più utilizzati sono a base di: amoxicillina, amoxicillina con acido clavulanico e cefuroxima.

Nelle persone con allergia alla penicillina, si possono usare antibiotici come l'azitromicina, la ciprofloxacina o la levofloxacina. È importante che sia il medico a valutare se l'infezione è di natura batterica poiché molte otiti, specialmente nei bambini, sono di origine virale e non richiedono l'impiego di antibiotici.

Una donna che si guarda allo specchio con focus sull'apparecchio acustico BTE.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

Domande frequenti sull'antibiotico per le orecchie

Che antibiotico posso prendere per il mal d'orecchio​?

Il tipo di antibiotico da assumere per il mal d’orecchio dipende dall'agente che ha causato l’infiammazione. Se il dolore è dovuto a un’infezione batterica, il medico può prescrivere antibiotici come amoxicillina, amoxicillina e acido clavulanico, cefuroxima oppure azitromicina in caso di allergia alla penicillina.

Tuttavia, non tutti i mal d’orecchio richiedono l'uso di antibiotici, infatti molte infezioni sono di origine virale per cui gli antibiotici sono inefficaci. Per tale motivo, è fondamentale evitare l’automedicazione e rivolgersi al medico per una diagnosi corretta.

Che antibiotico prendere con l'orecchio che sanguina?

La fuoriuscita di sangue dall'orecchio può essere causata da diverse condizioni patologiche, tra cui un'otite esterna grave, una perforazione del timpano o un trauma.

In questi casi, il medico può prescrivere gocce auricolari antibiotiche, come quelle a base di ciprofloxacina o ofloxacina, spesso associate a cortisonici per ridurre l’infiammazione. Se l'infezione è più estesa, può essere necessario l'impiego di un antibiotico per via orale. È essenziale non usare gocce auricolari senza prima una valutazione otoscopica perché, in caso di timpano perforato, alcuni antibiotici possono danneggiare l’orecchio medio o interno.

Che cosa fare quando il mal d'orecchio non passa con l'antibiotico​?

Se il mal d’orecchio persiste nonostante l’uso dell’antibiotico, è importante informare il proprio medico per una ulteriore visita e rivalutazione del quadro sintomatologico. Infatti, il problema potrebbe essere ricondotto ad una infezione resistente ai farmaci, ad una complicanza della malattia o ad una diagnosi iniziale non corretta.

Proprio per questo, in alcuni casi, può essere necessario cambiare antibiotico, associare terapie antinfiammatorie o sottoporsi a visita specialistica ORL.

{"steps":[{"stepId":"E114-prequalification-first-notice-hearing-loss","title":"Hai mai avuto difficoltà uditive?","subtitle":"Siamo qui per aiutarti","answers":[{"label":"Sì, vorrei fare un test in negozio","nextStep":"CMB"},{"label":"No, facciamo un test online","nextStep":"CMB"}]}]}
Siamo qui per aiutarti
Hai mai avuto difficoltà uditive?
Precedente
Successivo

AmpliNews

Scopri tutte le novità sull'udito e sulle soluzioni audiologiche.
Scopri di più

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Viale Giuseppe Mazzini

Viale Giuseppe Mazzini, 16, Offida