
Esistono due tipi di infezione dell'orecchio: virale e batterica. Questa infezione dell'orecchio è particolarmente comune nei bambini e nei neonati ed è importante sapere come prevenirla e trattarla quando si verifica. Ma l'otite è contagiosa?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo capire come si trasmette l'otite. In generale, segue un raffreddore o una rinofaringite. Infatti, sono i batteri o i virus presenti nel naso a risalire la tuba di Eustachio e l'orecchio e a causare un'infezione. I bambini che non sanno soffiarsi il naso hanno maggiori probabilità di contrarre infezioni all'orecchio per questo motivo.
Quando si avvertono i sintomi di un'infezione all'orecchio, come dolore all'orecchio, febbre, mal di testa o mal di gola, è importante trattarla rapidamente per evitare il rischio di trasmissione o di complicazioni. A tal fine, è necessario fissare un appuntamento con il proprio medico di famiglia o con uno specialista in otorinolaringoiatria. Il medico prescriverà un trattamento antibiotico in caso di otite batterica, oppure dovrà trattare la malattia responsabile dell'otite se è di origine virale.
Ci sono diverse cose che si possono fare per prevenire l'otite: le più semplici sono soffiarsi il naso e lavarsi il naso se si iniziano a sentire i segni del raffreddore, soprattutto se il bambino non sa ancora soffiarsi il naso. Utilizzare una soluzione salina e lavarsi le mani più volte al giorno.
Infine, è bene ricordare che il fumo può aumentare notevolmente il rischio di otiti, soprattutto nei bambini esposti. In ogni caso, potete fissare un appuntamento con un audioprotesista qualificato che vi aiuterà e risponderà alle vostre domande.
Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.
Amplifon Via Guglielmo Oberdan
Via Guglielmo Oberdan, 68/r, Genova