Sindrome di Menière

Scopri di più su cause, sintomi e cure per la malattia di Menière

Cause, sintomi e cure per la malattia di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell'orecchio interno. Il suo nome deriva dal medico francese Prosper Menière che, per primo, la descrisse nel 1861. 

Cos'è la sindrome o malattia di Menière?

La malattia di Menière è un disturbo dell'orecchio interno che provoca episodi di vertigine oggettiva (l'ambiente sembra ruotare intorno alla persona), ipoacusia fluttuante, acufeni, sensazione di orecchio pieno e di movimento nell'orecchio, orecchie tappate e senso di stordimento, spesso nausea e vomito. Questi sintomi si presentano come "crisi" episodiche, che possono durare da 20 minuti a 24 ore e più. Nella maggior parte dei casi interessa un solo orecchio e può verificarsi in qualsiasi età, ma di solito inizia tra i 20 e i 50 anni.

Il consiglio è di rivolgersi al medico specialista per indagare la natura del problema e distinguere la malattia di Menière da altre patologie che possono procurare vertigini come, ad esempio, la labirintite e le disfunzioni cervicali

La labirintite è un’infiammazione virale o batterica dell’orecchio interno caratterizzata da violente crisi di vertigine. Una tempestiva diagnosi, seguita da una corretta terapia antivirale o antibatterica, determina una risoluzione immediata della sintomatologia senza conseguenti esiti. La differenza con le altre forme di vertigine è data dalla frequente presenza di febbre, tosse, mal di gola e malessere generalizzato mentre gli acufeni sono quasi sempre assenti.

Nel caso della vertigine a partenza cervicale, si ha spesso la sensazione di ruotare con il corpo (vertigini di tipo soggettivo). La durata della crisi è variabile ed è accompagnata da una leggera ma costante sensazione di “instabilità” e, spesso, dolore del tratto cervico-dorsale, nausea e mal di testa. La causa è data dalla forte tensione dei muscoli cervicali, che rendono più difficoltosa la microcircolazione di alcune aree cerebrali. Questo tipo di vertigine trae beneficio dal riposo e dalla posizione sdraiata, in quanto i muscoli si trovano in posizione di rilassamento.

Scopri come possiamo aiutarti in un nostro centro Prenota un controllo gratuito

Cause della Sindrome di Menière

Sebbene vi sia ancora molto da scoprire circa i fattori scatenanti la malattia di Menière, è indubbia la presenza di un aumento della pressione del liquido contenuto nel labirinto dell'orecchio interno (idrope). Questo fenomeno può manifestarsi come malattia di Menière conclamata oppure provocare delle forme sfumate.

Inoltre, tra le possibili cause si annoverano la predisposizione genetica, infezioni dell’orecchio interno o delle vie aeree superiori e traumi della testa. In alcuni casi il fumo, il consumo eccessivo di caffeina, l’assunzione di alcolici e rumori di forte intensità possono essere elementi scatenanti la crisi.

La malattia di Menière può essere ereditaria e può interessare chiunque, a prescindere dall’età, ma si aggrava con il passare degli anni prediligendo il sesso maschile. Tende inoltre ad avere un andamento altalenante, con fasi di acutizzazione dei sintomi a cui seguono fasi di remissione.

Per la diagnosi e conseguente terapia, è fondamentale sottoporsi a visita medico-specialistica, completata da esame audiometrico, impedenzometrico ed eventualmente risonanza magnetica cerebrale.

 

Si muore di sindrome di Menière?

La sindrome di Ménière è una condizione cronica che può causare sintomi debilitanti come vertigini intense, perdita uditiva, acufene e sensazione di pienezza nell'orecchio. Sebbene possa ridurre significativamente la qualità della vita dei pazienti, la sindrome di Ménière non è considerata una condizione mortale in sé.

Tuttavia, i sintomi della sindrome di Ménière possono avere un impatto significativo sulla sicurezza e sul benessere dei pazienti, specialmente quando le vertigini improvvisamente compromettono la capacità di equilibrio e possono portare a cadute o incidenti. Inoltre, la perdita uditiva associata può influenzare la comunicazione e la qualità della vita dei pazienti.

Sebbene la sindrome di Ménière non sia letale di per sé, è importante affrontare i sintomi e gestire la condizione in modo adeguato per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze correlate, come la depressione dovuta al disagio cronico o le cadute dovute alle vertigini.

Il trattamento della sindrome di Ménière si concentra sulla gestione dei sintomi attraverso farmaci, terapie riabilitative, modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici. È importante consultare un medico specialista per una valutazione e un piano di trattamento personalizzato.

primo piano di una donna che sorride.

Le malattie dell'orecchio

Le patologie e i sintomi che possono interessare l'orecchio sono numerosi e si distinguono in base a dove vengono localizzate. Dall'ipoacusia, alla labirintite, alle otiti: sono numerose le patologie che possono interessare l'orecchio.

Sintomi della Sindrome di Menière

La sindrome di Ménière presenta tre sintomi tipici:

  • Vertigini: Le vertigini improvvise rappresentano l’elemento caratteristico della sindrome di Ménière. Si tratta della cosiddetta vertigine rotazionale, a causa della quale gli interessati hanno l’impressione che l’ambiente circostante ruoti rapidamente e violentemente.  La vertigine può durare alcune ore, ma anche più giorni. Talvolta, le vertigini sono accompagnate da forte nausea e vomito.
  • Rumori nell'orecchio e acufene: Anche forti rumori auricolari concomitanti alle vertigini sono sintomatici della malattia di Ménière. Possono manifestarsi sotto forma di tintinnii, rimbombi o ronzii, ma si tratta prevalentemente di fruscii nell’intervallo delle basse frequenze. In alcuni casi, i rumori auricolari possono permanere durante il decorso della malattia.
  • Perdita dell'udito: Un sintomo altrettanto frequente della sindrome di Ménière è un’ipoacusia unilaterale. È possibile che, nel corso della malattia, tale ipoacusia si estenda anche al secondo orecchio, ma in genere accade che il paziente presenti inizialmente un peggioramento improvviso dell’udito da un solo orecchio. Sono soprattutto i toni bassi a non essere più percepiti e i suoni e il parlato risultano notevolmente distorti. Con la progressione della malattia, l’indebolimento dell’udito peggiora e aumenta il rischio che la perdita dell’udito diventi permanente.

Controlla il tuo udito

Per assicurarsi di utilizzare il 100% del proprio udito, è necessario sottoporsi a controlli regolari. Utilizzate il nostro test dell'udito online gratuito per avere una prima indicazione sullo stato di salute del vostro udito.

Si può guarire dalla sindrome di Menière?

Nel trattamento della malattia di Menière, si possono distinguere due diversi approcci: uno indicato al trattamento della fase acuta e l’altro alla terapia della malattia cronica. In fase acuta, per alleviare i sintomi, lo specialista si orienta verso una terapia farmacologica che comprende: vestibolo-soppressori, diuretici, anti-emetici, cortisonici. 

Nella prevenzione delle riacutizzazioni i diuretici sono i farmaci più utilizzati in quanto la loro azione determina una riduzione della pressione e del volume dell’endolinfa e ne riduce la produzione. Quando non è possibile controllare l’andamento della malattia si utilizzano degli approcci chirurgici.

Una cura naturale per la sindrome di Menière è costituita da una dieta alimentare iposodica ed iperidrica, che possa contrastare l’accumulo di liquidi nell’orecchio, così come è fortemente raccomandato eliminare o perlomeno ridurre l’assunzione di caffeina e nicotina.

Bisogna condurre una vita meno stressante ed evitare un affaticamento fisico eccessivo. Particolarmente utile si è dimostrata la riabilitazione vestibolare, effettuata mediante particolari esercizi, che permette alle persone con sindrome di Menière di abituarsi ai disturbi dell’equilibrio e di convivere meglio con la patologia.

Alcune volte la cura omeopatica con integratori è utilizzata come alternativa alle terapie convenzionali per la sindrome di Menière. I principi utilizzati sono scelti in base alla correlazione tra sintomo fisico (vertigine) e stato emotivo della persona. Il trattamento omeopatico può essere effettuato sia durante la crisi sia come prevenzione. 

Principi attivi per la sindrome di Menière

  • Aconitum napellus 5 CH: usato in tutti gli stati acuti in persone con nevrosi d’ansia e attacchi di panico.
  • Alumina 5 CH: indicato nelle turbe neurosensoriali con sensazione di vertigine, indebolimento della vista, confusione mentale.
  • Argentum nitricum 5 CH: si usa nel caso di vertigini associate alle fobie in persone ansiose.
  • Borax 5 CH:  ideale per le vertigini da fobia dell’altitudine. 
  • Bryonia 5 CH: adatto per le vertigini che si presentano al mattino e sono associate al movimento. 
  • Cocculus 5 CH: si usa nelle vertigini associate al movimento come nel caso del malessere da mezzo di trasporto (ad esempio: mal d’auto).
  • Conium 5 CH: vertigini che peggiorano restando sdraiati o muovendosi e sono accompagnate da sensibilità alla luce e lacrimazione. 

Nuove terapie per la sindrome di Menière

Sebbene non ci sia una cura definitiva per la sindrome di Ménière, ci sono diverse terapie e trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ecco alcune delle nuove terapie e approcci che sono state studiate o sviluppate:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): La TCC può essere utile nel gestire l'ansia e lo stress associati alla sindrome di Ménière, che possono peggiorare i sintomi.
  • Terapia acustica: Alcuni pazienti trovano sollievo dall'acufene attraverso l'uso di apparecchi acustici o generatori di suoni che emettono rumori bianchi o altri suoni che mascherano l'acufene.
  • Terapia chirurgica: In casi gravi e refrattari, quando gli altri trattamenti non hanno avuto successo nel controllare i sintomi, può essere considerata la terapia chirurgica. Ci sono diverse procedure chirurgiche che possono essere eseguite per ridurre la pressione nell'orecchio interno o per controllare i fluidi.
  • Terapia genica: Alcune ricerche stanno esplorando l'uso della terapia genica per trattare la sindrome di Ménière, sebbene sia ancora in fase sperimentale.
  • Terapie emergenti: La ricerca continua nel campo della neuroscienza e dell'otorinolaringoiatria sta portando allo sviluppo di nuove terapie e trattamenti per la sindrome di Ménière. Questi potrebbero includere nuovi farmaci, dispositivi medici o approcci terapeutici.

Ridurre lo stress causato dalla sindrome di Menière

Lo stress può avere un impatto significativo sulla sindrome di Ménière in diversi modi:

  • Trigger dei sintomi: Lo stress può scatenare o peggiorare i sintomi della sindrome di Ménière, inclusi vertigini, acufene e perdita uditiva. 
  • Risposta fisica: Lo stress può innescare una risposta fisica nel corpo, inclusa la produzione di ormoni come l'adrenalina e il cortisolo, che possono influenzare il sistema vestibolare e quindi aggravare i sintomi della sindrome di Ménière.
  • Gestione dei sintomi: La gestione dello stress può essere importante nel trattamento della sindrome di Ménière. Ridurre lo stress attraverso tecniche di gestione dello stress come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga o la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a ridurre l'incidenza e la gravità dei sintomi.
  • Qualità della vita: La sindrome di Ménière può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando stress emotivo e psicologico. La gestione dello stress può aiutare i pazienti a gestire meglio la loro condizione e ad adattarsi ai cambiamenti che comporta.

Sebbene lo stress possa influenzare la sindrome di Ménière, è importante notare che non è la causa diretta della condizione. Tuttavia, ridurre lo stress può essere un componente importante nella gestione dei sintomi e nel migliorare la qualità della vita per coloro che vivono con la sindrome di Ménière.

Sono guarito dalla sindrome di Ménière?

Ci sono alcuni segni che potrebbero indicare un miglioramento dei sintomi o una remissione della condizione:

  • Diminuzione della frequenza e gravità dei sintomi: Se noti che le vertigini, l'acufene, la perdita uditiva o altri sintomi associati alla sindrome di Ménière si verificano meno frequentemente o sono meno intensi, questo potrebbe indicare un miglioramento della condizione.
  • Miglioramento della qualità della vita: Se riesci a gestire meglio i sintomi e a svolgere le tue attività quotidiane senza essere fortemente limitato dalla sindrome di Ménière, potrebbe indicare che la condizione è sotto controllo o in remissione.
  • Esiti diagnostici: Alcuni esami medici, come audiogrammi o test vestibolari, potrebbero mostrare miglioramenti nei parametri associati alla sindrome di Ménière, il che potrebbe indicare una risposta positiva al trattamento o una riduzione dei sintomi.
  • Feedback del medico: Il tuo medico potrebbe valutare i tuoi sintomi e i risultati dei test per determinare se hai fatto dei progressi nella gestione della sindrome di Ménière. Un esperto potrà darti un'idea più chiara della tua situazione clinica.

È importante tenere presente che la sindrome di Ménière può essere un'esperienza individuale e che la risposta al trattamento può variare da persona a persona. Anche se i sintomi sembrano migliorare, è importante continuare a seguire il piano di trattamento consigliato dal medico e a monitorare eventuali cambiamenti nella condizione. Se hai dubbi o preoccupazioni sul tuo stato di salute, è sempre consigliabile consultare un professionista medico.

Controlla le condizioni del tuo udito online Vai al test gratuito

Malattia di Menière e vaccino Covid-19

Per quanto riguarda la vaccinazione Covid-19 nelle persone con sindrome di Ménière, è importante considerare alcuni punti:

  • Consulto medico: In caso di condizioni mediche preesistenti come la sindrome di Ménière, prima di prendere decisioni riguardo alla vaccinazione Covid-19, è consigliabile consultare il proprio medico. 
  • Rischio di Covid-19: Le persone con sindrome di Ménière possono presentare un aumentato rischio di complicanze se contraggono il Covid-19, soprattutto se hanno anche altri problemi di salute. La vaccinazione può ridurre significativamente il rischio di contrarre il virus e le sue conseguenze.
  • Monitoraggio dei sintomi: Dopo la vaccinazione, è consigliabile monitorare attentamente i sintomi e segnalare eventuali preoccupazioni al proprio medico. Se si sperimentano sintomi gravi o persistenti, è importante cercare assistenza medica immediata.

Complessivamente è importante discutere con il proprio medico per valutare la migliore opzione in base alla situazione individuale.

Apparecchi acustici in caso di sindrome di Menière

L’eventuale ipoacusia provocata dalla sindrome di Ménière produce un impatto notevole sulla qualità della vita, può compromettere la quotidianità e persino condurre all’isolamento sociale. Gli apparecchi acustici possono rappresentare un ausilio prezioso in tal senso, specialmente in caso di ipoacusia da lieve a moderata dovuta alla presenza della Sindrome di Meniere. L’utilizzo di apparecchi acustici, tuttavia, comporta alcune difficoltà. Gli apparecchi devono essere periodicamente regolati a causa delle oscillazioni della capacità uditiva.

Tuttavia, prevalgono i vantaggi: la capacità uditiva ridotta dalla malattia migliora sensibilmente grazie all’apparecchio acustico. Oltre agli apparecchi acustici digitali, anche altri dispositivi amplificati possono aiutare in questo caso, come ad esempio le cuffie amplificate. In questo modo, la quotidianità, la vita sociale e il mantenimento dei contatti vengono semplificate. È possibile evitare la solitudine, l’isolamento e l’emarginazione sociale. Pertanto, consigliamo alle persone con la sindrome di Ménière di portare apparecchi acustici e di proteggere l’udito in situazioni rumorose con protezioni acustiche adattate appositamente.

audiologo che mostra ampli mini mentre indossa un camice.

Gli apparecchi acustici Amplifon

Quattro famiglie, tante soluzioni. Correre, guardare un film, viaggiare: c'è un apparecchio acustico adatto a ogni stile di vita.

Centri di cura specialistici per la malattia di Menière

In Italia sono molti i centri specialistici che si occupano della malattia di Menière. Senza alcuna pretesa di esaustività, di seguito alcuni dei Centri di eccellenza presenti nelle regioni italiane:

  • Policlinico di Bari “Ospedale Giovanni XXIII”, Piazza Giulio Cesare, 11, Bari
  • Azienda Ospedaliera “G. Rummo”, Via Pacevecchia, 53, Benevento
  • Centro Medico Specialistico “San Francesco”, Via Zadei 16, Brescia
  • CRO Firenze, Piazzale Porta al Prato 34,Firenze
  • Ospedale Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore, 3, Milano
  • Ospedale San Raffaele Via Olgettina 60, Milano
  • Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via Francesco Sforza, 28, Milano
  • Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli – (Monaldi, Cotugno, CTO), Via Leonardo Bianchi, Napoli
  • Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Unità Operativa di Audiologia, A.O.U. Policlinico “P. Giaccone”, Palermo
  • Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Viale Camillo Golgi, 19, Pavia
  • Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza, Via Taverna, 49, Piacenza
  • Ospedale di Pisa, Azienda Ospedaliera-Universitaria, via Roma 67, Pisa
  • Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Via Alvaro del Portillo, 200, Roma
  • Dipartimento Otologia e Neurotologia, Università “La Sapienza”, Viale del Policlinico 155, Roma
  • Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto, Corso Verona, 4, Rovereto (TN)
  • Ospedale SS Annunziata di Savigliano, Via Ospedali, 9, Savigliano (CN)
  • Azienda Ospedaliere Universitaria Senese, Viale Bracci,16, Siena
Un audiologo con il camice stringe la mano di una coppia di clienti in un negozio Amplifon

Scopri Amplifon360

Come ci occupiamo della cura della vista, del nostro sorriso, dell'alimentazione e della vita attiva, così è importante che la nostra routine di self-care includa anche il test dell'udito. Sentire bene ci fa stare meglio: prendersi cura del nostro udito, infatti, significa prendersi cura di noi stessi.

Malattia di Menière e invalidità

Negli ultimi anni sono in corso varie proposte di legge per garantire il riconoscimento della malattia di Menière come malattia cronica invalidante.

Infatti, nonostante sia altamente invalidante, la malattia di Menière non ha mai trovato un preciso riscontro in sede medico-legale. Ne consegue che la valutazione deve avvenire dalla complessiva analisi dei singoli danni permanenti (vertigini, ipoacusia, acufeni e altri problemi “accessori”).

Sotto la voce: “vertigini in grandi crisi parossistiche” è prevista una percentuale di invalidità da un minimo del 31% ad un massimo del 40%. Risulta chiaro che il referto dello specialista deve essere il più preciso e dettagliato possibile specificando la frequenza, l’intensità e la durata delle crisi pregresse, nonché l’impossibilità di prevedere quando si ripeteranno e con quale intensità.

La percentuale relativa alla perdita uditiva deve scaturire da un periodo di osservazione di almeno un anno con l’esecuzione di almeno tre esami otofunzionali necessari ad attestare la perseveranza del danno uditivo e la media della gravità (punteggio da 0 a 59%).

Per quanto concerne infine gli acufeni, la percentuale per: “acufeni permanenti o sub continui di forte intensità e insorti da più di tre anni”, risulta pari al 2% fisso. Nel caso che, alla classica triade sintomatologica della malattia di Menière (Vertigini, Ipoacusia, Acufeni), si associno altri sintomi e/o patologie (es. depressione) i criteri per giungere alla valutazione finale sono calcolati dalla somma delle percentuali relative alle singole infermità.

In sintesi, con calcoli molto approssimativi, la malattia di Menière in stadio avanzato può avere una percentuale di invalidità civile che varia da un minimo del 35% a un massimo dell’82%. Ne risulta che la valutazione previdenziale deve essere effettuata caso per caso, tenendo conto del danno in essere, dei sintomi correlati e della capacità e idoneità lavorativa.

Trova tutte le risposte nei nostri centri

Altri articoli correlati

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.