Anatomia dell'orecchio interno: Utricolo e Sacculo

L’Utricolo e il Sacculo sono due piccole strutture dell’orecchio interno che svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio. Sensibili ai movimenti della testa e alla gravità, insieme ad altre strutture, aiutano il cervello a percepire la posizione del corpo nello spazio e a mantenere la stabilità.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Utricolo e Sacculo: la funzione​

Queste due piccole strutture dell’orecchio interno giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento del nostro equilibrio. In generale, ecco le loro funzioni:                                                                                                   

  • Percepiscono i movimenti del corpo: l'Utricolo è sensibile ai movimenti orizzontali della testa (avanti, indietro, destra e sinistra) mentre il Sacculo risponde ai movimenti verticali (su e giù);
  • Contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio posturale: attraverso l'invio al sistema nervoso centrale di stimoli che indicano la posizione della testa rispetto alla gravità. Questo processo consente di mantenere una postura eretta, una corretta deambulazione e l'orientamento spaziale del nostro corpo;
  • Collaborano con il sistema nervoso: Utricolo e Sacculo fanno parte dell'apparato vestibolare che gestisce le informazioni essenziali per il mantenimento dell'equilibrio, per l'orientamento spaziale e il movimento corporeo. 

Differenze strutturali e funzionali: Canali Semicircolari, Utricolo e Sacculo

Queste strutture formano il sistema vestibolare, responsabile del nostro senso dell’equilibrio. Il sistema vestibolare ha il compito di rilevare le forze associate ai movimenti della testa attraverso cinque strutture: le due macule, presenti all'interno del Sacculo e dell'Utricolo specializzate nel rilevare le accelerazioni lineari oltre che la forza di gravità; le creste ampollari (ampolle) dei canali semicircolari, specializzate a percepire le accelerazioni angolari. Ecco come sono fatti e come collaborano:

  • Canali semicircolari: sono tre condotti (anteriore, posteriore, laterale) a forma circolare, disposti su piani diversi, si dipartono e finiscono nell'Utricolo. I canali semicircolari posteriore e superiore hanno un braccio comune. I tre canali presentano a un estremo una dilatazione detta ampolla, dove sono presenti le cellule sensoriali. 

Funzione: rilevano i movimenti rotatori della testa (es. girare, piegarsi di lato).

  • Utricolo: è una vescicola di forma ovale, leggermente più grande del sacculo. Dall'Utricolo si dipartono i Canali Semicircolari. Le cellule sensoriali della macula dell'Utricolo hanno una disposizione orizzontale.

Funzione: percepisce i movimenti orizzontali e la posizione statica della testa rispetto al suolo.

  • Sacculo: è una vescicola di forma sferica, più piccola dell'Utricolo, si trova inferiormente ad esso. Le cellule sensoriali della macula del Sacculo hanno una disposizione verticale.

Funzione: rileva i movimenti verticali e variazioni della gravità (es. salire o scendere le scale).

Anatomia dell'orecchio interno con Sacculo e Utricolo​

All’interno dell’orecchio interno, accanto alla coclea responsabile dell’udito, si trova il sistema vestibolare, che regola l’equilibrio. Due delle sue strutture principali sono l’Utricolo e il Sacculo, piccole cavità con all'interno endolinfa.

L’Utricolo è posto superiormente, in continuità con i canali semicircolari, mentre il Sacculo si trova in posizione inferiore ed è collegato alla coclea. Entrambi contengono una zona sensoriale (macula) e piccoli cristalli chiamati otoliti, che rilevano i movimenti della testa. Le informazioni raccolte vengono trasmesse al cervello tramite il nervo vestibolare.

Macula, Utricolo e Sacculo​

La macula è la parte sensoriale presente sia nell’Utricolo che nel Sacculo. È composta da cellule ciliate immerse in una sostanza gelatinosa, nella quale sono inseriti piccoli cristalli di carbonato di calcio chiamati otoliti. La macula dell’Utricolo è orientata orizzontalmente e rileva i movimenti lineari della testa sul piano orizzontale (come quando ci si sposta avanti o di lato), mentre quella del Sacculo è orientata verticalmente e percepisce i movimenti lungo l’asse verticale (come salire o scendere).

Queste strutture trasformano gli spostamenti degli otoliti in segnali nervosi diretti al cervello, aiutando a mantenere l’equilibrio statico e a percepire la posizione della testa nello spazio.

Una donna che si guarda allo specchio con focus sull'apparecchio acustico BTE.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

Patologie che possono colpire l'Utricolo e il Sacculo

Sia l’Utricolo che il Sacculo, come parte del sistema vestibolare, possono essere coinvolti in alcune patologie che influenzano l'equilibrio. Ecco alcune delle principali condizioni che possono colpire queste strutture:

Vertigine Parossistica Posizionale

Descrizione: si verifica quando i cristalli di otoliti (che normalmente si trovano nella macula dell’Utricolo o del Sacculo) si spostano e vanno a finire nei canali semicircolari, causando episodi di vertigine improvvisa, violenta, della durata di pochi secondi (generalmente inferiore  a un minuto), specialmente quando si cambia posizione (es. girandosi nel letto).

Malattia di Ménière

  • Descrizione: è una condizione che causa episodi di vertigine oggettiva, calo uditivo fluttuante e acufeni. La malattia di Ménière è associata a un aumento della pressione endolinfatica nell’orecchio interno (idrope endolinfatico), che altera la funzionalità del sistema vestibolare, inclusa quella dell’Utricolo e del Sacculo;
  • Impatto: La vertigine che si presenta, che dura da alcuni minuti a diverse ore, spesso è anticipata da una sensazione di malessere. La malattia colpisce solitamente un solo orecchio. Con il tempo, il calo uditivo diventa permanente.

Neurite vestibolare

  • Descrizione: è una malattia che determina una vertigine improvvisa che persiste per molte ore accompagnata da nausea e vomito. Tende a risolversi spontaneamente, dopo molte ore. Probabilmente la vertigine è scatenata da un'infiammazione della porzione vestibolare dell'VIII nervo cranico anche se, nella maggior parte dei casi, la causa è sconosciuta;
  • Impatto: la neuronite vestibolare è caratterizzata da un singolo attacco grave di vertigine, con nausea e vomito. Non sono presenti acufeni o sordità e questo la differenzia dalla malattia di Ménière. Alcune persone possono avere disturbi residui dell'equilibrio, dovuti probabilmente a danno permanente delle strutture vestibolari.

Labirintite

  • Descrizione: comunemente, anche se erroneamente, il termine è utilizzato come sinonimo di vertigine. Nella realtà la labirintite è dovuta ad una rara infiammazione, da virus o batteri, del labirinto, a seguito di un'otite acuta o, più frequentemente, cronica. L'infezione può interessare tutte le strutture vestibolari, inclusi Utricolo e Sacculo;
  • Impatto: la vertigine è acuta con una sensazione di instabilità che si risolve nel tempo.

Disfunzione della tuba di Eustachio

  • Descrizione: la disfunzione della tuba di Eustachio, piccolo canale che collega l'orecchio medio con il rinofaringe (parte posteriore del naso), anche se raramente, può influire sulla pressione dell'orecchio interno, in particolare sull'Utricolo e sul Sacculo;
  • Impatto: può provocare sensazioni di orecchio chiuso, otalgia, calo dell'udito e lievi disturbi dell'equilibrio

Malformazioni congenite

  • Descrizione: alcune persone possono nascere con malformazioni nelle strutture dell'orecchio interno, inclusi l'Utricolo e il Sacculo. Queste anomalie possono compromettere il corretto funzionamento del sistema vestibolare;
  • Impatto: le malformazioni possono causare deficit dell’equilibrio e instabilità posturale.
{"steps":[{"stepId":"E115-prequalification-have-hearing-loss","title":"Hai riscontrato un calo dell'udito?","subtitle":"Gli esperti Amplifon sono a tua disposizione","answers":[{"label":"Si, vorrei fare un test dell'udito con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Non lo so, vorrei capirlo meglio con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Lo ha riscontrato una persona a me cara, vorrei prenotare una visita","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"}]}]}
Gli esperti Amplifon sono a tua disposizione
Hai riscontrato un calo dell'udito?
Illustrazione audioprotesista

Hai bisogno di più informazioni?

Grazie!

Un operatore ti richiamerà appena possibile.

Altri articoli correlati

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Via Cesare Battisti

Via Cesare Battisti, 42, Este