
L’Utricolo e il Sacculo sono due piccole strutture dell’orecchio interno che svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio. Sensibili ai movimenti della testa e alla gravità, insieme ad altre strutture, aiutano il cervello a percepire la posizione del corpo nello spazio e a mantenere la stabilità.
Queste due piccole strutture dell’orecchio interno giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento del nostro equilibrio. In generale, ecco le loro funzioni:
Queste strutture formano il sistema vestibolare, responsabile del nostro senso dell’equilibrio. Il sistema vestibolare ha il compito di rilevare le forze associate ai movimenti della testa attraverso cinque strutture: le due macule, presenti all'interno del Sacculo e dell'Utricolo specializzate nel rilevare le accelerazioni lineari oltre che la forza di gravità; le creste ampollari (ampolle) dei canali semicircolari, specializzate a percepire le accelerazioni angolari. Ecco come sono fatti e come collaborano:
Funzione: rilevano i movimenti rotatori della testa (es. girare, piegarsi di lato).
Funzione: percepisce i movimenti orizzontali e la posizione statica della testa rispetto al suolo.
Funzione: rileva i movimenti verticali e variazioni della gravità (es. salire o scendere le scale).
All’interno dell’orecchio interno, accanto alla coclea responsabile dell’udito, si trova il sistema vestibolare, che regola l’equilibrio. Due delle sue strutture principali sono l’Utricolo e il Sacculo, piccole cavità con all'interno endolinfa.
L’Utricolo è posto superiormente, in continuità con i canali semicircolari, mentre il Sacculo si trova in posizione inferiore ed è collegato alla coclea. Entrambi contengono una zona sensoriale (macula) e piccoli cristalli chiamati otoliti, che rilevano i movimenti della testa. Le informazioni raccolte vengono trasmesse al cervello tramite il nervo vestibolare.
La macula è la parte sensoriale presente sia nell’Utricolo che nel Sacculo. È composta da cellule ciliate immerse in una sostanza gelatinosa, nella quale sono inseriti piccoli cristalli di carbonato di calcio chiamati otoliti. La macula dell’Utricolo è orientata orizzontalmente e rileva i movimenti lineari della testa sul piano orizzontale (come quando ci si sposta avanti o di lato), mentre quella del Sacculo è orientata verticalmente e percepisce i movimenti lungo l’asse verticale (come salire o scendere).
Queste strutture trasformano gli spostamenti degli otoliti in segnali nervosi diretti al cervello, aiutando a mantenere l’equilibrio statico e a percepire la posizione della testa nello spazio.
Sia l’Utricolo che il Sacculo, come parte del sistema vestibolare, possono essere coinvolti in alcune patologie che influenzano l'equilibrio. Ecco alcune delle principali condizioni che possono colpire queste strutture:
Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.
Amplifon Via Cesare Battisti
Via Cesare Battisti, 42, Este