
A volte sentiamo le parole e i suoni intorno a noi ma non riusciamo a distinguerli esattamente, in altre parole non riusciamo a decifrarli. Se succede anche a te, è probabile che tu stia soffrendo di ipoacusia per specifiche sequenze, che ti impedisce di fatto di capire e sentire correttamente i suoni che ti circondano.
Con perdita di discriminazione si intende avere difficoltà nel percepire i suoni legati a una specifica banda di frequenze: questi suoni, uditi a fatica, portano a una difficoltà nel comprendere parole o discorsi limitando la vita di relazione di tutti i giorni. Le parole si sentono, ma non si riescono a capire. Per stabilire l'entità del disturbo, si possono eseguire due tipologie di test: l'esame audiometrico tonale e l'audiometria vocale.
Il primo utilizza dei suoni emessi a diverse frequenze con una speciale cuffia in una cabina silente e descrive la soglia uditiva, ossia il livello sonoro prima che diventi impossibile da sentire per il soggetto, discriminando la percezione per via aerea da quella neurosensoriale o ossea.
Il secondo, l'audiometria vocale, misura la comprensione del parlato: il test va a verificare proprio la capacità di una persona di apprendere le parole che vengono somministrate in cuffia. La perdita della discriminazione o acusia delle alte o basse frequenze può colpire persone di tutte le età, non una fascia specifica della popolazione, e possono soffrirne anche i bambini.
L'orecchio che non percepisce determinati suoni, fa si che parole e conversazioni siano difficili da comprendere. I segnali più comuni della perdita di discriminazione sono:
Tutti questi sintomi sono facilmente riconducibili a situazioni quotidiane, come la difficoltà di seguire la conversazione quando si è a pranzo con gli amici o quando si chiede alla persone di ripetere quanto hanno appena detto perché non si è capito. Trascurare questi sintomi nel tempo può portare ad isolamento, perdita di attenzione e predisporre a un decadimento relazionale che può evolvere in demenza.
La difficoltà crescente nel comprendere le conversazioni, connessa alla perdita di discriminazione, può portare a un senso di isolamento sociale e, in alcuni casi, a fenomeni depressivi. Questo disturbo uditivo è legato all'avanzare dell'età, e non può ad oggi essere curato del tutto. Inizialmente, si ha difficoltà nel percepire i suoni ad alta frequenza, come le voci dei bambini o il cinguettio degli uccelli e, in seguito al peggioramento della condizione, anche i suoni a bassa frequenza, come le voci maschili o i bassi della musica, diventano non più ben distinguibili. Se vuoi saperne di più, continua la lettura dell'articolo: se invece pensi di soffrire di questo disturbo, puoi prenotare un controllo gratuito dell'udito.
Le cause della perdita di discriminazione, o ipoacusia a basse o alte frequenze, sono diverse; tra queste ci sono:
L'ipoacusia a basse o alte frequenze è dovuta in parte anche alla genetica e ad alcune sindromi come quella di Ménière, dove si avvertono anche sensazioni di vertigini e acufene. La perdita di discriminazione è diversa dalla semplice perdita dell'udito; nel primo caso solo alcuni suoni non vengono avvertiti, mentre nel caso della semplice ipoacusia i suoni vengono avvertiti in modo molto lieve o non vengono sentiti affatto.
Per valutare la comprensione del parlato si possono eseguire dei controlli dell'udito; un test molto utile è l'audiometria vocale, che va a misurare la capacità uditiva di una persona restituendo i valori in un grafico chiamato audiogramma. L'audiogramma fornisce una descrizione dettagliata della capacità uditiva delle persone a diverse frequenze: è una sorta di immagine del livello di udito delle persone.
L’asse orizzontale rappresenta le frequenze, quello verticale l’intensità delle relative frequenze; il tono più debole che ciascun orecchio è in grado di percepire per ogni frequenza rappresenta la soglia uditiva. Il grafico traccia in rosso l’orecchio destro, in blu quello sinistro. Nelle persone normoudenti la soglia uditiva rappresentata nel grafico è compresa tra 0 dB e 25 dB, mentre se si superano i 90dB si è affetti da sordità grave.
Ecco tre aspetti che puoi monitorare per individuare in modo precoce la perdita di discriminazione:
La perdita di discriminazione viene inidividuata tramite un test di comprensione del parlato, chiamato esame audiometrico. Questo test misura la capacità uditiva della persona su cui viene eseguito, che è direttamente collegata alla sua abilità di comprendere quanto sente: se alcuni suoni non sono udibili chiaramente, diventa difficile ricostruire il senso dei rumori che vengono percepiti debolmente o non percepiti affatto.
Il test viene eseguito interpretando i dati di un audiogramma. Si tratta di un grafico che misura la capacità della persona di riconoscere le parole da elenchi foneticamente bilanciati. Questi sono trasmessi a diversa intensità all'orecchio di prova da una registrazione su nastro. Il risultato finale viene espresso in percentuale, ed esprime il numero di parole che il soggetto è riuscito a ripetere in modo corretto. In presenza di un udito normale, tutte le parole vengono comprese. La durata dell'esame è di circa 30 minuti; il test si può eseguire nei centri dell'udito specializzati: prenotare un test gratuito presso i nostri centri è semplice, basta contattarci.
Non ci sono cure e rimedi definitivi per trattare la perdita di discriminazione: è un processo irreversibile, perché le parti dell'orecchio che si deteriorano nel tempo non possono rigenerarsi; tuttavia, si può cercare di prevenire il disturbo e fare della riabilitazione grazie agli apparecchi acustici, che hanno quindi un ruolo primario nel trattamento dell'ipoacusia. Infatti, i dispositivi possono aiutare a rendere nuovamente udibili alcune frequenze; filtrano inoltre i rumori di fondo, facilitando la comprensione dei suoni e delle parole.
Scopri la nostra ampia gamma di apparecchi acustici e prenota un consulto con uno dei nostri specialisti nel centro più vicino a te per migliorare la tua comprensione del parlato.
Senti le parole ma non le capisci? Fai esaminare la tua comprensione orale da un audioprotesista Amplifon. Per un test dell'udito, puoi semplicemente venire in una filiale vicino a te.