Falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici

Ultimo aggiornamento 19 gennaio 2025

Troppo grandi, troppo costosi, troppo scomodi?

Siamo tuttora scettici e prevenuti nei confronti dei moderni apparecchi acustici. La tecnologia ha compiuto notevoli passi avanti negli ultimi anni e da molto tempo si è lasciata alle spalle i tristemente noti “cornetti acustici”. Qui di seguito vi presentiamo i falsi miti più comuni e le argomentazioni giuste per sfatarli.

Gli apparecchi acustici non sono belli esteticamente

Un luogo comune diffuso è che gli apparecchi acustici siano dispositivi ingombranti e poco estetici. Questa percezione, però, non rispecchia la realtà attuale: grazie ai progressi tecnologici e al design moderno, oggi esistono soluzioni eleganti, discrete e personalizzabili, pensate per adattarsi a diversi stili e preferenze.

Gli apparecchi acustici non sono pratici né belli

Eh no, questo è un ricordo del passato! Da molto tempo, infatti, indossare un apparecchio acustico non è più considerato penalizzante. Il progresso del settore ha raggiunto un livello tale da consentire la produzione di strumenti uditivi ausiliari miniaturizzati.

Sul mercato sono disponibili vere e proprie meraviglie della tecnica come modelli retroauricolari mini ed endoauricolari praticamente invisibili. Anche il design è cambiato nel corso degli anni: anziché il classico beige, ora vanno per la maggiore i colori sgargianti che trasformano i piccoli apparecchi acustici in veri e propri accessori di moda. Questi sono i fattori che, al giorno d’oggi, fanno del loro utilizzo un atto molto consapevole. Gli apparecchi acustici non sono pratici né belli? Dimenticatevi questo luogo comune!

Gli apparecchi acustici non sono colorati

Un falso mito comune sugli apparecchi acustici è che non siano disponibili in versioni colorate o esteticamente personalizzabili. In realtà, esistono modelli in una vasta gamma di colori e design, dai toni neutri che si mimetizzano con l'incarnato o i capelli, fino a colori vivaci pensati per chi desidera un tocco più distintivo. Questa varietà permette di adattarsi sia a esigenze di discrezione che di espressione personale, sfatando l'idea che un apparecchio acustico debba essere necessariamente anonimo o poco estetico.

Gli apparecchi acustici sono troppo grandi e ingombranti

No, gli apparecchi acustici moderni sono progettati per essere discreti e confortevoli. Esistono modelli mini, come quelli endoauricolari che si inseriscono all'interno del condotto uditivo, risultando quasi invisibili. Anche gli apparecchi retroauricolari sono diventati più compatti e discreti rispetto al passato.

ampli-mini: l'apparecchio acustico quasi invisibile

Scopri ampli-mini: eleganti, discreti e confortevoli, questi apparecchi acustici dalle dimensioni ridotte uniscono stile e tecnologia avanzata.

Scopri di più

Gli apparecchi acustici sono solo per anziani e perdite gravi

Molte persone credono che gli apparecchi acustici siano riservati solo agli anziani o a chi soffre di perdite uditive gravi. In realtà, questi dispositivi possono essere utili in diverse situazioni e fasce d’età, contribuendo a migliorare la qualità della vita e prevenire l’isolamento sociale.

L'apparecchio acustico è utile solo in caso di ipoacusia grave

L’indebolimento dell’udito è un processo lento e progressivo che non si verifica dall’oggi al domani. Per esempio, non riuscire più a percepire il ticchettio di un orologio significa già avere perso un po’ di capacità uditiva. Se per voi è difficile seguire le chiacchiere di un gruppo di persone con rumori di sottofondo (come al ristorante o in strada) o se l’esperienza di ascolto della vostra musica preferita non è più intensa come in passato, è molto probabile che sussista già un indebolimento dell’udito.

Trascurare questo problema può avere conseguenze particolarmente pericolose come una perdita delle facoltà percettive generali, che può portare la persona a isolarsi letteralmente dal suo ambiente sociale. Per questo vi raccomandiamo di sottoporvi regolarmente a un test dell’udito, che potrà essere eseguito gratuitamente presso uno dei nostri centri Amplifon.

L’apparecchio acustico è necessario soltanto nella terza età

L’equivalenza “ apparecchio acustico = vecchiaia” non è più valida. La diminuzione della capacità uditiva si riscontra con crescente frequenza anche tra i ragazzi o i giovani adulti per effetto degli influssi ambientali, di un’insufficiente protezione dell’udito durante i lavori artigianali, i concerti live o situazioni simili. In tutto il mondo, due terzi delle persone complessivamente colpite da perdita dell’udito hanno un’età inferiore ai 64 anni. I moderni apparecchi acustici sono stati perfezionati considerando questo nuovo gruppo target abituato alla tecnologia. Modelli con telecomando, interfacce bluetooth o per smartphone (come per esempio l’iPhone di Apple) e tante altre caratteristiche figurano già oggi nella gamma standard.

Basta un apparecchio acustico anche con perdita uditiva bilaterale

I rumori ambientali arrivano alle nostre orecchie da tutte le direzioni, vengono selezionati dalla nostra capacità uditiva spaziale e trasmessi al cervello.

In questo modo, possiamo localizzare correttamente suoni e rumori e muoverci con sicurezza nel nostro ambiente. Se alterata da una perdita dell’udito, questa capacità uditiva spaziale dovrebbe essere per quanto possibile ricostituita – ed è quindi preferibile indossare due apparecchi acustici. Vi invitiamo a una sessione di prova gratuita: vi renderete conto di quanto due apparecchi acustici migliorino la percezione dell’ambiente che vi circonda.

Con un apparecchio acustico posso sentire perfettamente subito

Per quanto sia un capolavoro della tecnica, un apparecchio acustico funziona perfettamente solo se viene adattato alla singola persona. Dovendo elaborare una quantità di suoni e rumori che non percepiva più senza l’apparecchio acustico, anche il centro dell’udito nel cervello compirà a sua volta un processo di apprendimento. Persino il ticchettio di un orologio può sembrare molto strano in un primo momento. Preventivate quindi almeno una settimana di ambientamento e circa tre visite dal vostro esperto Amplifon: solo a quel punto la regolazione degli apparecchi acustici in base alle vostre esigenze avrà raggiunto il livello ottimale.
Trova il centro Amplifon più vicino a te

Gli apparecchi acustici costano troppo?

No, non è così. Oggi esistono diverse soluzioni adatte a tutte le esigenze e fasce di prezzo, rendendo l'acquisto di un apparecchio acustico molto più accessibile di quanto si pensi.

Promozioni e offerte

Molte aziende specializzate propongono promozioni periodiche che consentono di risparmiare sensibilmente sull'acquisto. Queste offerte possono includere sconti diretti sul prezzo di listino, pacchetti con servizi inclusi come la regolazione personalizzata o la manutenzione gratuita per un certo periodo, oltre a prove gratuite per testare il dispositivo prima dell'acquisto.

Piani di pagamento rateali

Per chi desidera dilazionare la spesa, sono disponibili soluzioni di pagamento rateale senza interessi. Questo consente di distribuire il costo dell'apparecchio acustico in più mesi, rendendo l'investimento meno gravoso sul bilancio familiare. A questo proposito Amplifon permette ai propri clienti di finanziare l'acquisto di un apparecchio acustico con pagamenti rateali fino a 48 mesi, offrendo così maggiore flessibilità. Per richiedere il finanziamento, è possibile rivolgersi a uno degli oltre 700 centri Amplifon presenti in Italia.

Detrazioni fiscali e agevolazioni

In Italia, l'acquisto di apparecchi acustici è riconosciuto come spesa sanitaria detraibile. È possibile ottenere una detrazione fiscale del 19% presentando la documentazione adeguata nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, per alcune categorie, come invalidi civili o persone con determinate patologie, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o l'INAIL possono coprire parte o l'intero costo dell'apparecchio.

Esperti Amplifon: consulenze ASL e INAIL

Amplifon offre supporto anche dal punto di vista amministrativo, aiutando nella compilazione della modulistica ASL e INAIL e nell'effettuazione dei test specifici richiesti da tali enti. Gli audioprotesisti sono a disposizione per assistere con le procedure burocratiche, inclusi i documenti per l'acquisto di apparecchi tramite assicurazioni integrative, rendendo più semplice l'accesso a questi dispositivi.

Gli apparecchi acustici causano solo disturbi

Molti credono che gli apparecchi acustici siano solo fonte di fastidi, come fischi costanti o distorsioni dei rumori ambientali. Inoltre, si pensa che non possano fare nulla per alleviare disturbi come l’acufene. Tuttavia, i moderni apparecchi acustici sono dotati di tecnologie avanzate in grado di eliminare questi problemi, migliorando notevolmente l'esperienza uditiva. Scopriamo insieme la verità dietro questi falsi miti.

Un apparecchio acustico fischia continuamente

Negli apparecchi acustici di vecchia generazione si verificano spesso problemi tecnici come la presenza di un fastidioso fischio. La causa va ricercata nel trattamento del segnale in uscita dal condotto uditivo che, per errore, viene nuovamente amplificato dall’apparecchio. Il risultato è un "feedback" che provoca il fischio. Il livello tecnico raggiunto dai moderni apparecchi acustici è di gran lunga superiore: essi dispongono infatti di un “dispositivo di controllo del feedback” che sopprime questo disturbo.

Gli apparecchi acustici alterano pesantemente i rumori ambientali

Per fortuna, sono ormai lontani i tempi in cui un apparecchio acustico poteva essere soltanto “acceso” o “spento” e il suo volume regolato su “alto” o “basso”. I modelli moderni offrono il massimo comfort per le esigenze individuali: ora è possibile regolare con precisione il volume, adattare l’apparecchio a qualsiasi problema di udito, escludere o sovrapporre i rumori ambientali e selezionare tante altre funzioni. Gli esperti Amplifon saranno lieti di regolare i vostri apparecchi acustici alla perfezione.

L’acufene non si può “eliminare” con un apparecchio acustico

Eliminare forse no, ma di certo lo si può ridurre notevolmente! Avete mai sentito parlare dei “noiser”? Si tratta di apparecchi acustici adattati dagli esperti Amplifon allo scopo specifico di inviare un segnale uniforme, che aiuta l’orecchio letteralmente a “non sentire” l’acufene.

Avendo effetto su tutte le frequenze udibili, questo suono consente una notevole attenuazione soprattutto dei picchi particolarmente disturbanti dell’acufene. Per inciso: i noiser sono indicati anche per le persone che non hanno problemi di udito, proprio perché rendono più tollerabile l’acufene.

Una donna che si guarda allo specchio con focus sull'apparecchio acustico BTE.

Prova il nostro test dell'udito online

Se sospetti di avere un calo uditivo, il nostro test dell'udito online può aiutarti.

Non posso provare un apparecchio acustico a casa

E invece si può, e senza spendere nulla! Noi di Amplifon siamo convinti che l’apparecchio acustico possa essere testato correttamente soltanto nell’ambiente che vi è naturale – a casa vostra, in vacanza, sul lavoro. Dopo avere acquisito dimestichezza con l’apparecchio acustico e le sue varie funzioni in questa fase di prova, sarete in grado di godervi le nuove esperienze di ascolto.

Prova gratuita dell'apparecchio acustico

Amplifon offre una prova gratuita fino a 30 giorni dei dispositivi acustici, permettendo a chi li utilizza di sperimentare da subito i benefici di un miglioramento uditivo nella propria vita quotidiana. Durante questo periodo, incontri settimanali con un tecnico specializzato permettono di adattare il dispositivo alle esigenze specifiche di ciascuno, garantendo un’esperienza ottimale e su misura.

Grazie alla qualità dei servizi e all’innovazione tecnologica degli apparecchi, Amplifon offre supporto e assistenza continua, accompagnando il cliente in ogni fase del percorso.

Gli apparecchi acustici non hanno bisogno di manutenzione

Molti credono che una volta regolato, un apparecchio acustico non necessiti di ulteriori interventi. In realtà, la manutenzione regolare è fondamentale per garantire un funzionamento ottimale, poiché l'orecchio cambia nel tempo. Inoltre, c'è il mito che gli apparecchi acustici non siano compatibili con il telefono o altri dispositivi. Oggi, però, grazie alla tecnologia avanzata, esistono soluzioni che permettono di telefonare senza problemi, trasformando l’esperienza d’uso in un vero e proprio comfort. Scopriamo insieme come sfatare questi falsi miti.

Basta regolare l’apparecchio acustico una volta soltanto

Purtroppo quest’affermazione non è corretta. È assolutamente necessario che un audioprotesista compia regolazioni (per esempio degli auricolari) a intervalli regolari, perché l’orecchio continua a crescere nel corso della vita. Solo in questo modo è garantita la piena funzionalità degli apparecchi acustici. Amplifon offre servizi di assistenza gratuiti che comprendono anche controlli periodici dai nostri esperti.

Non posso telefonare con un apparecchio acustico

Se utilizzate un cordless per telefonare, può accadere che il vostro apparecchio acustico produca un feedback generando un fischio sgradevole. Per vostra fortuna, nel frattempo sono stati sviluppati degli ausili tecnici capaci di trasformare le telefonate con l’apparecchio acustico in piacevoli conversazioni. Al telefono e all’apparecchio acustico si può ad esempio collegare un trasmettitore senza fili, che crea esattamente la frequenza richiesta per eliminare i fischi fastidiosi durante le chiamate. Vi aspettiamo nei nostri centri Amplifon per fornirvi una consulenza gratuita. 
{"steps":[{"stepId":"E114-prequalification-first-notice-hearing-loss","title":"Hai mai avuto difficoltà uditive?","subtitle":"Siamo qui per aiutarti","answers":[{"label":"Sì, vorrei fare un test in negozio","nextStep":"CMB"},{"label":"No, facciamo un test online","nextStep":"CMB"}]}]}
Precedente
Successivo

AmpliNews

Scopri tutte le novità sull'udito e sulle soluzioni audiologiche.
Scopri di più

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.