
IP è la marcatura internazionale che certifica l'impermeabilità di un apparecchio acustico: definisce cioè quanto quest'ultimo sia protetto contro l’ingresso di polveri, corpi solidi e acqua secondo lo standard internazionale IEC 60529. Il primo numero indica la protezione contro le polveri in una scala da 1 a 6, il secondo contro l’acqua, in una scala da 1 a 8.
Tra i modelli certificati per resistere all'acqua, troviamo per esempio:
Per sapere se il tuo apparecchio acustico è resistente all'acqua, è sufficiente cercare il codice IP sulla scheda prodotto online o nelle istruzioni presenti all'interno nella confezione. Se fosse difficile recuperarlo, puoi rivolgervi al tuo audioprotesista, che saprà darti tutte le informazioni sull'impermeabilità del tuo apparecchio acustico.
Gli apparecchi acustici IP 68 fanno parte della nuova generazione e sono progettati con un rivestimento nano coated sia interno che esterno, così da poter essere indossati in qualsiasi situazione di vita quotidiana, senza preoccuparsi di sudore, pioggia, schizzi d'acqua. Questa tecnologia è però leggermente più costosa rispetto ai dispositivi tradizionali.
Gli apparecchi acustici certificati IP 68 indicano una resistenza di circa 30 minuti fino a circa 1.5 metri di profondità. Ciò non significa però che possono essere usati assiduamente per nuotare, soprattutto in mare, poiché l'acqua salata rilascia all'interno del dispositivo dei cristalli che lo danneggiano irreversibilmente.
Se si tratta di qualche schizzo d'acqua o se siete stati in un luogo particolarmente umido, potrebbe essere sufficiente asciugare l'apparecchio acustico con un panno. La maggior parte degli apparecchi, infatti, resiste al contatto con l’acqua o a piccole profondità grazie alle tecnologie di rivestimento nano coated. Tuttavia, è fondamentale agire il prima possibile per evitare danni.
Per asciugare in modo efficace un apparecchio che si è bagnato, il metodo più comodo è utilizzare un deumidificatore per dispositivi acustici: in commercio ce ne sono di vari tipi, dalle scatole per l'asciugatura alle capsule disidratanti o gli spray, reperibili presso qualsiasi centro Amplifon. Una soluzione homemade, invece, è quella di posare l'appareccchio aperto per qualche ora in un luogo asciutto, ma mai al sole. Sconsigliatissimi anche i phon oppure i termosifoni.