Acufene notturno

Acufene e fischio alle orecchie più intenso durante la notte

L'acufene è la sensazione cosciente di un suono avvertito in uno o entrambe le orecchie, in assenza di un suono fisicamente prodotto da fonti esterne o interne al corpo. Questa condizione può causare difficoltà a dormire, poiché l'acufene potrebbe verificarsi solo di notte o il ronzio nell'orecchio potrebbe peggiorare nelle ore notturne.

Cos'è l acufene notturno?

Come accennato, l'acufene è un disturbo uditivo che può generare  suoni come fischi o ronzii nelle orecchie anche quando non ci sono. L'acufene di solito si verifica durante il giorno, ma potresti avvertire un ronzio in una o entrambe le orecchie durante la notte e quando cerchi di dormire. Sebbene i sintomi diurni e notturni siano gli stessi, è comune che si senta più forte di notte che durante il giorno, scopriamo perché.

Sintomi dell'acufene notturno

Quello che frequentemente causa un aumento o una diminuzione della percezione dell’acufene è il livello di rumorosità ambientale che determina o meno un “effetto mascheramento”: percepito a bassissima intensità in luoghi rumorosi, ad esempio nei centri commerciali, può essere particolarmente fastidioso la sera o durante la notte tale da determinare difficoltà di addormentamento.
Durante le ore serali o notturne i suoni e i rumori ambientali vengono meno o si riducono notevolmente, facendo sì che l’acufene possa sembrare più intenso rispetto alle ore diurne. Oltre la mancanza dei suoni ambientali, la chiusura degli occhi, che si effettua quando si va a letto, determina una mancanza della stimolazione visiva che riduce la nostra attenzione solo al canale uditivo, con conseguente amplificazione di tutte quelle sensazioni che arrivano da questo organo. 

Vieni a trovarci in uno dei nostri centri

Cause: perché senti un fischio nelle orecchie durante la notte?

Se soffri di acufene durante il giorno e la notte, fra le cause più comuni ci sono:

Se soffri di acufene notturno, la causa più comune è l'esposizione prolungata a rumori forti, che possono causare l'acufene una volta a letto. Questo accade perché una volta che ti trovi in una zona tranquilla, come la tua camera da letto, il ronzio nelle orecchie diventerà più evidente e udibile. 

Perché l'acufene peggiora durante la notte?

La percezione dell'acufene è proporzionale al livello di rumore nell'ambiente cirscostante. In uno spazio silenzioso, è quasi inevitabile focalizzarsi sull'acufene. Se l'area è più rumorosa, l'acufene potrebbe diventare meno evidente. Quando si va a letto la notte, di solito ci si trova in un ambiente più tranquillo e silenzioso rispetto a quello sperimentato durante il giorno, questo può causare la sensazione di un peggioramento dell'acufene, che può portare ad avere difficoltà ad addormentarti.

Ci sono rimedi per l'acufene?

Alcune volte l’acufene può determinare ripercussioni sulla qualità di vita che si manifestano con disturbi del sonno, ansia, nervosismo, difficoltà di concentrazione, stress, fino a disturbi depressivi o d’ansia. Amplifon da molti anni fornisce tutti gli strumenti necessari ad una corretta terapia del suono, secondo le più recenti linee guida riguardanti il trattamento degli acufeni.

I possibili rimedi all’acufene notturno

La prima regola è quella di evitare in modo rigoroso il silenzio che determinerebbe un’ipereccitabilità delle vie acustiche in grado solo di aggravare la situazione esaltando la percezione dell’acufene.

La falsa sensazione di aumento della percezione dell’acufene in ambiente silenzioso, ha di fatto determinato la nascita della “terapia del suono” che consiste nell’innalzamento della sonorità ambientale o arricchimento del mondo sonoro della persona che lamenta acufeni. Le strategie di arricchimento sonoro per il paziente normoacusico si avvalgono di dispositivi indossabili o da comodino che erogando uno o più tipi di suono interferiscono con la percezione del sintomo.

Per le persone con deficit uditivi, l’applicazione degli apparecchi acustici determina un aumento della capacità uditiva con riduzione della percezione dell’acufene. Gli apparecchi acustici di ultima generazione hanno la possibilità di erogare dei suoni particolari – ad esempio suoni della natura, suoni a banda larga - con caratteristiche rilassanti e distraenti nei confronti dell'acufene.

Come dormire con l'acufene?

Non esiste una posizione ideale per dormire per ridurre il ronzio nelle orecchie durante la notte. Alcuni professionisti sconsigliano di dormire a pancia in giù, ma non ci sono prove che ciò possa aiutare. L'unico vero consiglio sulle posizioni per dormire è assicurarti che la posizione non faccia sì che le orecchie siano totalmente coperte (ad esempio dal cuscino), poiché il ronzio nelle orecchie può diventare più forte e più evidente.

Dormire con i tappi aiuta a ridurre l'acufene?

I tappi per le orecchie possono aiutarti a evitare che il tuo acufene peggiori se sei esposto a rumori forti, come ai concerti o alle feste. Tuttavia, nel caso dell'acufene notturno, dormire con i tappi per le orecchie non aiuta a ridurre l'acufene e può anche causare più danni perché:

  • Se non usati con cura, i tappi per le orecchie possono aumentare l'accumulo di cerume, una delle cause più comuni dell'acufene;
  • I tappi per le orecchie di notte miglioreranno ulteriormente la percezione del silenzio, che può rendere più facile percepire il ronzio nelle orecchie tipico dell'acufene.

Scopri Amplifon360

Come ci occupiamo della cura della vista, del nostro sorriso, dell'alimentazione e della vita attiva, così è importante che la nostra routine di self-care includa anche il test dell'udito. Sentire bene ci fa stare meglio: prendersi cura del nostro udito, infatti, significa prendersi cura di noi stessi.

Quando preoccuparsi dell'acufene notturno?

Consulta un medico in caso di acufene pulsante (percezione del battito del proprio cuore nell'orecchio); allo stesso modo, se si verificano perdita dell'udito, vertigini o capogiri. 

Acufene e apnea notturna

Non ci sono prove scientifiche che l'apnea notturna e l'acufene siano direttamente collegati, anche se il collegamento è tuttora oggetto di studi.

Tuttavia, l'apnea notturna e l'acufene possono essere collegati indirettamente. L'acufene notturno può essere una delle principali cause di difficoltà ad addormentarsi e causare una scarsa qualità del sonno in generale. Il fastidioso ronzio nelle orecchie comune nell'acufene durante la notte può anche essere un sintomo di un disturbo del sonno non diagnosticato, come l'apnea notturna.

Inoltre, se non si dorme a sufficienza, l'acufene è più fastidioso e difficile da tollerare. Essere più infastiditi dai sintomi dell'acufene rende anche più difficile addormentarsi e rimanere addormentati.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro