
Le allucinazioni uditive sono le percezioni sensoriali dei rumori uditivi senza uno stimolo esterno. Questo sintomo è particolarmente associato alla schizofrenia e ai relativi disturbi psicotici, ma non è necessariamente legato ad essi, infatti una delle cause può essere anche l'ipoacusia.
Le allucinazioni uditive, che volgarmente vengono banalizzate con la frase "sentire voci", sono in realtà uno dei sintomi più diffusi della schizofrenia, riportato da ben il 75% dei pazienti. Si riscontra anche in altre condizioni psichiatriche, come la depressione bipolare e unipolare e i disturbi della personalità, nonché nelle popolazioni non cliniche.
Le allucinazioni uditive sono comuni anche quando il corpo si addormenta. Questo è il motivo per il quale capita di "sentire le voci" in dormiveglia. Queste allucinazioni sono più comuni quando una persona è sotto stress. Le allucinazioni uditive più comuni sono semplici e non hanno un significato o uno scopo reale. Fra i rumori più frequenti ci sono:
Casi gravi di ansia possono produrre allucinazioni uditive più complesse. Possono coinvolgere voci, che a volte sono associate a pensieri rapidi. Questo può portare una persona a credere che le voci siano reali.
I problemi psicologici sono una delle cause più comuni di allucinazioni uditive, ma ci sono molte altre ragioni, tra cui:
La cura dipende dalla causa scatenante delle allucinazioni uditive. A volte, se individuato e risolto il problema di fondo, le allucinazioni scompaiono, o possono ridursi in maniera importante. In alcuni casi, la soluzione può anche essere semplice. Il medico può ridurre la dose di un medicinale che stai assumendo, ad esempio. In altri, il trattamento è più complesso e potrebbe essere necessario provare diverse cure per vedere cosa funziona. Ad esempio, con una malattia come la schizofrenia, potresti aver bisogno di un mix di farmaci, terapia e altre cure.