Labirintite e stress
Labirintite e stress
Patologie vestibolari

Labirintite e vertigini da stress

Scopri sintomi e rimedi.

Approvato dagli

Esperti Amplifon

Labirintite: l'infiammazione del labirinto

La labirintite è un'infiammazione del labirinto, parte dell'orecchio interno, che può essere aggravata da fattori di stress psicologico. Sebbene solitamente causata da infezioni, lo stress può intensificare i sintomi come vertigini e problemi di equilibrio. Il trattamento spesso combina gestione dei sintomi e strategie per ridurre lo stress.

donna che saluta l'audiologo con camice in un negozio amplifon.

Prenditi cura del tuo udito

Ci dedichiamo a capire la salute del vostro udito e l'impatto che ha sulla vostra vita e su quella delle persone a voi più vicine. Che abbiate bisogno di un test dell'udito GRATUITO o di una regolazione dell'apparecchio acustico, i nostri audiologi vi forniranno una consulenza esperta e professionale.

La labirintite causata da stress

La labirintite causata da stress si verifica quando fattori di stress psicologico o emotivo contribuiscono all'insorgenza o al peggioramento dei sintomi di labirintite, un'infiammazione del labirinto, la struttura dell'orecchio interno che regola l'equilibrio e influisce sull'udito. Come lo stress contribuisce alla labirintite:

  • Influenza sul sistema nervoso: lo stress prolungato può alterare la risposta del sistema immunitario e nervoso, aumentando la sensibilità e la reattività del sistema uditivo e vestibolare;
  • Effetti sul sistema immunitario: lo stress può compromettere la funzione immunitaria, rendendo l'organismo più suscettibile a infezioni e infiammazioni che possono coinvolgere il labirinto;
  • Aumento della percezione dei sintomi: lo stress può amplificare la percezione dei sintomi della labirintite, come vertigini e acufeni, rendendoli più evidenti e debilitanti.
Valuta lo stato del tuo udito Prenota un controllo gratuito

Cause della labirintite da stress

La labirintite da stress è influenzata da vari meccanismi attraverso i quali lo stress psicologico ed emotivo contribuisce all'infiammazione del labirinto, la struttura dell'orecchio interno. 

Infatti, lo stress cronico può compromettere il sistema immunitario, rendendo l'organismo più vulnerabile a infezioni e infiammazioni. Inoltre, lo stress può aumentare i livelli di citochine infiammatorie, contribuendo all'infiammazione dell'orecchio interno. Lo stress attiva anche il sistema nervoso autonomo, che può influenzare il funzionamento dell'orecchio interno e amplificare i sintomi come vertigini e acufeni.

La vita stressante spesso comporta anche stili di vita poco salutari e affaticamento, che possono influenzare la funzione dell'orecchio interno. Infine, lo stress può manifestarsi fisicamente attraverso sintomi come vertigini e acufeni, anche in assenza di infezioni o traumi diretti all'orecchio. La gestione dello stress è quindi cruciale per affrontare la labirintite e migliorare il benessere complessivo.

{"steps":[{"stepId":"E114-prequalification-first-notice-hearing-loss","title":"Hai mai avuto difficoltà uditive?","subtitle":"Siamo qui per aiutarti","answers":[{"label":"Sì, vorrei fare un test in negozio","nextStep":"CMB"},{"label":"No, facciamo un test online","nextStep":"CMB"}]}]}
coppia in attesa nella sala d'attesa di un negozio.
Siamo qui per aiutarti
Hai mai avuto difficoltà uditive?

Quali sono i sintomi della labirintite da stress?

I sintomi della labirintite da stress sono:

  • Vertigini: Sensazione di rotazione o instabilità;
  • Perdita di equilibrio: difficoltà nel mantenere la stabilità;
  • Acufeni: ronzii, fischi o altri suoni persistenti nelle orecchie;
  • Nausea e vomito: sensazione di malessere, nausea e vomito associati alle vertigini;
  • Sensibilità ai movimenti: peggioramento dei sintomi con i cambiamenti di posizione;
  • Disturbi dell'udito: riduzione temporanea della capacità uditiva.

Questi sintomi possono essere accentuati da stress prolungato o intenso, influenzando negativamente il benessere generale.

Trova il centro Amplifon più vicino a te

Quanto dura la labirintite da stress?

La durata della labirintite da stress può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la gravità dei sintomi, l'efficacia della gestione dello stress e la presenza di eventuali altre condizioni mediche. In generale:

  • Sintomi acuti: gli episodi acuti di labirintite da stress, caratterizzati da vertigini e altri sintomi, possono variare da alcune ore fino a giorni, settimane o mesi. La durata dipende dal processo infiammatorio che ha interessato l'orecchio e dalla condizione di stress. Anche dopo la risoluzione del processo infiammatorio, la sensazione di instabilità può perdurare a causa dello stress;
  • Recupero completo: con una gestione efficace dello stress e un trattamento adeguato, molti pazienti possono notare un miglioramento significativo nel volgere di poco tempo. Tuttavia, la completa risoluzione dei sintomi può richiedere molto tempo, soprattutto se lo stress persiste o se ci sono complicazioni aggiuntive;
  • Variabilità individuale: alcune persone lamentano sintomi intermittenti o ricorrenti, che possono essere influenzati da fluttuazioni nei livelli di stress e dalle risposte emozionali.

Il Gruppo Amplifon

In Italia ha una rete di oltre 700 centri e più di 3.000 Amplifon point, punti di assistenza. Nel mondo è presente in 25 Paesi e in tutti e 5 i continenti, con più di 11.000 punti vendita e circa 16.000 dipendenti e collaboratori.

Come si cura la labirintite da stress?

La labirintite da stress si cura attraverso percorsi terapeutici che affrontano sia i sintomi fisici dell'infiammazione del labirinto sia le cause psicologiche dello stress. Ecco i principali approcci di trattamento:

Gestione dello stress

  • Tecniche di rilassamento: tecniche come la meditazione, la respirazione profonda, il training autogeno e lo yoga possono aiutare a ridurre i livelli di stress e migliorare il benessere generale;
  • Psicoterapia: la terapia cognitivo-comportamentale e l'ipnosi possono essere utili per gestire lo stress, l'ansia e i disturbi correlati.

Supporto ed educazione

  • Supporto sociale: una buona socializzazione, il sostegno di amici e familiari o gruppi di supporto possono aiutare a ridurre il carico di stress e aumentare i momenti di svago;
  • Educazione e consapevolezza: comprendere meglio la propria condizione e le tecniche per gestire lo stress può essere utile sia nel breve sia nel lungo termine.

Trattamento dei sintomi fisici

  • Farmaci: antistaminici, antivertiginosi o antiemetici possono essere prescritti per alleviare vertigini, nausea e acufeni;
  • Riabilitazione vestibolare: la terapia fisica specifica può aiutare a migliorare l’equilibrio e ridurre le vertigini attraverso esercizi mirati.

Modifiche dello stile di vita

  • Sonno e alimentazione: un sonno sufficiente e qualitativamente buono, una dieta equilibrata, uno stile di vita sano, può supportare la salute generale e la gestione dello stress;
  • Evitare alcol e caffeina: questi alimenti possono aggravare i sintomi di vertigini e acufeni.

Scopri di più sul nostro blog

Scopri gli altri contenuti dedicati alla slaute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.

Trova il centro Amplifon più vicino a te Trova un centro

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro