Cupololitiasi
Cupololitiasi
Patologie vestibolari

La cupololitiasi

Scopri cos'è la cupololitiasi.

Approvato dagli

Esperti Amplifon

Vertigine parossistica posizionale benigna

La vertigine parossistica posizionale benigna, o cupololitiasi, è sicuramente la causa più frequente di vertigine periferica.

{"steps":[{"stepId":"E115-prequalification-have-hearing-loss","title":"Soffri di forti vertigini di breve dura?","subtitle":"Lasciati aiutare dai nostri esperti","answers":[{"label":"Si, soffro di vertigini","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"Non lo so, vorrei capirlo con un esperto","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"},{"label":"No, ma vorrei prevenirlo","nextStep":"FINALSTEP","aptType":"00000017","aptDuration":"60"}]}]}
coppia che si abbraccia.
Lasciati aiutare dai nostri esperti
Soffri di forti vertigini di breve dura?

Le cause della cupololitiasi

È determinata dal distacco, per cause ancora non del tutto conosciute, di piccole formazioni di ossalato di calcio (otoliti) contenuti nell'endolinfa dell'orecchio interno. Le cause possono essere dovute a cambiamenti della posizione della testa, del collo o del tronco. La sintomatologia che ne consegue è contraddistinta da violente vertigini oggettive a carattere rotatorio, di breve durata (secondi o minuti) a cui molto spesso si associano sintomi come nausea, vomito, sudorazione, tachicardia.

Gli spostamenti degli otoliti conseguenti alle modificazioni della posizione della testa e alle accelerazioni lineari, stimolano le cellule ciliate che hanno collegamenti con le terminazioni nervose, determinando le sensazioni di equilibrio statico e dinamico. La patologica fluttuazione di queste formazioni all’interno del canale, determina una sensazione di vertigine. 

Prenota un controllo gratuito Prenota un appuntamento

La forma più comune di vertigine parossistica posizionale benigna riguarda il canale semicircolare posteriore (CSP), mentre il canale semicircolare laterale (CSL) e orizzontale (CSO) sono interessati in percentuali nettamente inferiori. Le varie forme differiscono non solo per le caratteristiche del nistagmo (movimento involontario degli occhi), ma anche per il modo in cui il nistagmo viene provocato, elemento essenziale sia per fare diagnosi sia per la conseguente terapia. 

La diagnosi, effettuata dal medico specialista, viene determinata in base alla sintomatologia descritta dal paziente ed è facilitata da alcune manovre diagnostiche (Dix-Hallpike o di Mc Clure ecc.).

un uomo che ricicla vecchie batterie in un contenitore apposito in un negozio in italia.

Siamo qui per aiutarti

Ci dedichiamo a capire la salute del vostro udito e l'impatto che ha sulla vostra vita e su quella delle persone a voi più vicine. Con oltre 3.000 centri Amplifon in Italia, garantiamo il nostro supporto per le vostre esigenze. Che abbiate bisogno di un test dell'udito GRATUITO o di una regolazione dell'apparecchio acustico, i nostri audiologi vi forniranno una consulenza esperta e professionale.

Le cure per la cupololitiasi

Per il trattamento della vertigine i metodi che sicuramente hanno determinato maggior successo sono le manovre liberatorie, ovvero dei cambiamenti di posizione del corpo e della testa del soggetto, sotto guida del medico. A seconda della forma di vertigine diagnosticata vengono applicate tecniche liberatorie diverse che hanno però un obiettivo comune: permettere alla forza di gravità di spostare il materiale otolitico dalla regione canalare verso il vestibolo, mediante opportuni cambiamenti della posizione del capo del paziente. Esempi sono la manovra liberatoria di Semont, quella di Brandt-Daroff e la manovra di Vannucchi. Le manovre liberatorie sono quasi sempre in grado di risolvere il problema in un periodo di tempo che può variare da alcuni giorni fino a tre settimane. Le manovre servono a eliminare gli otoliti distaccati, liberando il canale interessato. Risulta anche utile dormire sul lato in cui non si scatena la vertigine. Per la sintomatologia neurovegetativa (nausea, vomito), è di supporto la terapia farmacologica.

L’importanza di riconoscere la vertigine parossistica posizionale benigna e di ricorrere a trattamenti efficaci è fondamentale soprattutto nel soggetto anziano, visto l’alta incidenza di questo disturbo in soggetti oltre i 70 anni. Infatti, la cupololitiasi, in queste fasce di età, porta a difficoltà nell’eseguire le normali azioni quotidiane e ad un aumento del rischio di cadute e conseguenti traumi

Prenditi cura del tuo udito e prenota un appuntamento

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro

Completa la prenotazione della tua visita

Amplifon Audioprothésiste Chambray-les-tours

34 Avenue De La République, Chambray-les-tours