
Scopri come trattare la sabbia nell'orecchio.
Ogni stagione mette alla prova le nostre orecchie in modo diverso. Vediamo alcuni esempi d'infezioni alle orecchie tipiche dell'estate e come affrontarle.
Avere sabbia nelle orecchie è un fenomeno piuttosto comune e normale, specie tra i bambini che giocano in spiaggia d'estate. Alcuni dei segnali che possono farci capire se abbiamo dei corpi estranei nelle orecchie sono:
Per togliere la sabbia dalle orecchie, un altro metodo prevede l'utilizzo di soluzione salina o acqua borica da utilizzare ad una temperatura simile a quella corporea (ca37°C). Dopo aver inclinato la testa, introdurre alcune gocce nell'orecchio e aspettare qualche minuto in questa posizione per favorire la penetrazione del liquido nel canale uditivo.
Attenzione a non inserire applicatori all'interno del condotto uditivo altrimenti si può rischiare di danneggiare la membrana timpanica. Poi, girare la testa dall'altra parte per scolare l'orecchio e infine asciugare la parte esterna con un asciugamano pulito. Anche in questo caso, eseguire questa operazione su entrambe le orecchie.
Per evitare il mal d'orecchie in piscina, è possibile seguire questi pratici consigli:
Quanto detto sopra ovviamente si applica anche ai bambini: in effetti, sono proprio loro a sviluppare più spesso infezioni e irritazioni alle orecchie. Giocando in spiaggia e facendo infiniti bagni in mare, è normale che dell'acqua e della sabbia si accumulino nelle orecchie e questo può portare a fastidiosi irritazioni e disturbi. Ecco alcuni consigli da seguire per delle vacanze senza pensieri.
Per evitare infezioni alle orecchie, seguire alcuni pratici consigli adatti a tutti può aiutare:
Se ultimamente hai iniziato a notare alcune difficoltà nel sentire bene, prova subito il nostro test dell'udito online gratuito.
I tappi per le orecchie per piscina sono i nostri migliori alleati per prevenire le infezioni quando si nuota: è importante indossarli per evitare di avere fastidi e irritazioni alle orecchie. Amplifon offre un'ampia selezione di tappi per le orechie da piscina: i tappi nuoto ad esempio bloccano la penetrazione dell'acqua, ma consentono di sentire le voci e i rumori di ciò che ci circonda; gli auricolari in silicone Acquastop, invece, vengono realizzati su misura e sono molto indicati per chi pratica sport acquatici, per chi ha una perforazione della membrana timpanica e per chi in generale vuole proteggersi dalle infiammazioni. Valutare con il proprio specialista otorinolaringoiatra l'utilizzo dei tappi durante le immersioni in base alla loro tenuta e alla propria capacità di compensazione tubarica.