
Scopri cos'è l'orecchio a cavolfiore
L'orecchio a cavolfiore, conosciuto anche come otoematoma o ematoma pericondrale, è una deformità dell'orecchio causata da un trauma che provoca una raccolta ematica (o sierosa) tra il pericondrio del padiglione auricolare e la cartilagine.
L’orecchio colpito presenta una forma anomala, gonfia, arrossata e ripiegata su se stessa. Saranno visibili, inoltre, anche curve irregolari che ricordano proprio l’aspetto di un cavolfiore, da cui il nome del disturbo.
Grazie al nostro test dell'udito online puoi continuare a monitorare la qualità del tuo udito.
Uno dei trattamenti consigliati per l’orecchio a cavolfiore è il drenaggio, ad opera di un medico esperto, anche in casi considerati di emergenza. L'obiettivo del drenaggio è la completa evacuazione dell'ematoma sub-pericondriale e il riposizionamento del pericondrio per facilitare la riadesione della cartilagine.
Non è raccomandato effettuare il drenaggio aspirando con l’ago e per farlo nel modo corretto il medico pulirà il padiglione auricolare con una soluzione antisettica, anestetizzerà l’orecchio e inciderà la pelle con un bisturi, seguendo la curvatura del padiglione auricolare. L’orecchio verrà poi drenato e avvolto con bendaggi elastici o di garza intorno alla testa.
Il miglior modo di prevenire l’orecchio a cavolfiore è quello di evitare traumi e lesioni indossando protezioni adeguate durante gli sport di contatto. In caso di infortunio, l'orecchio a cavolfiore può essere prevenuto cercando immediatamente assistenza medica.