Cortisone come farmaco contro l'acufene?

Il cortisone può aiutare a trattare l'acufene?

L'acufene, o tinnito, è una malattia dell'orecchio che si può prevenire e curare con diversi trattamenti e medicine. Spesso può essere utile modificare il proprio stile di vita nel controllo alimentare, nella qualità del sonno e nella riduzione dello stress. Altre volte è invece necessario ricorrere a medicinali specifici con l'ausilio di un medico, come ad esempio il Tanakan.

Che cos'è il cortisone?

Si discute molto circa l'utilizzo medico del cortisone: in definitiva possiamo dire che si tratta di un valido strumento per curare i sintomi ma non per risolvere le cause scatenanti degli acufeni.

Quando ci si domanda cos'è il cortisone, è bene sapere innanzitutto che si tratta di un ormone corticosteroide e rientra perciò nella classe degli steroidi. Esso è in grado di inibire il sistema immunitario, impedendo così la formazione di infiammazioni nell'organismo. La sua attività anti-infiammatoria ha come effetto quello di alleviare diversi sintomi, come ad esempio le reazioni allergiche, in un arco di tempo relativamente breve. Per questa ragione viene utilizzato come farmaco palliativo, in quanto agisce molto velocemente sui sintomi, ma non sulle cause scatenanti della patologia. 

Benefici del cortisone sull'acufene

L'utilizzo di gocce di cortisone per le orecchie è raccomandato solo in caso di un'infiammazione importante e può essere indicato dal medico per una cura di circa una settimana. Il beneficio che apporta questo tipo di terapia per l'acufene sta principalmente nella velocità con cui spariscono il dolore e il fastidio all'orecchio. Un altro vantaggio è costituito dall'ampia scelta del tipo di somministrazione: endovenosa, orale, per compresse, endoauricolare e locale. Tuttavia, va ricordato che il cortisone ha una funzione palliativa: va ad attenuare i sintomi senza agire però sulle cause.

Effetti collaterali del cortisone

Quando si assume il cortisone, soprattutto se in una durata di tempo prolungata, potrebbero verificarsi diversi effetti collaterali. Tra i più frequenti ci sono: 

  • iperglicemia (molto diffusa),
  • aumento della pressione sanguigna (da tenere sempre monitorato),
  • perdita di massa muscolare e della densità ossea, con una conseguente debolezza fisica,
  • aumento di peso,
  • gonfiore al viso,
  • problemi alla vista.

Acufene: quali medicine sono da evitare?

Tra i farmaci per acufeni consigliati nel web, molti presentano in realtà scarse evidenze scientifiche e bisognerebbe perciò non prenderli come riferimento per non peggiorare la situazione. In particolare, i più citati dai quali bisogna diffidare come terapia per l'acufene sono: 

  • l'aspirina, 
  • i farmaci per la pressione arteriosa, 
  • gli antidepressivi,
  • le medicine per il cuore e i beta-bloccanti, 
  • gli inibitori delle monoamminossidasi (anti-MAO), 
  • gli antistaminici, 
  • il chinino, 
  • la carbamazepina,  
  • anestetici locali.

Trattare l'acufene con Amplifon

Per far fronte all'acufene, Amplifon offre una serie di aiuti e soluzioni: 

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro
Store non trovato

Prenota un controllo gratuito presso il centro più vicino a te

Vieni nel centro Amplifon e controlla il tuo udito gratuitamente e senza impegno.