Amplifon S.p.A. (di seguito anche “Amplifon”) mette a disposizione dei propri Clienti un servizio di Firma Elettronica Avanzata per la sottoscrizione dei documenti contrattuali. Ciò permette di eliminare la necessità di archiviare il documento in formato cartaceo, con conseguenti benefici per l’ambiente e risparmi gestionali.
Il Servizio prevede la visualizzazione dei documenti elettronici su un tablet dedicato e l’apposizione della firma da parte del Cliente sullo stesso tablet, utilizzando una speciale penna che consente di produrre una firma (c.d. “firma grafometrica”) analoga alla firma autografa su carta.
Al momento dell’apposizione della firma autografa dell’utente (“firmatario”) sul tablet, il sistema registra in modalità sicura e cifrata una serie di parametri biometrici, che corrispondono alle caratteristiche specifiche e individuali che ogni persona esprime al momento della sottoscrizione (quali pressione, salti in volo, velocità, accelerazione), nonché la forma della sottoscrizione stessa.
Il sistema raccoglie e conserva tali dati biometrici sempre in modalità cifrata, utilizzando un meccanismo di crittazione che impedisce a chiunque di accedere ai parametri biometrici senza disporre di una specifica chiave, depositata presso un terzo fiduciario imparziale e richiamabile solamente su ordine del giudice in caso di produzione dei documenti in giudizio, anche in questo caso con procedure tali da garantirne la sicurezza.
Il servizio di firma su tablet garantisce elevati standard di sicurezza nel processo di formazione, sottoscrizione e successiva archiviazione della documentazione. In particolare, esso garantisce, in conformità ai requisiti previsti dalla normativa (DPCM 22 febbraio 2013, art. 56 co. 1):
Le caratteristiche tecniche della soluzione inoltre, mediante l’apposizione di una specifica e univoca impronta informatica temporale, garantiscono l’integrità del documento in termini di immodificabilità ed inalterabilità del suo contenuto successivamente all’apposizione della firma elettronica avanzata.
Amplifon provvede a conservare ed archiviare i documenti sottoscritti dai firmatari con firma elettronica avanzata, con modalità idonee a garantirne la disponibilità, l’autenticità, la leggibilità e l’integrità nel tempo. Ai firmatari, infatti, è garantita la possibilità di richiedere in qualsiasi momento copia cartacea dei documenti sottoscritti con firma elettronica avanzata.
Di seguito si descrivono le modalità mediante le quali il sistema di firma elettronica avanzata adottato soddisfa i requisiti previsti dalla normativa (art. 56 e 57 DPCM 22 febbraio 2013).
Copertura assicurativa Amplifon, conformemente alla normativa vigente, ha stipulato una polizza assicurativa per la responsabilità civile a copertura degli eventuali danni che dovessero derivare a terzi se la soluzione tecnica si rivelasse inadeguata, con massimale non inferiore a 500.000 euro.
La firma autografa che il firmatario appone su un tablet tramite una speciale penna, è da qualificarsi come “firma elettronica avanzata”, ai sensi dell’art. 26 del Regolamento eIDAS e dell’art. 56 e 57 del d.p.c.m. 22 febbraio 2013, “Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali”.
La firma elettronica avanzata è idonea, ai sensi dell’art. 21, comma 2° del Codice dell’amministrazione digitale, a soddisfare il requisito della forma scritta ove richiesta quale condizione di validità degli atti così sottoscritti.
La Firma Elettronica Avanzata in modalità grafometrica, una volta che il Cliente abbia aderito al servizio come previsto dalla normativa, può essere utilizzata unicamente per la sottoscrizione di atti che regolano rapporti giuridici tra Amplifon e il firmatario.
Amplifon intende ampliare progressivamente le tipologie di documenti che possono essere sottoscritte mediante la Firma Elettronica Avanzata.
Il consenso all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata in modalità grafometrica è valido fino a revoca dello stesso, da comunicare a Amplifon con dichiarazione sottoscritta.
Amplifon è titolare dei dati personali comunicati dal contraente e si obbliga a trattare tali dati in conformità al d.lgs. 196/03 (“Codice Privacy”) e al Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali n. 513 del 12 novembre 2014. Ulteriori informazioni, con specifico riferimento ai dati personali biometrici, sono contenute in apposita e specifica informativa.