
Cause, sintomi e rimedi dell'idrope cocleare.
L'endolinfa è un liquido contenuto nel labirinto membranoso dell'orecchio interno, in modo particolare nella scala media della coclea, e nel sistema deputato al mantenimento dell’equilibrio (canali semicircolari, utricolo e sacculo).
La sua formazione, il flusso e il riassorbimento, ancora oggetto di discussione, se alterati possono determinare delle disfunzioni al sistema uditivo e vestibolare. Un eccessivo accumulo di endolinfa, definito idrope, a livello della coclea e del sistema vestibolare determina un aumento della pressione endolinfatica che può produrre microlesioni a carico del labirinto membranoso.
Tutto questo si può completare in quella che viene identificata come malattia di Ménière, patologia caratterizzata da vertigini, sensazione di orecchio pieno, acufeni e ipoacusia fluttuante. L’idrope endolinfatico può manifestarsi come malattia di Ménière conclamata oppure dare delle forme intermedie caratterizzate disequilibrio senza ipoacusia o solo ipoacusia fluttuante con pienezza auricolare.
Nel trattamento dell’idrope endolinfatico conclamato gli obiettivi da perseguire sono:
In caso di fallimento di tutti gli approcci terapeutici, che avviene in rari casi, è possibile intervenire nel trattamento della malattia di Ménière con una terapia chirurgica.
Scopri gli altri contenuti dedicati alla salute uditiva, preparati dai nostri esperti per te. Puoi anche consultare il nostro magazine online, aggiornato con le ultime novità.
Amplifon Bienne
Burggasse 1, Bienne