Il tappo di cerume

Perché si forma e come rimuoverlo

La produzione di cerume è un evento naturale e ha come obiettivo la protezione dell’orecchio dalle infezioni o dall’intrusione accidentale di insetti e acqua. 

Come si forma il tappo di cerume?

 Viene normalmente espulso dal condotto uditivo spontaneamente e attraverso il movimento naturale della mandibola. Tuttavia in alcuni individui, sia per la particolare conformazione del condotto uditivo, sia per manovre inappropriate di pulizia, il cerume si può accumulare determinando un vero e proprio “tappo” che può occludere completamente il condotto uditivo e può addossarsi alla membrana del timpano determinando alterazione della capacità uditiva, sensazione di orecchio chiuso, prurito e acufeni

La formazione del tappo di cerume si rileva nel 6% circa della popolazione generale, interessando il 10% dei bambini e oltre il 30% delle persone anziane. La diagnosi viene fatta mediante visualizzazione diretta da parte del medico attraverso l’otoscopio.

Come rimuovere il tappo di cerume

Sebbene l'accumulo eccessivo di cerume sia tipicamente asintomatico, l’indicazione alla rimozione, effettuata dal medico specialista (Otorinolaringoiatra o Audiologo) è necessaria se si presenta riduzione della capacità uditiva, pienezza auricolare, prurito, vertigini, acufeni o otalgia. Alcune volte, il tappo di cerume può nascondere un’otite esterna o un’otomicosi.

Quando il trattamento è indicato, ci sono tre metodi di rimozione del cerume raccomandati: 

  • Agenti ceruminolitici: soluzioni liquide che aiutano a diluire, ammorbidire e sciogliere il cerume. Si tratta in genere di gocce a base di acqua od olio, con associati diversi componenti (es. bicarbonato di sodio, dimetilbenzene, olio di arachidi, olive e mandorle). Generalmente si utilizzano 4-5 gocce due-tre volte al giorno per sette giorni. In caso di insuccesso, si procede alla rimozione tramite irrigazione o aspirazione. L'uso di questi prodotti è controindicato in caso di perforazione della membrana timpanica o se l’orecchio è stato sottoposto a chirurgia. Le reazioni comuni comprendono irritazione locale ed eruzione cutanea. Con l'uso prolungato, può verificarsi una superinfezione.
  • Irrigazione: comunemente viene utilizzata acqua tiepida o una miscela composta da 50% acqua e 50% acqua ossigenata. 
  • Rimozione manuale: è il metodo raccomandato dall'American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery attraverso l’utilizzo dell’otomicroscopio per una migliore visualizzazione. I vantaggi di questo metodo sono dati dalla riduzione del rischio di infezioni perché il condotto uditivo non è esposto all'acqua.

Da evitare l’utilizzo dei bastoncini di cotone, poiché possono spingere il cerume in profondità o causare una perforazione della membrana timpanica. Un altro rimedio casalingo comune sono i “coni di cera” con “effetto caminetto”, fortemente sconsigliati dalla Food and Drug Administration in quanto inefficaci e potenzialmente in grado di provocare lesioni.

Quando rimuovere il tappo di cerume?

  • Quando produce sintomi come dolore, perdita dell'udito...
  • Se l'orecchio ha bisogno di essere esaminato e il cerume lo impedisce
  • Se non ci sono sintomi, non è necessario rimuovere la cera, poiché protegge l'orecchio e viene eliminata naturalmente.

Come prevenire la formazione di un tappo

  • Cerca di non usare cotton fioc o altri oggetti per pulire il condotto uditivo. Basta bagnarlo sotto la doccia e pulire l'orecchio.
  • Nelle persone con tendenza alla formazione di tappi di cerume, l'operatore sanitario può consigliare l'applicazione di alcuni preparati o rimuoverli ogni 6 o 12 mesi. È importante non usare cerumenolitici continuamente.

Colore e tipi di cerume

Cerume con tracce di sangue

Il cerume con tracce di sangue potrebbe non essere sintomo di una situazione preoccupante, poiché ci sono molti vasi sanguigni nel condotto uditivo e potrebbe essere causato solo da un piccolo graffio.

Tuttavia, potrebbe anche essera la spia di una grave infezione. Per le persone con una previa perforazione del timpano che hanno successivamente sviluppato un'infezione, potrebbe essere un segno di sangue che scorre dietro il timpano.

Il cerume con tracce di sangue potrebbe anche essere stato causato da un trauma all'orecchio pre via di attività come le immersioni in profondità che potrebbero aver portato alla rottura del timpano. Se il problema persiste o c'è un eccesso di sangue, è meglio consultare uno specialista.

Cerume acquoso

Il cerume o la secrezione acquosa dall'orecchio può essere segno di un'infezione da "orecchio del nuotatore". L'orecchio del nuotatore, o otite esterna, è un'infezione nel condotto uditivo esterno. Il suo nome si riferisce al fatto che è comunemente causato dall'acqua rimasta nell'orecchio dopo il nuoto. Detto questo, ci sono molti altri fattori di rischio tra cui: allergie cutanee; pulire il condotto uditivo con cotton fioc; e l'uso improprio di cuffie e auricolari.

Qualunque sia la causa, l'ambiente caldo e umido fa crescere i batteri e, a sua volta, causa un'infezione. Oltre alla secrezione, i primi sintomi possono includere prurito nel condotto uditivo, lieve arrossamento dell'orecchio e lieve dolore, che aumenta quando si preme l'orecchio esterno o il trago. Man mano che l'infezione peggiora, anche questi sintomi peggioreranno. Ciò può provocare un forte dolore oltre l'orecchio al viso e al collo, che progredisce fino a gonfiore dei linfonodi intorno al collo. Possono verificarsi febbre e completa ostruzione del condotto uditivo.

Cerume grigio

Il cerume grigio appiccicoso è la secrezione di un'infezione dell'orecchio esterno simile all'orecchio del nuotatore.

Cerume verde

La secrezione di cerume verde è solitamente un segno di una significativa infezione all'orecchio, che spesso ha origine nell'orecchio medio. Consultare un medico, poiché di solito è necessario un trattamento antibiotico per curare l'infezione.

Cerume maleodorante

Il cerume comune ha un odore caratteristico, ma se inizia a emanare un cattivo odore, è segno di un'infezione batterica. Se l'odore ricorda quello dei funghi, è molto probabile che possa essere la spia di una possibile presenza di un'infezione quale l' otomicosi.

Cerume marrone

Un colore marrone, in particolare un colore marrone chiaro, è perfettamente normale e non c'è nulla di cui preoccuparsi. Un cerume marrone molto scuro può essere causato dallo sporco. Ma potrebbe anche essere causato dal sangue secco. Se sospetti che sia così, consulta il tuo medico.

Cerume nero e scuro

Il nero può essere un altro colore normale del cerume. Tuttavia, potrebbe essere dovuto all'ossidazione quando il cerume entra in contatto con l'aria o a una combinazione di sporco e cerume. Se sospetti che sia sangue, cerca assistenza medica.

Cerume bianco e secco

Di solito non c'è nulla di cui preoccuparsi in questo caso. Alcune persone producono solo un cerume leggermente diverso.

Mancanza di cerume nelle orecchie

Siamo tutti diversi e la sensazione di mancanza di cerume nelle orecchie non è preoccupante. Probabilmente produci cerume nelle orecchie, ma non abbastanza da essere visibile nell'orecchio esterno.

Scopri il tuo profilo uditivo

Prenota un controllo dell'udito gratuito

Prenota subito

Fai un test dell'udito online

Fai il test

Cerca un centro Amplifon vicino a te

Cerca il centro